top of page

Italian Thought Network News

Novità editoriali – Libri e riviste

Gilles Deleuze, Corso su Michel Foucault: Il sapere-Il potere-La soggettivazione, ombre corte, Bologna 2025, 3 voll., pp. 858. 


ree

Andrea Nicolini, La passione dell’indifferenza. Agamben, Freud, Proust, Orthotes, Napoli 2025, pp. 168.


ree

Marcello Veneziani, Marx e Nietzsche si davano la mano. Vita, intrecci e pensiero dei due profeti che sconvolsero il mondo, Marsilio, Venezia 2025, pp. 240.


ree

Maurizio Ferraris, Comunismo digitale. Una proposta politica, Einaudi, Torino 2025, pp. 160. 


ree

Anna Paola Concia, Lucetta Scaraffia (a cura di), Quel che resta del femminismo, Liberilibri, Macerata 2025, pp. 144.


ree

Gennaro Sasso, Adolfo Omodeo fra attualismo e storicismo, Edizioni della Normale – Scuola Normale Superiore, Pisa 2025, pp. 304. 


ree

Leonardo Messinese, Emanuele Severino, Feltrinelli, Milano 2025, pp. 304.


ree

Manuela Sanna, La «necessità del filo». Vico e la conquista della humanitas, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2025, pp. 132.


ree

Alessandro Manzoni, Dell’invenzione. Dialogo, a cura di Federica Alziati, Studium, Roma 2025, pp. 224.


ree

Luciano Dottarelli, Dante Alighieri. Vita filosofica e poesia, Annulli Editore, Viterbo 2025, pp. 70.


ree

Gennaro Carillo, Temperanza, il Mulino, Bologna 2025, pp. 144.


ree

Barbara Carnevali, Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio, il Mulino, Bologna 2025 (ristampa della prima edizione, datata 2012), pp. 232.


ree

Indiscipline, rivista di scienze sociali, n. 10, a. V, Morlacchi, Perugia 2.2025, pp. 256 (scaricabile online: 

La sezione Il classico in discussione – Simone Weil e la guerra è curata da Rita Fulco. 


ree

Eventi/Events 

Convegno 

Venerdì 14–Domenica 16 novembre 2025, ore 9, Centro per la Riforma dello Stato, Roma (Sala del treno, Centrale Montemartini, via Ostiense 106)


Mario Tronti e il Novecento 

Con il patrocinio del Comune di Roma. 

Hanno partecipato, tra gli altri, Giacomo Marramao, Laura Bazzicalupo, Ida Dominijanni, Pasquale Serra, Elettra Stimilli, Dario Gentili.

/

(Eng) Conference 

Friday 14–Sunday 16 November 2025, 9am, Centro per la Riforma dello Stato, Rome (Sala del treno, Centrale Montemartini, street Ostiense 106)


Mario Tronti e il Novecento 

Under the patronage of the Municipality of Rome.

Among the participants were Giacomo Marramao, Laura Bazzicalupo, Ida Dominijanni, Pasquale Serra, Elettra Stimilli, Dario Gentili.


ree


Seminario 

Mercoledì 19 novembre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)


Momenti del cinquantenario: Gerardo Marotta, intellettuale europeo


Saluti di Massimiliano Marotta e Manuela Sanna.

Introduzione e coordinamento di Geminello Preterossi.

Interventi di Francesco Barbagallo, Roberto Esposito, Carlo Galli e Luca Maria Scarantino./

(Eng) Seminar 

Wednesday 19 November 2025, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)


Momenti del cinquantenario: Gerardo Marotta, intellettuale europeo

 

Greetings from Massimiliano Marotta and Manuela Sanna.

Introduction and coordination by Geminello Preterossi.

Contributions by Francesco Barbagallo, Roberto Esposito, Carlo Galli and Luca Maria Scarantino.

Per ulteriori informazioni/For more information:




Evento culturale

Giovedì 20 novembre, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli (Palazzo Filomarino, via B. Croce 12) 


Inaugurazione Anno Accademico 2025–2026 

Presiede Orazio Abbamonte.

Relazioni di Michele Ciliberto (Presidente della Giunta scientifica) e di Marta Herling (Segretario Generale). 

Testimonianza dell’allievo Andrea Frizzera

Prolusione di Ignazio Visco (Governatore onorario della Banca d’Italia), Cultura ed economia, intelligenza e libertà.

/

(Eng) Cultural Event 

Thursday 20 November, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Naples (Palazzo Filomarino, street B. Croce 12) 


Inaugurazione Anno Accademico 2025–2026 

Chaired by Orazio Abbamonte.

Reports by Michele Ciliberto (President of the Giunta scientifica) and Marta Herling (General Secretary).

