Novità editoriali – Libri e riviste
Gilles Deleuze, Corso su Michel Foucault: Il sapere-Il potere-La soggettivazione, ombre corte, Bologna 2025, 3 voll., pp. 858.

Andrea Nicolini, La passione dell’indifferenza. Agamben, Freud, Proust, Orthotes, Napoli 2025, pp. 168.

Marcello Veneziani, Marx e Nietzsche si davano la mano. Vita, intrecci e pensiero dei due profeti che sconvolsero il mondo, Marsilio, Venezia 2025, pp. 240.

Maurizio Ferraris, Comunismo digitale. Una proposta politica, Einaudi, Torino 2025, pp. 160.

Anna Paola Concia, Lucetta Scaraffia (a cura di), Quel che resta del femminismo, Liberilibri, Macerata 2025, pp. 144.

Gennaro Sasso, Adolfo Omodeo fra attualismo e storicismo, Edizioni della Normale – Scuola Normale Superiore, Pisa 2025, pp. 304.

Leonardo Messinese, Emanuele Severino, Feltrinelli, Milano 2025, pp. 304.

Manuela Sanna, La «necessità del filo». Vico e la conquista della humanitas, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2025, pp. 132.

Alessandro Manzoni, Dell’invenzione. Dialogo, a cura di Federica Alziati, Studium, Roma 2025, pp. 224.

Luciano Dottarelli, Dante Alighieri. Vita filosofica e poesia, Annulli Editore, Viterbo 2025, pp. 70.

Gennaro Carillo, Temperanza, il Mulino, Bologna 2025, pp. 144.

Barbara Carnevali, Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio, il Mulino, Bologna 2025 (ristampa della prima edizione, datata 2012), pp. 232.

Indiscipline, rivista di scienze sociali, n. 10, a. V, Morlacchi, Perugia 2.2025, pp. 256 (scaricabile online:
La sezione Il classico in discussione – Simone Weil e la guerra è curata da Rita Fulco.

Eventi/Events
Convegno
Venerdì 14–Domenica 16 novembre 2025, ore 9, Centro per la Riforma dello Stato, Roma (Sala del treno, Centrale Montemartini, via Ostiense 106)
Mario Tronti e il Novecento
Con il patrocinio del Comune di Roma.
Hanno partecipato, tra gli altri, Giacomo Marramao, Laura Bazzicalupo, Ida Dominijanni, Pasquale Serra, Elettra Stimilli, Dario Gentili.
/
(Eng) Conference
Friday 14–Sunday 16 November 2025, 9am, Centro per la Riforma dello Stato, Rome (Sala del treno, Centrale Montemartini, street Ostiense 106)
Mario Tronti e il Novecento
Under the patronage of the Municipality of Rome.
Among the participants were Giacomo Marramao, Laura Bazzicalupo, Ida Dominijanni, Pasquale Serra, Elettra Stimilli, Dario Gentili.

