top of page

Angelo Maria Vitale

VITALE.jpg

Angelo Maria Vitale, già ricercatore presso l’Università di Salerno, insegna attualmente Storia della Filosofia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Luigi, di Napoli. È segretario di direzione della rivista «Filosofia e Teologia» e membro dell’Institutum Historicum Augustinianum. Si occupa prevalentemente della tradizione platonica nel Rinascimento, in particolare di Marsilio Ficino e della scuola platonico-agostiniana del Cinquecento, segnatamente di autori quali Egidio da Viterbo e Girolamo Seripando. Tra le sue pubblicazioni Il De summo bono di Girolamo Seripando tra umanesimo meridionale e tradizione platonica (Stamen, Roma 2016); Da Egidio da Viterbo a Enrico Noris. Figure e temi della tradizione eremitano-agostiniana tra Cinque e Seicento (Nerbini, Firenze 2022). Ha edito, con M. Chiabò e R. Ronzani, il volume Egidio da Viterbo, cardinale agostiniano tra Roma e l’Europa del Rinascimento (Roma nel Rinascimento, Roma 2014), con M. Borriello il volume Princeps philosophorum. Platone nell’Occidente tardo-antico, medievale e umanistico (Città Nuova, Roma 2016) e con A. Trupiano il volume Il vincolo del reale. Percorsi di riflessione a partire da Xavier Zubiri (Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2019). Ha infine curato, con G. Colombi, l’edizione italiana del capolavoro di Hubert Jedin, Girolamo Seripando. La sua vita e il suo pensiero nel fermento spirituale del XVI secolo (Morcelliana, Brescia 2016) e l’edizione italiana del volume di John O’Malley, Chiesa e riforma in Egidio da Viterbo. Uno studio sul pensiero del Rinascimento (Nerbini, Firenze 2021).

 

Pubblicazioni

 

1. Da Egidio da Viterbo a Enrico Noris. Figure e temi della tradizione agostiniano-eremitana tra Cinque e Seicento, Nerbini International, Firenze 2022.

2. Sicut cyclopes. Allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «ad mentem Platonis» di Egidio da Viterbo, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 2022, pp. 1-13.

3. A Platonic Light Metaphysics between St. Augustine and Ficino: Girolamo Seripando’s Quaestiones CIX de re philosophico-theologica, in V. Rees - A. Corrias - F.M. Crasta - L. Follesa - G. Giglioni (eds.), Platonism. Ficino to Foucault, Brill, Leiden 2021, pp. 78-97.

4. Il simbolismo della luce negli scritti filosofici di Girolamo Seripando, in «Archivio di Storia della Cultura», 34 (2021), pp. 221-235.

5. Cinquant’anni di studi su Egidio da Viterbo. Punti fermi e prospettive di ricerca, in J. O’Malley, Chiesa e riforma in Egidio da Viterbo. Uno studio sul pensiero del Rinascimento, a cura di A.M. Vitale, Nerbini International, Firenze 2021, pp. 7-42.

6. A proposito di Giovanni Hiltalingen di Basilea. Un nuovo contributo alla conoscenza della tradizione agostiniana tra tardo medioevo e primo umanesimo, in «Analecta Augustiniana», 83 (2020), pp. 31-43.

7. Alle origini del corporativismo cristiano in Austria. Il commento di Ignaz Seipel alla Quadragesimo anno. Elementi per una ricerca, in T. La Rocca - Ugo Santinelli (a c. di), L’identità dell’Austria e dell’Europa tra le due guerre mondiali, Susil Edizioni, Carbonia 2020, pp. 71-79.

8. Un nuovo sguardo sul concilio Lateranense V. Tra consolidamento del papato rinascimentale e impulso alla riforma cattolica, in «Roma nel Rinascimento», 2020, pp. 77-83.

9. Paradigma gnostico e tradizione mistica nei primi scritti di Ernst Bloch. Premessa a Gedanken über religiöse Dinge, in «Shift. International Journal of Philosophical Studies», 2 (2019), pp. 181-188.

10. Realtà e possibilità nell’ontologia utopica di Ernst Bloch. Il confronto con Hegel e Aristotele, in A. Trupiano - A.M. Vitale (a c. di), Il vincolo del reale. Percorsi di riflessione a partire da Xavier Zubiri, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2019, pp. 159-173.

11. «Platonicae disciplinae culmen et christianae theologiae columen». L’ermeneutica cristiana della tradizione platonica nel commento al De mystica theologia di Marsilio Ficino, in «Archivio di Storia della Cultura», 32 (2019), pp. 53-66.

12. Sun and Light Symbolism in Girolamo Seripando’s 109 Quaestiones, in «Analecta Augustiniana», 82 (2019), pp. 55-70.

13. Augustini sententiam propugnare. Gli agostiniani nelle polemiche tra molinisti e giansenisti, in «Rassegna di Teologia», 3 (2019), pp. 419-432.

14. Il De summo bono di Girolamo Seripando tra umanesimo meridionale e tradizione platonica, con edizione critica del testo, Stamen, Roma 2016.

15. Da Jedin a oggi. Saggio bibliografico su Girolamo Seripando, in Hubert Jedin, Girolamo Seripando. La sua vita e il suo pensiero nel fermento spirituale del XVI secolo, 2 voll., a c. di G. Colombi - A.M. Vitale, Morcelliana, Brescia 2016, vol. II, pp. 1225-1278.

16. Il pensiero politico di Ignaz Seipel tra Scolastica e corporativismo, in F.S. Festa - E. Fröschl - T. La Rocca - L. Parente - A.M. Vitale (a c. di), L’Austria nell’Europa degli anni Trenta. Filosofia, politica, economia e società tra le due guerre mondiali, Castelvecchi, Roma 2016, pp. 195-210.

17. A un crocevia filosofico-teologico. La scuola platonico-agostiniana del Cinquecento a ottant’anni dalle ricerche di Hubert Jedin, in S. Zeni - Ch. Curzel (a c. di), Ritornare a Trento. Tracce agostiniane sulle strade del concilio Tridentino, EDB, Bologna 2016, pp. 71-85.

18. Platone come Moses Atticus nella scuola platonico-agostiniana del Cinquecento, in M. Borriello - A.M. Vitale (a c. di), Princeps philosophorum. Platone nell’Occidente tardo-antico, medievale e umanistico, Città Nuova, Roma 2016, pp. 481-492.

19. Il dinamismo analogico dell’anima in Egidio da Viterbo e Girolamo Seripando, in M. Chiabò - R. Ronzani - A.M. Vitale (a c. di), Egidio da Viterbo, cardinale agostiniano, tra Roma e l’Europa del Rinascimento, Atti del Convegno (Viterbo, 22-23 settembre 2012 - Roma, 26-28 settembre 2012), Roma nel Rinascimento, Roma 2014, pp. 323-338.

20. Das politische Denken Ignaz Seipels zwischen Scholastik und Korporativismus, in F.S. Festa - E. Froeschl - T. La Rocca - L. Parente - G. Zanasi (a c. di), Das Österreich der dreissiger Jahre und seine Stellung in Europa, Peter Lang, Frankfurt a/M. 2012, pp. 537-550.

bottom of page