Testimony by student Andrea Frizzera

Prolusion by Ignazio Visco (Honorary Governor of the Banca d’Italia), Cultura ed economia, intelligenza e libertà

Per ulteriori informazioni/For more information: 



Evento culturale

Giovedì 20 novembre, ore 18, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

Inaugurazione Anno Accademico 2025–2026 

Introduce il Presidente Massimiliano Marotta.

Relazione del Direttore degli studi Geminello Preterossi e della Segretaria generale Manuela Sanna.

Prolusione di Massimo Cacciari, La Libertà


Seguirà il concerto di Dario Candela, Il costo della libertà, Franz Schubert, 4 Improvvisi op. 90.

/

(Eng) Cultural Event 

Thursday 20 November, 6pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)


Inaugurazione Anno Accademico 2025–2026 

President Massimiliano Marotta will introduce the event.

Report by Director of Studies Geminello Preterossi and Secretary General Manuela Sanna.

Prolusion by Massimo Cacciari, La Libertà 


This will be followed by a concert by Dario Candela, Il costo della libertà, Franz Schubert, Op. 90.



 

Presentazione di libri

Giovedì 20 novembre 2025, ore 10, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

Tecnica (il Mulino, Bologna 2025) di Carlo Galli 


Discutono con l’autore Laura Bazzicalupo e Geminello Preterossi

/

(Eng) Presentation of books

Thursday 20 November, 10am, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)


Tecnica (il Mulino, Bologna 2025) by Carlo Galli 


Laura Bazzicalupo and Geminello Preterossi discuss the author’s work.

Per ulteriori informazioni/For more information:




Presentazione di libri

Venerdì 21 novembre, ore 16, diretta streaming (per partecipare, occorre registrarsi)


Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025)


Evento organizzato da “Stroncature”. 

Ne discutono l’autore e Rita Fulco (Università di Messina). Modera l’incontro Riccardo Pennisi.

/

(Eng) Presentation of books

Friday 21 November 4pm, live stream (registration required to participate)


Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Turin 2025)


Event organized by “Stroncature”.

The author and Rita Fulco (University of Messina) will discuss the topic. The meeting will be moderated by Riccardo Pennisi.

Per ulteriori informazioni/For more information:



Presentazione di libri

Martedì 25 novembre, ore 17, Università di Messina, Aula S. Pugliatti – Dipartimento di Giurisprudenza (Piazza Pugliatti 1, Messina) 


Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025)


Introduce e modera Giuseppe Giordano (Università di Messina).

Discutono con l’autore: Caterina Resta (Università di Messina), Alessio Lo Giudice (Università di Messina), Rita Fulco (Università di Messina), Angela Condello (Università di Messina). 

/

(Eng) Presentation of books

Tuesday 25 November, 5pm, University of Messina, Aula S. Pugliatti – Dipartimento di Giurisprudenza (Square Pugliatti 1, Messina)


Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Turin 2025)


Introduced and moderated by Giuseppe Giordano (University of Messina).

Discussion with the author: Caterina Resta (University of Messina), Alessio Lo Giudice (University of Messina), Rita Fulco (University of Messina), Angela Condello (University of Messina).


ree


Evento culturale 

Martedì 25 novembre, ore 18, Scuola Normale Superiore (Palazzo della Carovana – Sala Azzurra, Piazza dei Cavalieri, Pisa)


Libertà di parola. Primo incontro del ciclo “La Normale delle Idee”, organizzato dalla Scuola Normale Superiore in collaborazione con l’Associazione Amici della Scuola Normale Superiore.

Dialogano Gustavo Zagrebelsky (Ex Presidente della Corte costituzionale e Professore Emerito di Diritto Costituzionale) e Annalisa Cuzzocrea (Saggista e giornalista di “la Repubblica”). 

/

(Eng) Cultural Event

Tuesday 25 November, 6 pm, Scuola Normale Superiore (Palazzo della Carovana – Sala Azzurra, Square dei Cavalieri, Pisa)

 

Libertà di parola. First meeting of the “La Normale delle Idee” series, organized by the Scuola Normale Superiore in collaboration with the Associazione Amici della Scuola Normale Superiore.

Gustavo Zagrebelsky (Former President of Corte costituzionale and Professor Emeritus of Diritto Costituzionale) and Annalisa Cuzzocrea (Essayist and journalist for “la Repubblica”) will be in conversation.


ree


Presentazione di libri

Giovedì 27 novembre 2025, ore 18, Libreria Feltrinelli, Catania (via Etnea 283) 


Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025).


Dialogano l’autore e Marco Mazzone (Università di Catania).

