top of page

Italian Thought News – Marzo 2024

Aggiornamento: 20 mar 2024

Novità editoriali – Libri


  • Giovanni Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti, introdotto da Alessandra Tarquini, assieme a Benedetto Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti, introdotto da Giovanni Scirocco, Fuoriscena editore, Milano 2024, 195 pp.     





  • Benedetto Croce - Giovanni Gentile, Carteggio. Vol. V: 1915-1924 (2 tomi), a cura di Cinzia Cassani e Cecilia Castellani, introduzione di Gennaro Sasso, Aragno editore, Torino 2024, 968 pp. 





  • Gabriele Pedullà e Nadia UrbinatiDemocrazia afascista, Feltrinelli, Milano 2024, 160 pp.





  • Giorgio Agamben, Il corpo della lingua. Esperruquancluzelubelouzerirelu, Einaudi, Torino 2024, 112 pp.





  • Adriana Cavarero, Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità, Castelvecchi, Roma 2024, 264 pp.





  • Michel Foucault, La constitution d’un transcendantal historique dans la Phénoménologie de l’esprit de Hegel, édité et présenté par Christophe Bouton, Vrin, Parigi 2024, 242 pp.






Novità editoriali – Riviste, giornali e articoli 


  • Pasolini e la filosofia, numero monografico della rivista Syzethesis (anno X, Roma 2023), a cura di Paolo Desogus ed Enrico Piergiacomi, 355 pp. 





  • Bodies, Voices, Relations: Thinking with Adriana Cavarero, numero monografico del Journal of Italian Philosophy (vol. 7, 2024), edited by Federica Castelli, Marco Piasentier e Sara Raimondi, 268 pp.

LINK:



Novità editoriali – Recensioni

  

  • Croce e Gentile: due incompatibili idee di libertà. 

Recensione di Giancristiano Desiderio a Benedetto Croce - Giovanni Gentile, Carteggio. Vol. V: 1915-1924, a cura di Cinzia Cassani e Cecilia Castellani, introduzione di Gennaro Sasso, Aragno editore, Torino 2024, 968 pp., su «Corriere della Sera» del 27.02.2024.

      




  • Benedetto Croce e Giovanni Gentile, quasi amici:il carteggio completo.

Recensione di Roberto Esposito a Benedetto Croce - Giovanni Gentile, Carteggio. Vol. V: 1915-1924, a cura di Cinzia Cassani e Cecilia Castellani, introduzione di Gennaro Sasso, Aragno editore, Torino 2024, 968 pp., su «Repubblica» del 06.03.2024.

LINK:


  • Anarcocrazia e democrazia. Un libro di Donatella Di Cesare

Recensione di Massimo Villani a Donatella Di Cesare, Democrazia e anarchia. Il potere nella polis, Einaudi, Torino 2024, 288 pp., in «OperaViva Magazine», 07.03.2024.

     LINK:



Eventi/Events 


Seminario 


25 – 27 marzo 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, ore 17:30


L’assurdo. L’incerto. A cura di Stefania Tarantino e Lucio Saviani


Il seminario si articola in due lezioni più una tavola rotonda: 


Lunedì 25 – Stefania Tarantino (Università di Salerno), L’assurdo nel pensiero di Albert Camus e Simone Weil.

Martedì 26 – Lucio Saviani (Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi – SFERA) “Mantenersi nell’incertezza”. A partire da Vladimir Jankélévitch.

Mercoledì 27 – Tavola rotonda, con la presenza di Stefania Tarantino (Università di Salerno), Lucio Saviani (Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi), Rosalia Peluso (Università di Napoli “Federico II”), Nicola Magliulo (Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi – SFERA) e Gionata De Vico (Università di Napoli “Federico II”).

/

(ENG) Seminar


25 – 27 March 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, hours: 5.30 pm


L’assurdo. L’incerto. Edited by Stefania Tarantino and Lucio Saviani


The seminar is divided into two lessons plus panel discussion: 


Monday 25 – Stefania Tarantino (University of Salerno), L’assurdo nel pensiero di Albert Camus e Simone Weil.

Tuesday 26 – Lucio Saviani (Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi – SFERA) “Mantenersi nell’incertezza”. A partire da Vladimir Jankélévitch.

