top of page

Paola Martino

Martino.jpg

Paola Martino è Professore associato di Pedagogia generale e sociale.  Dopo essersi laureata con lode presso l'Università degli Studi di Salerno, nel 2006, presso la stessa Università, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Metodologia della ricerca pedagogica e psicologica. È stata titolare di tre assegni di ricerca, RTDA e RTDB. Dopo essersi occupata di postumanesimo pedagogico, le sue ricerche si sono concentrate sul rapporto educazione e politica lungo un sentiero riflessivo volto a sostenere la specularità di queste due plaghe di esperienza. 

Dal 2021 è componente Collegio dei Docenti del Dottorato in” Scienze e culture dell’umano. Società, educazione, politica e comunicazione” dell'Università di Salerno.

Nel 2018 ha conseguito il Premio Italiano di Pedagogia – SIPED (V Edizione) con il volume Il confine e la soglia. Il ‘farsi’ umano tra antropopedagogia e postumanesimo, Pensa, Lecce, 2017.

Nel 2020 ha conseguito il Premio Riccardo Massa con il saggio Il coraggio di scandalizzare. La pedagogia aleturgica e poetica di Pier Paolo Pasolini, in A. Amendola – M. Attinà – P. Martino, Una disperata vitalità. Sguardi interdisciplinari e tensioni pedagogiche, Pensa, Lecce, 2017, pp.127- 148.

 

Pubblicazioni

 

Una “vita allo scoperto”. La pedagogia politica della svolta di Jan Patočka, in M. Fiorucci- A. Vaccarelli (a cura di), Pedagogia e politica in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paolo Freire, Pensa Multimedia, Lecce, 2022,  pp. 169-180.

«Fu come se la vergogna gli dovesse sopravvivere». Il valore politico ed etico-pedagogico inattuale della vergogna vicaria, in M. Attinà – A. Broccoli, Inattualità Pedagogiche. Ripensare l’educazione nella riflessione pedagogica contemporanea, Franco Angeli, Milano, 2021, pp. 125- 138.

«Trasformare l’inumanità per mezzo dell’umanità». L’utopia concreta di Jan Amos Komenský in Nuova Secondaria, n. 6, Febbraio 2022 - Anno XXXIX, pp. 32-45.

Ricercare la libertà. Noam Chomsky: anarchismo americano ed educazione, in Nuova Secondaria, n. 1, settembre 2020 - Anno XXXVIII, pp. 52-63.

Educare all’inoperosità. Oltre l’antropologia del capitale umano: bioeconomia, pedagogia e valore dell’inutile, in Metis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 10(2) - 2020, pp. 213-230.

L’essere lussureggiante: l’antropopedagogia di Peter Sloterdijk, in D. Calabrò, D. Giuliano, R. Peluso, P. Ruoppo, L. Scafoglio, Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, Inschibboleth, Roma, 2020, pp. 145- 159.

Il duello e la gratitudine. Ripensare la relazione educativa attraverso l’ermeneutica del sé e il parcours del riconoscimento di Paul Ricœur, in R. Pagano – A Schiedi, Quaderni del Dipartimento Jonico. Identità, pluralità, diversità. Il “riconoscimento”, ovvero l’essere per l’altro, Edizioni DJSGE, Taranto, 2020, pp. 186-195.

L’altra faccia del tempo. Finitudine, educazione e speranza, in Metis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 9 (1) – 2019, pp. 459-472.

La funzione pedagogico-educativa dello spazio: un’analisi a partire dal vitalismo geometrico di Peter Sloterdijk, in Pedagogia oggi, anno XVII, 1/2019, pp. 369-382.

Lo ‘spettro’ del Sessantotto e l’epifania del ‘nuovo spirito’ capitalistico: effetti pedagogici ‘non ricercati’ in Formazione, lavoro, persona, Anno VIII, Numero 24, Giugno 2018, pp. 64-71.

Il confine e la soglia. Il farsi umano tra antropopedagogia e postumanesimo, Pensa, Lecce, 2017.

Living with Others. Living like Others. An ethical basis for intercultural education in Studi sulla Formazione, vol. 1/2017, pp. 191-199.

Il coraggio di scandalizzare. La pedagogia aleturgica e poetica di Pier Paolo Pasolini, in A. Amendola – M. Attinà – P. Martino, Una disperata vitalità. Sguardi interdisciplinari e tensioni pedagogiche, Pensa, Lecce, 2017, pp.127- 148.

Nikolaj Stepanovič: l’insegnante sulla scena, in Metis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, Anno VI, Numero II– 12/2016, pp. 170-176.

(con M. Attinà) L’educazione sospesa tra reale e virtuale, Area Blu, Cava de Tirreni, 2016.

Gli acrobati del disincanto. L’educazione tra ascesi e funambolismo, in Metis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, Anno V,  Numero 1 – 6/2015, pp. 231-240.

L’esperienza depredata. Ebbrezza mediatica e comunicazione educativa, in  Metis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, Anno V, Numero II – 12/2015, pp. 94-101.

La "differenza" umana quale problema della pedagogia nell'orizzonte culturale postumanistico, in Nuova Secondaria, n. 8, Aprile 2014 , Editrice La Scuola, Brescia, pp. 20-25.

In principio fu la differenza. Osservazioni a partire da Il sistema educativo di Luhmann e Schorr, Nuova Secondaria, n. 7/2013 , Editrice La Scuola, Brescia, pp.16-24.

Pedagogia contemporanea. Teorizzare l’umanizzazione dell’uomo tra ontologia e biotecnologie, Anicia, Roma, 2010.

bottom of page