/

(Eng) Presentation of books

Thursday 27 November 2025, 6pm, Libreria Feltrinelli, Catania (street Etnea 283)


Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Turin 2025).


The author and Marco Mazzone (University of Catania) will be in conversation.

Par ulteriori informazioni/For more information: 



Seminario

Venerdì 28 novembre, ore 16.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)


Ciclo di Lezioni Magistrali “I Maestri del presente”, organizzato dalla Fondazione “Francesco Saverio Festa”.


Raimondo Cubeddu (Università di Pisa), Il liberalismo dopo Hayek


Introduce Angelo Maria Vitale (Università di Salerno). 

/

(Eng) Seminar

Friday 28 November, 4.30pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)


The Masterclass Series “I Maestri del presente”, organized by Fondazione “Francesco Saverio Festa”. 


Raimondo Cubeddu (University of Pisa), Il liberalismo dopo Hayek


Introduced by Angelo Maria Vitale (University of Salerno).




Presentazione di libri 

Venerdì 28 novembre 2025, ore 17, Auditorium del Museo “Paolo Orsi”, Siracusa (Viale Teocrito 66)


Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025).


Introduce Carmelo Bennardo (Direttore del Parco Archeologico di Siracusa).

Dialogano l’autore e Roberto Fai.

/

(Eng) Presentation of books

Friday 28 November 2025, 5pm, Auditorium del Museo “Paolo Orsi”, Syracuse (Avenue Teocrito 66)


Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Turin 2025).


Introduced by Carmelo Bennardo (Director of the Archaeological Park of Syracuse). 

The author and Roberto Fai will converse.

Per ulteriori informazioni/For more information:



Presentazione di libri

Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 17, Biblioteca Biogem, Ariano Irpino (contrada Camporeale, Area Industriale) 

Aldo Schiavone, Occidente senza pensiero (il Mulino, Bologna 2025) 


Ne discutono Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore di Pisa), Ernesto Galli della Loggia (Editorialista del “Corriere della Sera”), Ortensio Zecchino (Presidente di Biogem).Modera Michele Farisco.

Sarà presente l’autore. 

/

(Eng) Presentation of books

Wednesday 3 December 2025, 5pm, Biblioteca Biogem, Ariano Irpino (contrada Camporeale, Area Industriale) 

Aldo Schiavone, Occidente senza pensiero (il Mulino, Bologna 2025) 


Discussing the topic will be Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore di Pisa), Ernesto Galli della Loggia (Editorial Writer for the “Corriere della Sera”), Ortensio Zecchino (President of Biogem).

Michele Farisco will moderate.

The author will be present.


ree


Convegno

Lunedì 15 dicembre – Mercoledì 17 dicembre 2025, ore 14 (pomeriggio di lunedì 15 dicembre) e ore 9 (mattine del 16 e 17 dicembre), Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Fenomenologia in Italia 

 

Organizzato dall’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Con il patrocinio della Società Italiana di Filosofia Teoretica (SIFIT) e della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF).

Partecipano, tra gli altri, Beatrice Centi (Università di Parma), Pio Colonnello (Università della Calabria), Roberta De Monticelli (Università Vita-Salute San Raffaele), Anna Donise (Università “Federico II” di Napoli), Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata), Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno), Giovanni Matteucci (Università di Bologna).

/

(Eng) Conference 

Monday 15 December – Wednesday 17 December 2025, 2pm (afternoon of Monday 15 December) and 9 am (mornings of 16 and 17 December), University Vita-Salute San Raffaele di Milano


Fenomenologia in Italia


Organized by the Vita-Salute San Raffaele University of Milan. Under the patronage of the Società Italiana di Filosofia Teoretica (SIFIT) and the Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF).

Participants include Beatrice Centi (University of Parma), Pio Colonnello (University of Calabria), Roberta De Monticelli (Vita-Salute San Raffaele University), Anna Donise (“Federico II” University of Naples), Tonino Griffero (University of Rome Tor Vergata), Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno), Giovanni Matteucci (University of Bologna). 