Wednesday 27 – Panel discussion, with the presence of Stefania Tarantino (University of Salerno), Lucio Saviani (Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi), Rosalia Peluso (University of Naples “Federico II”), Nicola Magliulo (Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi – SFERA) e Gionata De Vico (University of Naples “Federico II”).







Conferenza 


26 marzo 2024, Università di Salerno (Campus di Fisciano), Biblioteca del Polo scientifico e tecnologico, ore 11 

Enrico Nuzzo (Università di Salerno), Il fondo segreto delle passioni nella prima modernità. Introduce Clementina Cantillo (Università di Salerno). 


Seconda conferenza del seminario Strade per altrove. Saperi, linguaggi e pensiero critico nella prima modernità, coordinato da Maurizio Cambi (Università di Salerno) e Raffaele Carbone (Università di Napoli “Federico II”). 

/

(ENG) Conference  


26 March 2024, University of Salerno (Campus of Fisciano), Biblioteca del Polo scientifico e tecnologico, hours: 11 am 


Enrico Nuzzo (University of Salerno), Il fondo segreto delle passioni nella prima modernità. Introduced by Clementina Cantillo (University of Salerno). 


Second conference of the seminar Strade per altrove. Saperi, linguaggi e pensiero critico nella prima modernità, coordinated by Maurizio Cambi (University of Salerno) and Raffaele Carbone (University of Naples “Federico II”). 


PER ULTERIORI INFORMAZIONI/FOR MORE INFORMATION: 



Presentazione libro 


8 aprile 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, ore 17


Alfredo D’Attorre, Metamorfosi della globalizzazione (Laterza, Roma-Bari 2023, 208 pp.). Introduce e modera Geminello Preterossi. Intervengono Laura Bazzicalupo e Alessandro Colombo. Sarà presente l’autore.

/

(ENG) Book presentation 


8 April 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, hours: 5 pm


Alfredo D’Attorre, Metamorfosi della globalizzazione (Laterza, Rome-Bari 2023, 208 pp.). Introduces and moderates Geminello Preterossi. Speakers include Laura Bazzicalupo and Alessandro Colombo. The author will be present.







Seminario 


8 – 11 aprile 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, ore 10 ed ore 16

Metamorfosi della retorica: tradizioni, fratture, fondazioni. A cura di Elisa Bacchi (Università di Pisa, IISF) e Amalia Salvestrini (Membre associé, Laboratoire d’études sur les monothéismes, Paris CNRS-EPHE (UMR 8584), IISF). 

Programma del seminario: 

Lunedì 8, ore 16 – Fosca Mariani (Università di Tours), L’ideale del buon oratore dal Medioevo al Rinascimento: Cicerone tra filosofia e retorica.

Martedì 9, ore 10 – Renato de Filippis (Università di Salerno), Predicazione ed eloquenza. Modelli medievali di retorica a partire da Agostino; ore 16 – Elisabetta Di Stefano (Università di Palermo), Tra retorica ed estetica. Leon Battista Alberti e il problema dell’ornamento.

Mercoledì 10, ore 10 – Giuliano Mori (Università Statale di Milano), Retorica barocca e indagine naturale tra Cinque e Seicento; ore 16 – Giuseppe Patella (Università di Roma Tor Vergata), “L'eloquenza non è altro che la sapienza che parla”. Giambattista Vico tra retorica, filosofia e Barocco.

Giovedì 11, ore 16 – Elio Franzini (Università Statale di Milano), Metamorfosi della retorica nella modernità

/

(ENG) Seminar


8 – 11 April 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, hours: 10 am and 4 pm


Metamorfosi della retorica: tradizioni, fratture, fondazioni. Edited by Elisa Bacchi (University of Pisa, IISF) and Amalia Salvestrini (Associate Member, Laboratoire d’études sur les monothéismes, Paris CNRS-EPHE (UMR 8584), IISF). 

Seminar program: 

Monday 8, hours: 4 pm – Fosca Mariani (University of Tours), L’ideale del buon oratore dal Medioevo al Rinascimento: Cicerone tra filosofia e retorica.

Tuesday 9, hours: 10 am – Renato de Filippis (University of Salerno), Predicazione ed eloquenza. Modelli medievali di retorica a partire da Agostino; hours: 4 pm – Elisabetta Di Stefano (University of Palermo), Tra retorica ed estetica. Leon Battista Alberti e il problema dell’ornamento.