Seminario
Mercoledì 19 novembre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
Momenti del cinquantenario: Gerardo Marotta, intellettuale europeo
Saluti di Massimiliano Marotta e Manuela Sanna.
Introduzione e coordinamento di Geminello Preterossi.
Interventi di Francesco Barbagallo, Roberto Esposito, Carlo Galli e Luca Maria Scarantino./
(Eng) Seminar
Wednesday 19 November 2025, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)
Momenti del cinquantenario: Gerardo Marotta, intellettuale europeo
Greetings from Massimiliano Marotta and Manuela Sanna.
Introduction and coordination by Geminello Preterossi.
Contributions by Francesco Barbagallo, Roberto Esposito, Carlo Galli and Luca Maria Scarantino.
Per ulteriori informazioni/For more information:
Evento culturale
Giovedì 20 novembre, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli (Palazzo Filomarino, via B. Croce 12)
Inaugurazione Anno Accademico 2025–2026
Presiede Orazio Abbamonte.
Relazioni di Michele Ciliberto (Presidente della Giunta scientifica) e di Marta Herling (Segretario Generale).
Testimonianza dell’allievo Andrea Frizzera.
Prolusione di Ignazio Visco (Governatore onorario della Banca d’Italia), Cultura ed economia, intelligenza e libertà.
/
(Eng) Cultural Event
Thursday 20 November, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Naples (Palazzo Filomarino, street B. Croce 12)
Inaugurazione Anno Accademico 2025–2026
Chaired by Orazio Abbamonte.
Reports by Michele Ciliberto (President of the Giunta scientifica) and Marta Herling (General Secretary).
Testimony by student Andrea Frizzera.
Prolusion by Ignazio Visco (Honorary Governor of the Banca d’Italia), Cultura ed economia, intelligenza e libertà
Per ulteriori informazioni/For more information:
Evento culturale
Giovedì 20 novembre, ore 18, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
Inaugurazione Anno Accademico 2025–2026
Introduce il Presidente Massimiliano Marotta.
Relazione del Direttore degli studi Geminello Preterossi e della Segretaria generale Manuela Sanna.
Prolusione di Massimo Cacciari, La Libertà
Seguirà il concerto di Dario Candela, Il costo della libertà, Franz Schubert, 4 Improvvisi op. 90.
/
(Eng) Cultural Event
Thursday 20 November, 6pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)
Inaugurazione Anno Accademico 2025–2026
President Massimiliano Marotta will introduce the event.
Report by Director of Studies Geminello Preterossi and Secretary General Manuela Sanna.
Prolusion by Massimo Cacciari, La Libertà
This will be followed by a concert by Dario Candela, Il costo della libertà, Franz Schubert, Op. 90.
Presentazione di libri
Giovedì 20 novembre 2025, ore 10, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
Tecnica (il Mulino, Bologna 2025) di Carlo Galli
Discutono con l’autore Laura Bazzicalupo e Geminello Preterossi.
/
(Eng) Presentation of books
Thursday 20 November, 10am, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)
Tecnica (il Mulino, Bologna 2025) by Carlo Galli
Laura Bazzicalupo and Geminello Preterossi discuss the author’s work.
Per ulteriori informazioni/For more information:
Presentazione di libri
Venerdì 21 novembre, ore 16, diretta streaming (per partecipare, occorre registrarsi)
Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025)
Evento organizzato da “Stroncature”.
Ne discutono l’autore e Rita Fulco (Università di Messina). Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
/
(Eng) Presentation of books
Friday 21 November 4pm, live stream (registration required to participate)
Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Turin 2025)
Event organized by “Stroncature”.
The author and Rita Fulco (University of Messina) will discuss the topic. The meeting will be moderated by Riccardo Pennisi.
Per ulteriori informazioni/For more information:
Presentazione di libri
Martedì 25 novembre, ore 17, Università di Messina, Aula S. Pugliatti – Dipartimento di Giurisprudenza (Piazza Pugliatti 1, Messina)
Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025)
Introduce e modera Giuseppe Giordano (Università di Messina).
Discutono con l’autore: Caterina Resta (Università di Messina), Alessio Lo Giudice (Università di Messina), Rita Fulco (Università di Messina), Angela Condello (Università di Messina).
/
(Eng) Presentation of books
Tuesday 25 November, 5pm, University of Messina, Aula S. Pugliatti – Dipartimento di Giurisprudenza (Square Pugliatti 1, Messina)
Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Turin 2025)
Introduced and moderated by Giuseppe Giordano (University of Messina).
Discussion with the author: Caterina Resta (University of Messina), Alessio Lo Giudice (University of Messina), Rita Fulco (University of Messina), Angela Condello (University of Messina).

Evento culturale
Martedì 25 novembre, ore 18, Scuola Normale Superiore (Palazzo della Carovana – Sala Azzurra, Piazza dei Cavalieri, Pisa)
Libertà di parola. Primo incontro del ciclo “La Normale delle Idee”, organizzato dalla Scuola Normale Superiore in collaborazione con l’Associazione Amici della Scuola Normale Superiore.
Dialogano Gustavo Zagrebelsky (Ex Presidente della Corte costituzionale e Professore Emerito di Diritto Costituzionale) e Annalisa Cuzzocrea (Saggista e giornalista di “la Repubblica”).
/
(Eng) Cultural Event
Tuesday 25 November, 6 pm, Scuola Normale Superiore (Palazzo della Carovana – Sala Azzurra, Square dei Cavalieri, Pisa)
Libertà di parola. First meeting of the “La Normale delle Idee” series, organized by the Scuola Normale Superiore in collaboration with the Associazione Amici della Scuola Normale Superiore.
Gustavo Zagrebelsky (Former President of Corte costituzionale and Professor Emeritus of Diritto Costituzionale) and Annalisa Cuzzocrea (Essayist and journalist for “la Repubblica”) will be in conversation.