Novità editoriali – Libri e riviste

Tommaso Campanella, La città del sole, edizione di Norberto Bobbio rivista e aggiornata. A cura di Luca Addante, Einaudi, Torino 2025, pp. 568.


ree

Michel Foucault, Nietzsche. Corsi, conferenze e appunti, traduzione di Deborah Borca, Feltrinelli, Milano 2025, pp. 416. 


ree

Biagio De Giovanni, Hegel. Fenomenologia dello spirito. Un racconto sulla formazione e lo svolgimento della coscienza europea, Editoriale Scientifica, Napoli 2025, pp. 226.


ree

Donatella Di Cesare, Tecnofascismo, Einaudi, Torino 2025, pp. 160. 


ree

Giacomo Marramao, Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2025, pp. 82.


ree

Alfonso Galindo Hervás (edited by), Italian Theory and New Political Extremisms, Routdlege, Londra 2025, pp. 188. 


ree

Aldo Schiavone, Occidente senza pensiero, il Mulino, Bologna 2025, pp. 152.


ree

Massimo De Carolis, Rifeudalizzazione. La mutazione che sta disintegrando le democrazie occidentali, Gramma Feltrinelli, Milano 2025, pp. 208. 


ree

Roberto Ciccarelli, Divenire rivoluzionari.e: Gilles Deleuze, Félix Guattari e noi, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 304.


ree

Carlo Galli, Tecnica, il Mulino, Bologna 2025, pp. 184.  


ree

Maddalena Melandri, Dialogo tra una femminista e un misogino, Bollati Boringhieri, Torino 2025, pp. 96.


ree


Eventi/Events 

Seminario 

Lunedì 20 e Martedì 21 Ottobre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

Valentina Di Rosa (Università di Napoli L’Orientale), Dall’esilio: Walter Benjamin e il progetto Deutsche Menschen  

/

(Eng) Seminar


Monday 20th and Tuesday 21st October 2025, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

Valentina Di Rosa (University of Naples L’Orientale), Dall’esilio: Walter Benjamin e il progetto Deutsche Menschen  


Per ulteriori informazioni/For more information:




Seminario


Lunedì 20 – Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

Emilio Carlo Corriero (Università di Torino), La filosofia come orientamento e ricreazione naturale 

/

(Eng) Seminar


Monday 20th and Tuesday 21st October 2025, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

Emilio Carlo Corriero (University of Turin), La filosofia come orientamento e ricreazione naturale 


Per ulteriori informazioni/For more information:



Convegno internazionale 

Martedì 21 – Giovedì 23 Ottobre 2025, ore 9.30, Università di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Studi Umanistici (Complesso di S. Pietro Martire, via Porta di Massa 1) e Università di Salerno (Sala Convegni della Biblioteca Centrale “E. R. Caianiello”, via Giovanni Paolo II 132)

Paradoxical Humanism and Environmentalism – From the 21st Century to the Renaissance 

Comitato scientifico: Maurizio Cambi (Università di Salerno), Raffaele Carbone (Università di Napoli “Federico II”), Sabrina Cardone (Università di Napoli “Federico II”), Ilenia Russo (Università di Napoli “Federico II”). 

Con il patrocinio della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF). 

Con la partecipazione, tra gli altri, di Francesco Piro (Università di Salerno), Manuela Sanna (ISPF – CNR), Nicola Panichi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Domenico Conte (Università di Napoli “Federico II”), Luis Arenas Llopis (Università di Valencia), Ana Ilievska (Università americana di Beirut- Mediterraneo), Pascale Gillot (Università “François Rabelais” di Tours), Nicolas Correard (Università di Nantes).    

/

(Eng) International Conference 


Tuesday 21 – Thursday 23 October 2025, 9.30am, University of Naples “Federico II” – Dipartimento di Studi Umanistici (Complesso di S. Pietro Martire, street Porta di Massa 1) and University of Salerno (Sala Convegni della Biblioteca Centrale “E. R. Caianiello”, street Giovanni Paolo II 132)

Scientific Coordinators: Maurizio Cambi (University of Salerno), Raffaele Carbone (University of Naples “Federico II”), Sabrina Cardone (University of Naples “Federico II”), Ilenia Russo (University of Naples “Federico II”). 

With the endorsement of the Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF).  

With the participation, among others, of Francesco Piro (University of Salerno), Manuela Sanna (ISPF – CNR), Nicola Panichi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Domenico Conte (University of Naples “Federico II”), Luis Arenas Llopis (University of Valencia), Ana Ilievska (American University of Beirut- Mediterraneo), Pascale Gillot (University “François Rabelais” of Tours), Nicolas Correard (University of Nantes).    



ree

Conferenza

Mercoledì 22 Ottobre 2025, ore 18, Scuola Normale Superiore, Pisa (Palazzo della Carovana – Sala Azzurra, Piazza dei Cavalieri)

Judith Revel (Université Paris I-Panthéon Sorbonne), «Sul dorso della tigre». Foucault e la verità

Presiede Simona Forti (Scuola Normale Superiore, Pisa)

Discute Laura Cremonesi (Scuola Normale Superiore, Pisa) 

/

(Eng) Conference 


Wednesday, October 22, 2025, 6pm, Scuola Normale Superiore, Pisa (Palazzo della Carovana – Sala Azzurra, Piazza dei Cavalieri)

Judith Revel (University Paris I-Panthéon Sorbonne), «Sul dorso della tigre». Foucault e la verità

Chaired by Simona Forti (Scuola Normale Superiore, Pisa)

Laura Cremonesi (Scuola Normale Superiore, Pisa) discusses


ree

Laboratorio

Lunedì 27 – Mercoledì 29 Ottobre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

Nodi della democrazia. Parole, immagini, identità

A cura di Laura Cremonesi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Rita Fulco (Università di Messina) e Alberto Martinengo (Università di Torino).