Wednesday 10, hours: 10 am – Giuliano Mori (University Statale of Milan), Retorica barocca e indagine naturale tra Cinque e Seicento; hours: 4 pm – Giuseppe Patella (University of Rome Tor Vergata), “L'eloquenza non è altro che la sapienza che parla”. Giambattista Vico tra retorica, filosofia e Barocco.

Thursday 11, hours: 4 pm – Elio Franzini (University Statale of Milan), Metamorfosi della retorica nella modernità

PER ULTERIORI INFORMAZIONI/FOR MORE INFORMATION: 



Presentazione libro 


9 aprile 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, ore 16:30


Raffaele Mariano, La filosofia contemporanea italiana. Studi hegeliani, a cura di Mauro Cascio (Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2023, 140 pp.). Intervengono Mauro Cascio, Antonio Pirolozzi e Pierluigi Valenza.

/

(ENG) Book presentation 


9 April 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, hours: 4.30 pm


Raffaele Mariano, La filosofia contemporanea italiana. Studi hegeliani, edited by Mauro Cascio (Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2023, 140 pp.). Speakers include Mauro Cascio, Antonio Pirolozzi and Pierluigi Valenza.


PER ULTERIORI INFORMAZIONI/FOR MORE INFORMATION:


Convegno internazionale

10 – 12 aprile 2024, Università di Salerno (Campus di Fisciano), Aula Gabriele

De Rosa, ore 9:30

Biopolitics after Pandemic. A multidisciplinar Approach. A cura di Davide Tarizzo e

Federico Scarpelli.

/

(ENG) International Conference


10 – 12 April 2024, University of Salerno (Campus of Fisciano), Aula Gabriele

De Rosa, hours: 9.30 am


Biopolitics after Pandemic. A multidisciplinar Approach. Organized by Davide Tarizzo

and Federico Scarpelli.






Conferenza


11 aprile 2024, Università di Salerno (Campus di Fisciano), Biblioteca del Polo scientifico e tecnologico, ore 15:30


Marco Matteoli (Università di Pisa), La cosmologia bruniana e la dignitas hominis nell’universo infinito. Introduce Maurizio Cambi (Università di Salerno).


Terza conferenza del seminario Strade per altrove. Saperi, linguaggi e pensiero critico nella prima modernità, coordinato da Maurizio Cambi (Università di Salerno) e Raffaele Carbone (Università di Napoli “Federico II”). 

/

(ENG) Conference  


11 April 2024, University of Salerno (Campus of Fisciano), Biblioteca del Polo scientifico e tecnologico, hours: 3.30 pm


Marco Matteoli (University of Pisa), La cosmologia bruniana e la dignitas hominis nell’universo infinito. Introduces Maurizio Cambi (University of Salerno).


Third conference of the seminar Strade per altrove. Saperi, linguaggi e pensiero critico nella prima modernità, coordinated by Maurizio Cambi (University of Salerno) and Raffaele Carbone (University of Naples “Federico II”). 


PER ULTERIORI INFORMAZIONI/FOR MORE INFORMATION:



Conferenza 


11 aprile 2024, esclusivamente online su piattaforma Teams, ore 16


Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno), La profondità della superficie. Note sul quotidiano a partire dai corsi di Heidegger degli anni Venti


Terza conferenza del ciclo di seminari Pensiero radicale. Posto, funzione, forme della filosofia, a cura di Daniela Calabrò e Massimo Villani

/

(ENG) Conference 


11 April 2024, exclusively online on the Teams platform, hours 4 pm


Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno), La profondità della superficie. Note sul quotidiano a partire dai corsi di Heidegger degli anni Venti


Third conference of the series of seminars Pensiero radicale. Posto, funzione, forme della filosofia, edited by Daniela Calabrò and Massimo Villani


PER ULTERIORI INFORMAZIONI/FOR MORE INFORMATION:



Presentazione libro 


15 aprile 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, ore 17:30


Adriana Cavarero, Donne che allattano cuccioli di lupo. Icone dell’ipermaterno (Castelvecchi, Roma 2023, 144 pp.). Interviene Stefania Tarantino (Università di Salerno). Presiede Giovanna Borrello. Letture e commenti a cura di Studi Femministi. Sarà presente l'autrice. 

