top of page

Francesco Piro

PIRO .jpg

Francesco Piro (Napoli, 1957) si è laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno nel 1980. E' stato borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce (1982-83) e ha seguito il corso per il dottorato di ricerca tra il 1983 e il 1986 presso l'Istituto di Filosofia dell'Università di Urbino con una tesi di dottorato sul giovane Leibniz e le nozioni di mente e corpo. Attualmente è Professore Ordinario di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell'Università di Salerno. Sempre nell'ambito dell'Università di Salerno, è membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca RAMUS incardinato presso il Dipartimento DISPAC della stessa Università. Si è occupato in prevalenza di storia della filosofia moderna. Ha scritto diverse monografie su Leibniz (" Varietas identitate compensata", 1990; " Spontaneità e ragion sufficiente", 2002) e ha curato anche l'edizione e traduzione di testi di questo filosofo (" Dialoghi filosofici e scientifici", 2007). Si è inoltre occupato dei dibattiti giusnaturalistici della prima modernità, discutendo non soltanto di Leibniz e dei suoi seguaci, ma anche di Spinoza, Christian Thomasius, Vico. Ha anche pubblicato diversi studi sulla psicologia dell'immaginazione e sui rapporti immaginazione-ragione e immaginazione-emozioni nel pensiero medievale, rinascimentale e proto-moderno. Dal 2010, lavora intensamente anche su temi di didattica del pensiero filosofico e delle scienze umane in genere e ha composto uno dei primi manuali di "educazione al pensiero critico" in italiano (Napoli 2015).
 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DI MAGGIORE RILIEVO
 
Monografie e edizioni di testi:
(2015) Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare, Editoriale Scientifica, Napoli.
(2007) G. W. Leibniz, Dialoghi filosofici e scientifici, Milano, Bompiani, a cura di F. Piro in collaborazione con G. Mormino e E. Pasini (il curatore è responsabile della “Premessa generale”, pp. vii – xlviii, di una parte della “Guida ai   testi”, oltre che dell’edizione e traduzione con note di 12 testi leibniziani sui 16 riportati).
(2002) Spontaneità e ragion sufficiente. Determinismo e filosofia dell’azione in Leibniz, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 229 pp.
(1999) Il retore interno. Immaginazione e passioni all’alba dell’età moderna, La Città del Sole, Napoli, 1999, 248 pp.
(1990) Varietas identitate compensata. Studio sulla formazione della metafisica di Leibniz, Bibliopolis, Napoli, 1990, 278 pp.
 

Articoli e capitoli di libri:

(2022). Leibniz and Pufendorf on Human Solidarity. In MATTHIAS ARMGARDT - HUBERTUS BUSCHE (Hrgb.), Naturrechtsdenken von Leibniz vor dem Hintergrund der Saekularisierung, Pag.134-150 Berlin Erich Schmidt Verlag. ISBN:9783503205912; 9783503205929.
(2021). Stima e amore in Les Passions de l’Ame di Descartes. In DANIELA CALABRO' (a cura di) Studi in onore di Enrica Lisciani-Petrini, Macerata: Quodlibet, Pag.125-140, ISBN:9788822907967
(2019).  Architecture and Contingence. Aristotelian Themes in Leibniz's Universal Jurisprudence. In: (a cura di): L. BASSO, Leibniz und das Naturrecht. STUDIA LEIBNITIANA. SONDERHEFT, p. 47-64, STUTTGART:Franz Steiner Verlag, ISBN: 9783515122887, ISSN: 0341-0765.
(2019) Teleologia e mereologia dell’organismo da Leibniz a Bonnet. In: (a cura di) D’Anna – Massimilla – Piro – Sanna – Toto, Morfologie del rapporto parti/tutto. Totalità e complessità nelle filosofie dell’età moderna. RICERCARE, ‘pp. 209-238, Mimesis, Milano-Udine
(2018). Dai diritti naturali ai diritti umani. Per una genealogia dell'umanitarismo moderno. SHIFT, vol. 2/2017, p. 79-98, ISSN: 2532-9251
(2018). Sacralità e ritualità. Discussioni tra Seicento e Settecento a proposito di "riti civili" e "riti religiosi". FILOSOFIA E TEOLOGIA, vol. XXXII/1 (2018), p. 101-117, ISSN: 1824-49
(2017). What is exactly a "civil cult"? Jesuit Accommodation and its defense by Prospero Intorcetta and Gottfried Wilhelm Leibniz. In: Wenchao Li. Leibniz and the European Encounter with China. 300 Years of "Discours sur la théologie naturelle des Chinois". STUDIA LEIBNITIANA. SONDERHEFT, p. 213-230, STUTTGART:Franz Steiner Verlag, ISBN: 9783515117333, ISSN: 0341-0765
((2015). L'impensabilità della fine. Il tema del giudizio finale tra Leibniz e Kant. FILOSOFIA E TEOLOGIA, vol. 3, p. 472-489, ISSN: 1824-4963
(2015). Illusioni e delusioni del libero arbitrio nell'età da Molina a Vico. In: (a cura di): Rosario Diana, Le "borie" vichiane come paradigma euristico. Hybris dei popoli e dei saperi tra moderno e contemporaneo. vol. unico, p. 157-189, Napoli:ISPF LAB - Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISBN: 97888908712
(2014). The Philosophical Impact of Molinism in the 17th Century, in AICHELE – KAUFMANN (eds.), A Companion to Luis de Molina, “Brill’s Companions to the Christian Tradition”, vol. 50, LEIDEN-BOSTON: Brill, ISBN: 9789894228238, pp. 365-403.
(2013). “Ordinario” e “straordinario” nella teologia dei filosofi del XVII. secolo. In AA.VV. Anomalie dell'ordine L’altro, lo straordinario, l’eccezionale nella modernità Pag.97-120 Roma, Aracne. ISBN:9788854863132
(2009). Lo Scolastico che faceva un partito a sé (faisait band à part). Leibniz su Durando di San Porziano e la disputa sui futuri contingenti. MEDIOEVO: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE, vol. XXXIV, p. 507-543. ISSN: 0391-2566.
(2009). L’ammirazione in Cartesio e Spinoza. Classificazione degli affetti e costituzione dello spazio antropologico. LABORATORIO DELL’ISPF. RIVISTA ELETTRONICA DI TESTI, SAGGI E STRUMENTI, vol. VI ½, pp. 1-19. ISSN: 1824-9817.
(2007), Spinoza e gli aristotelismi del Rinascimento. Cesura storica e continuità indirette, in D. Bostrenghi – C. Santinelli (a cura di), Spinoza: ricerche e prospettive. Per una storia dello spinozismo in Italia [Urbino, 2-4 ottobre 2002], Napoli: Bibliopolis, pp. 149-71.
(2004). I canali tra corpo e conoscenza: una rivisitazione del tema dei sensi interni, PARADIGMI XXII, n. 64-65, pp. 89- 105. ISSN: 1120-3404.

 

bottom of page