Con la partecipazione di Judith Revel (Université Paris I-Panthéon Sorbonne), Alessandro De Cesaris (Université de Fribourg) e Natascia Mattucci (Università di Macerata).  

/

(Eng) Laboratory 


Monday 27 – Wednesday 29 October 2025, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

Nodi della democrazia. Parole, immagini, identità

Edited by Laura Cremonesi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Rita Fulco (University of Messina) and Alberto Martinengo (University of Turin).

With the participation of Judith Revel (University Paris I-Panthéon Sorbonne), Alessandro De Cesaris (University of Freiburg), Natascia Mattucci (University of Macerata).


Per ulteriori informazioni/For more information: 



Presentazione di libri


Martedì 28 Ottobre 2025, ore 18, Libreria Feltrinelli (Piazza dei Martiri, Napoli) 


Il fascismo e noi (Einaudi, Torino 2025) di Roberto Esposito

Dialoga con l’autore Titti Marrone

/

(Eng) Presentation of books


Tuesday, October 28, 2025, 6pm, Libreria Feltrinelli (Piazza dei Martiri, Naples) 


Il fascismo e noi (Einaudi, Torino 2025) of Roberto Esposito

Conversation with the author Titti Marrone.


Per ulteriori informazioni/For more information: 


Dibattito

Mercoledì 5 Novembre 2025, ore 17, Pontificia Università Antonianum, Facoltà di Filosofia, Aula A (Via Merulana 124, Roma)

I nuovi conflitti. L’idea di Occidente e la sua crisi

Con la partecipazione di Massimo Cacciari, Roberto Esposito e Luigi A. Manfreda.

Modera Andrea Bizzozzero.  

/

(Eng) Debate 


Wednesday, November 5, 2025, 5pm, Pontificia Università Antonianum, Facoltà di Filosofia, Aula A (street Merulana 124, Rome)

I nuovi conflitti. L’idea di Occidente e la sua crisi

Featuring Massimo Cacciari, Roberto Esposito and Luigi A. Manfreda.

Moderated by Andrea Bizzozzero.



Laboratorio

Mercoledì 5 (ore 15.30) e Giovedì 6 Novembre 2025 (ore 10.30 e ore 16), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

La questione del male nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi

Seminari di Gaetano Lettieri (Sapienza Università di Roma), Franco Gallo (USR Lombardia) e Chiara Fenoglio (Università di Torino)

/

(Eng) Laboratory 


Wednesday 5th (3.30pm) and Thursday 6th November 2025 (10.30am and 4pm), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

La questione del male nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi

Seminars by Gaetano Lettieri (Sapienza University of Rome), Franco Gallo (USR Lombardia) and Chiara Fenoglio (University of Turin)

 

Per ulteriori informazioni/For more information:



Seminario  

Lunedì 10 – Mercoledì 12 Novembre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

Stefano Gensini (Sapienza Università di Roma), Lingua ed egemonia culturale nel Novecento italiano

/

(Eng) Seminar 


Monday 10 – Wednesday 12 November 2025, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)


Stefano Gensini (Sapienza Università of Rome), Lingua ed egemonia culturale nel Novecento italiano


Per ulteriori informazioni/For more information:




Call for papers 

Walter. Benjamin & Co., vol. 1, 2026

Call For Papers

Primo numero: Automa

“Si narra sia esistito un automa che era stato costruito in modo tale da opporre a ogni mossa di un giocatore di scacchi una contromossa che gli assicurava la vittoria della partita…”. È questo il celeberrimo incipit della Prima tesi Sul concetto di storia che Benjamin scrisse nel 1939-40.Questa tesi suggerisce una costellazione di questioni che muovono dalla figura dell’automa e dal suo misterioso inquilino, il nano gobbo nascosto al suo interno. Come noto, è nell’interazione tra teologia e materialismo storico che Benjamin scorge una via di uscita dalla terribile situazione che si stava delineando con l’inizio della Seconda guerra mondiale, con l’asse tra i fascismi e l’alleanza tra regimi autoritari e grande capitale. L’intersezione tra materialismo storico e teologia ha suggerito nei decenni le più varie interpretazioni, adesioni o critiche. Questo primo numero di Walter. Benjamin & Co. vuole interrogare la Prima tesi a partire dalle molte questioni che sollecitano il nostro presente, per allargarne la prospettiva oltre la filologia benjaminiana.