Presentazione di libri
Giovedì 27 novembre 2025, ore 18, Libreria Feltrinelli, Catania (via Etnea 283)
Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025).
Dialogano l’autore e Marco Mazzone (Università di Catania).
/
(Eng) Presentation of books
Thursday 27 November 2025, 6pm, Libreria Feltrinelli, Catania (street Etnea 283)
Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Turin 2025).
The author and Marco Mazzone (University of Catania) will be in conversation.
Par ulteriori informazioni/For more information:
Seminario
Venerdì 28 novembre, ore 16.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
Ciclo di Lezioni Magistrali “I Maestri del presente”, organizzato dalla Fondazione “Francesco Saverio Festa”.
Raimondo Cubeddu (Università di Pisa), Il liberalismo dopo Hayek
Introduce Angelo Maria Vitale (Università di Salerno).
/
(Eng) Seminar
Friday 28 November, 4.30pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)
The Masterclass Series “I Maestri del presente”, organized by Fondazione “Francesco Saverio Festa”.
Raimondo Cubeddu (University of Pisa), Il liberalismo dopo Hayek
Introduced by Angelo Maria Vitale (University of Salerno).
Presentazione di libri
Venerdì 28 novembre 2025, ore 17, Auditorium del Museo “Paolo Orsi”, Siracusa (Viale Teocrito 66)
Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025).
Introduce Carmelo Bennardo (Direttore del Parco Archeologico di Siracusa).
Dialogano l’autore e Roberto Fai.
/
(Eng) Presentation of books
Friday 28 November 2025, 5pm, Auditorium del Museo “Paolo Orsi”, Syracuse (Avenue Teocrito 66)
Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Turin 2025).
Introduced by Carmelo Bennardo (Director of the Archaeological Park of Syracuse).
The author and Roberto Fai will converse.
Per ulteriori informazioni/For more information:
Cliccando https://www.lacivettapress.it/2025/11/18/il-fascismo-e-noi-di-roberto-esposito-lautore-ne-conversera-venerdi-28-novembre-a-siracusa/ , un articolo di Roberto Fai
Presentazione di libri
Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 17, Biblioteca Biogem, Ariano Irpino (contrada Camporeale, Area Industriale)
Aldo Schiavone, Occidente senza pensiero (il Mulino, Bologna 2025)
Ne discutono Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore di Pisa), Ernesto Galli della Loggia (Editorialista del “Corriere della Sera”), Ortensio Zecchino (Presidente di Biogem).Modera Michele Farisco.
Sarà presente l’autore.
/
(Eng) Presentation of books
Wednesday 3 December 2025, 5pm, Biblioteca Biogem, Ariano Irpino (contrada Camporeale, Area Industriale)
Aldo Schiavone, Occidente senza pensiero (il Mulino, Bologna 2025)
Discussing the topic will be Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore di Pisa), Ernesto Galli della Loggia (Editorial Writer for the “Corriere della Sera”), Ortensio Zecchino (President of Biogem).
Michele Farisco will moderate.
The author will be present.

Convegno
Lunedì 15 dicembre – Mercoledì 17 dicembre 2025, ore 14 (pomeriggio di lunedì 15 dicembre) e ore 9 (mattine del 16 e 17 dicembre), Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Fenomenologia in Italia
Organizzato dall’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Con il patrocinio della Società Italiana di Filosofia Teoretica (SIFIT) e della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF).
Partecipano, tra gli altri, Beatrice Centi (Università di Parma), Pio Colonnello (Università della Calabria), Roberta De Monticelli (Università Vita-Salute San Raffaele), Anna Donise (Università “Federico II” di Napoli), Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata), Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno), Giovanni Matteucci (Università di Bologna).
/
(Eng) Conference
Monday 15 December – Wednesday 17 December 2025, 2pm (afternoon of Monday 15 December) and 9 am (mornings of 16 and 17 December), University Vita-Salute San Raffaele di Milano
Fenomenologia in Italia
Organized by the Vita-Salute San Raffaele University of Milan. Under the patronage of the Società Italiana di Filosofia Teoretica (SIFIT) and the Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF).
Participants include Beatrice Centi (University of Parma), Pio Colonnello (University of Calabria), Roberta De Monticelli (Vita-Salute San Raffaele University), Anna Donise (“Federico II” University of Naples), Tonino Griffero (University of Rome Tor Vergata), Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno), Giovanni Matteucci (University of Bologna).

