/

(ENG) Book presentation 


15 April 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, hours: 5.30 pm


Adriana Cavarero, Donne che allattano cuccioli di lupo. Icone dell’ipermaterno (Castelvecchi, Rome 2023, 144 pp.). Stefania Tarantino (University of Salerno) intervenes. Giovanna Borrello presides. Readings and comments by Studi Femministi. The author will be present


PER ULTERIORI INFORMAZIONI/FOR MORE INFORMATION: 



Conferenza 


18 aprile 2024, Università di Salerno (Campus di Fisciano), Biblioteca del Polo scientifico e tecnologico, ore 15:30 

Raphael Ebgi (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Pico e la dignità dell’uomo: nuove prospettive. Introduce Giulio Goria (Università di Salerno). 


Quarta conferenza del seminario Strade per altrove. Saperi, linguaggi e pensiero critico nella prima modernità, coordinato da Maurizio Cambi (Università di Salerno) e Raffaele Carbone (Università di Napoli “Federico II”). 

/

(ENG) Conference  


18 April 2024, University of Salerno (Campus of Fisciano), Biblioteca del Polo scientifico e tecnologico, hours: 3.30 pm

Raphael Ebgi (University Vita-Salute San Raffaele of Milan), Pico e la dignità dell’uomo: nuove prospettive. Introduces by Giulio Goria (Università of Salerno). 


Fourth conference of the seminar Strade per altrove. Saperi, linguaggi e pensiero critico nella prima modernità, coordinated by Maurizio Cambi (University of Salerno) and Raffaele Carbone (University of Naples “Federico II”). 


PER ULTERIORI INFORMAZIONI/FOR MORE INFORMATION: 



Conference 


18 – 20 April 2024, Rice University (USA), Moody Center, 2nd Floor


Foucault: Genealogies of the Future. A webinar & in-person conference free & open to the public on the influence of Michel Foucault, 40 years after his 1984 death.


PER ULTERIORI INFORMAZIONI/FOR MORE INFORMATION: 







Call for Abstracts


Foucault and the Frankfurt School – DePaul University Philosophy Graduate Student Conference, September 20-21, 2024.


Keynote Speakers: Amy Allen and Daniele Lorenzini

Michel Foucault once famously said “if I had been familiar with the Frankfurt School [earlier], I would not have said a number of stupid things that I did say and I would have avoided many of the detours which I made while trying to pursue my own humble path – when, meanwhile, avenues had been opened up by the Frankfurt School”.

This conference aims to bring together both complementary and dissident readings and re-readings of those ‘avenues’ opened up and developed by Foucault and first-generation Frankfurt scholars.

Notably, Foucault and the members of the first – generation Frankfurt School share many of the same concerns, albeit articulated from different perspectives — history and the critique of Western rationality; the discontents with modernity and subjectivity; historicity and historical method; analyses of discourse and language; the status of Enlightenment; the relationship between knowledge, power and ideology; the possibility of freedom, resistance and human emancipation; praxis, discursive and nondiscursive practices; and transformative action.

This conference aims at opening and uncovering the avenues for thinking of the relation (or lack thereof) between the analytic endeavors of Foucault and the project of the Frankfurt School in the 20th century, presented in the works of Theodor Adorno, Max Horkheimer, Herbert Marcuse, Walter Benjamin, Friedrich Pollock, Otto Kirchheimer, and in their precursors — such as Georg Lukács and Siegfried Kracauer.

We welcome submissions for papers on any subject relating to the work of Foucault, the Frankfurt School, or the intersection of the two, such as studies, critiques, applications of their thought, and explorations of their limits. We also welcome works that shed light on the legacy of Foucault and the Frankfurt School for contemporary thought, including but not limited to political reflections on liberalism, neoliberalism and populism; capitalism and the idea of human capital; feminism and gender studies; aesthetics and literary studies; the history of modernity; biopolitics; necropolitics; environmental ethics; and radical geography studies.


Contact: mmert@depaul.edu and nmart119@depaul.edu (cc both)


Deadline: June 1, 2024


PER ULTERIORI INFORMAZIONI/FOR MORE INFORMATION:


 
 

Comments


bottom of page