Se in Benjamin la figura dell’automa è in realtà un manichino che necessita di qualcuno o qualcosa che lo diriga, esplicitamente o meno, allo stato attuale l’automazione nelle sue varie forme comincia a prefigurare un’autonomia integrale: l’automa sembrerebbe vivere di vita propria, e sono molte le fughe in avanti, le utopie e/o distopie che immaginano o prospettano scenari o mitologie dell’automazione totale. Con la recente affermazione e i cospicui investimenti dedicati all’intelligenza artificiale, è tornato nuovamente in discussione il tema della costituzione del lavoro umano, sia dalla prospettiva di una sua sostituzione, e quindi di una liberazione dal lavoro, oppure, in prospettiva inversa, della minaccia rappresentata dallo scoprirsi superflua dell’opera umana.

L’aneddoto di Benjamin, ricavato da un racconto di Edgar Allan Poe, pone alla riflessione attuale la questione della persistenza di un’intelligenza invisibile, alternativa a quella algoritmica oggi dominante, capace di orientare anche in chiave politicamente emancipatoria e rivoluzionaria la prassi umana.

Curatori:Isabel Jacobs, Marco Filoni, Massimo Palma

Cronoprogramma

Abstract lungo (500 parole max): 15 novembre 2025

Articolo completo (40000 caratteri max, dopo l’accettazione): 30 marzo 2026

Lingue accettate:

Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo

Accoglieremo contributi originali che discutano le seguenti tematiche:

- Materialismo storico e teologia politica

- Figure di automi nella teologia politica (machina machinarumkatechonLeviathan, etc.)

- Automazione e liberazione dal lavoro nella teoria critica francofortese (Pollock, Marcuse, etc.)

- Cyborg e post-umanesimo

- Golem, omino gobbo, etc.: distorsioni e deformazioni nel rapporto uomo-macchina

- Giochi di specchi: burattinai e manichini da Benjamin a noi

- Il mito della trasparenza: mutazioni della sfera pubblica

- Scacchi, Puppenspiel Verfremdungseffekt: teatro e politica

- Automazione e scrittura automatica in letteratura e poesia

… o altre proposte di intervento approvate dai curatori.


Dettagli per la presentazione delle proposte

Si prega di inviare un file (doc o .docx) contenente un abstract (massimo 500 parole), un titolo e una breve biografia con informazioni personali a: walterbenjaminassociazione@gmail.com 

La scadenza per la presentazione degli abstract è il 15 novembre 2025. Le decisioni per la pubblicazione saranno prese entro un mese.

Tutto il materiale deve essere inviato via e-mail ai curatori del numero speciale.Una volta ricevuta la notifica di accettazione, sarete invitati a presentare l’articolo completo entro il 30 marzo 2026. Il volume sarà pubblicato nel 2026.


                                                                       ***First Issue: Automaton

“There was once, we know, an automaton constructed in such a way that it could respond to every move by a chess player with a countermove that would ensure the winning of the game…”. This is the celebrated incipit of the First Thesis On the Concept of History that Benjamin wrote in 1939-40. This thesis suggests a constellation of issues that move from the figure of the automaton and its mysterious tenant, the hunchbacked dwarf hidden within. As is well known, it is in the interaction between theology and historical materialism that Benjamin sees a way out of the terrible situation that was emerging with the onset of the Second World War, with the axis between fascisms and the alliance between authoritarian regimes and big capital. The intersection of historical materialism and theology has suggested the most varied interpretations, adhesions or criticisms over the decades. This first issue of Walter. Benjamin & Co. intends to interrogate the First Thesis from the perspective of the multiple questions that urge our present, to broaden its perspective beyond Benjaminian philology.

If in Benjamin the character of the automaton is actually a dummy that needs someone or something to direct it, explicitly or otherwise, at present automation in its various forms is beginning to prefigure an integral autonomy: the automaton would seem to live a life of its own, and there are many leaps forward, utopias and/or dystopias that imagine or envisage scenarios or mythologies of total automation. With the recent affirmation and conspicuous investments devoted to artificial intelligence, the issue of the constitution of human labour has once again come up for discussion, either from the perspective of its replacement, and thus liberation from labour, or, in the reverse perspective, the threat posed by the discovery of human labour as superfluous.

Benjamin’s anecdote, taken from a short story by Edgar Allan Poe, raises for current reflection the question of the persistence of an invisible intelligence, which may be alternative to the algorithmic intelligence dominant today, capable of orienting human praxis also in a politically emancipatory and revolutionary key.


Editors:Isabel Jacobs, Marco Filoni, Massimo Palma

Submission Deadline

Long Abstract (500 words max): November, 15, 2025

Full paper (40000 characters max, upon acceptance): March 30, 2026

The following languages are accepted for contributions:

Italian, German, English, French, Spanish


We will welcome original contributions discussing the following topics:

- Historical materialism and political theology

- Automata figures in political theology (machina machinarum, katechon, Leviathan, etc.)

- Automation and liberation from labour in Frankfurt’s critical theory (Pollock, Marcuse, etc.)

- Cyborg and post-humanism

- Golem, hunchback man, etc.: distortions and deformations in the man-machine relationship

- Mirror games: puppeteers and dummies from Benjamin to us

- The myth of transparency: mutations of the public sphere

- Chess, Puppenspiel and Verfremdungseffekt: theatre and politics

- Automation and Automatic Writing in Literature and Poetry

… or any other relevant topic, subject to the Editors’ approval.


Submission Details

Please send a (doc or .docx) file containing a long abstract (500 words max), a title and a short bio with personal information to: walterbenjaminassociazione@gmail.com 

Deadline for abstract submission is November, 15, 2025. Decisions for publication will be made within a month. All material should be submitted sending an e-mail to special issue’s editors. Upon notification of acceptance, you will be invited to submit the full paper no later than March 30, 2026. The volume will be published in 2026.

Per ulteriori informazioni/For more information: 


 Novità editoriali – Libri e riviste

Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica, Einaudi, Torino 2025, pp. 316.


ree

Giorgio Agamben, Alla foce, Einaudi, Torino 2025, pp. 272.


ree

Stefania Pietroforte (a cura di), Due filosofi nella storia. Corrispondenza tra Bruno Nardi e Giovanni Gentile (1910-1944), Sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze 2025, pp. 265. 


ree

Ernesto De Martino, La storia velata. Crisi e riscatto della presenza a cura di Marcello Massenzio, Einaudi, Torino 2025, pp. 232.


ree

Alfonso Berardinelli, Matteo Marchesini (a cura di), Saggisti italiani del Novecento, Quodlibet, Macerata 2025, pp. 1450.


ree

Salvatore Spina, Furio Jesi. Mito. Rivolta. Festa. Macchina mitologica. Cultura di destra, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 96.


ree

Orietta Ombrosi, Il bestiario filosofico di Jacques Derrida, Donzelli, Roma 2025, pp. 300.


ree

Cristina Pagnin, Abitatori dell’eterno. L’uomo e il tempo nel pensiero di Emanuele Severino, Marcianum Press, Venezia 2025, pp. 160. 


ree

Giacomo Gambaro, Controstoria del pensiero della differenza sessuale. Da Luisa Muraro a Carla Lonzi, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 212.


ree

Recensioni

Simonetta Fiori a Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025, pp. 316): Perché non possiamo non dirci fascisti, su «la Repubblica», 1° settembre 2025.



Intervista 

Roberto Ciccarelli a Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025, pp. 316): Quella macchina della sopraffazione, su «il manifesto», 11 settembre 2025.



Eventi/Events

Festival

Venerdì 19 settembre – Domenica 21 settembre 2025, Modena/Carpi/Sassuolo (varie sedi)


Festival della filosofia, XXV edizione: Sul concetto di paideia.

Con la partecipazione, tra gli altri, di Marco Aime, Alessandro Aresu, Mauro Bonazzi, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Paolo D’Angelo, Roberta De Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Simona Forti, Umberto Galimberti, Ernesto Galli Della Loggia, Salvatore Natoli, Gaspare Polizzi, Massimo Recalcati, Judith Revel, Armando Savignano, Italo Testa, Nicla Vassallo, Marcello Veneziani. 

/

(Eng) Festival 

Friday, September 19 – Sunday, September 21, 2025, Modena/Carpi/Sassuolo (various locations)


Festival della filosofia, 25th edition: Sul concetto di paideia.

With the participation, among others, of Marco Aime, Alessandro Aresu, Mauro Bonazzi, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Paolo D’Angelo, Roberta De Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Simona Forti, Umberto Galimberti, Ernesto Galli Della Loggia, Salvatore Natoli, Gaspare Polizzi, Massimo Recalcati, Judith Revel, Armando Savignano, Italo Testa, Nicla Vassallo, Marcello Veneziani.


ree

Per ulteriori informazioni/For more information: https://www.festivalfilosofia.it/ 

 

Seminario 

Lunedì 22 settembre – Giovedì 25 settembre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)


Crisi, memoria e oblio fra Rinascimento e prima età moderna

A cura di Giulio Gisondi (Università di Napoli “Federico II”). 

Con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli, della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF) e della Società Filosofica Italiana (SFI). 

I seminari saranno tenuti da Miguel Ángel Granada (Universidad de Barcelona) lunedì 22 e martedì 23 settembre e da Tristan Dagron (CNRS-École Normale Supérieure de Lyon) mercoledì 24 e giovedì 25 settembre 2025.


Sarà possibile seguire l’incontro anche sulla piattaforma Zoom. Per iscriversi, inviare richiesta di adesione all’indirizzo newsletter@iisf.it

/

(Eng) Seminar 

Monday, September 22 – Thursday, September 25, 2025, 4:00 pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

Crisi, memoria e oblio fra Rinascimento e prima età moderna

Edited by Giulio Gisondi (University of Naples “Federico II”).

Under the patronage of the Department of Humanistic Studies of the University “Federico II” of Naples, the Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF) and the Società Filosofica Italiana (SFI). 

The seminars will be held by Miguel Ángel Granada (Universidad de Barcelona) on Monday 22 and Tuesday 23 September and by Tristan Dagron (CNRS-École Normale Supérieure de Lyon) on Wednesday 24 and Thursday 25 September 2025.


The meeting will also be available on Zoom. To register, please send a request to newsletter@iisf.it 



Per ulteriori informazioni/For more information: 



Incontro di studio 

Martedì 23 settembre 2025, ore 18, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

Ernesto de Martino: Il mondo magico (nella traduzione tedesca)

Intervengono Stefano de Matteis e Ulrich van Loyen.

Introduce e coordina Massimiliano Biscuso.


Sarà possibile seguire l’incontro anche sulla piattaforma Zoom. Per iscriversi, inviare richiesta di adesione all’indirizzo newsletter@iisf.it

/

(Eng) Study Meeting

Tuesday, September 23, 2025, 6:00 pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

Ernesto de Martino: Il mondo magico (nella traduzione tedesca)

Speakers include Stefano de Matteis and Ulrich van Loyen.

Introduction and coordination by Massimiliano Biscuso.


The meeting will also be available on Zoom. To register, please send a request to newsletter@iisf.it 



Per ulteriori informazioni/For more information: 



Seminario 

Giovedì 25 settembre 2025, ore 10.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

A partire dal libro di Biagio De Giovanni, Hegel e il tempo storico della società borghese


Introducono Paolo Polizzi e Geminello Preterossi

Intervengono Stefania Achella, Massimiliano Biscuso, Roberto Esposito, Manuela Sanna, Aldo Schiavone, Paolo Vinci.


Sarà possibile seguire l’incontro anche sulla piattaforma Zoom. Per iscriversi, inviare richiesta di adesione all’indirizzo newsletter@iisf.it

/

(Eng) Seminar

Thursday, September 25, 2025, 10:30 am, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

Starting from Biagio De Giovanni’s book, Hegel e il tempo storico della società borghese

Introducing Paolo Polizzi and Geminello Preterossi.

Speakers: Stefania Achella, Massimiliano Biscuso, Roberto Esposito, Manuela Sanna, Aldo Schiavone and Paolo Vinci.


The meeting will also be available on Zoom. To register, please send a request to newsletter@iisf.it 




Convegno internazionale

Venerdì 26 settembre – Sabato 27 settembre 2025, ore 9, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (12 place du Panthéon, 75005 Paris - Salle 06) 


Colloque international Althusser 1965 et le retour à Marx: épistémologie et théorie de l’histoire

Organizzato da Judith Revel, Pascal Gillot e Lorena Balbino

Con la partecipazione, tra gli altri, di Étienne Balibar e Vittorio Morfino.

/

(Eng) International Conference 

Friday, September 26 – Saturday, September 27, 2025, 9 am, University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne (12 place du Panthéon, 75005 Paris - Salle 06) 

Colloque international Althusser 1965 et le retour à Marx: épistémologie et théorie de l’histoire

Organized by Judith Revel, Pascal Gillot and Lorena Balbino.

Featuring, among others, Étienne Balibar and Vittorio Morfino.



Per ulteriori informazioni/For more information: 


Festival 

Giovedì 2 ottobre – Domenica 5 ottobre 2025, Palazzo Reale di Napoli 


Campania Libri Festival, IV edizione. Curatela editoriale di Massimo Adinolfi.

/

(Eng) Festival

Thursday, October 2 – Sunday, October 5, 2025, Palazzo Reale of Naples

Campania Libri Festival, 4th edition. Editorial curator: Massimo Adinolfi

While waiting for the detailed program, for more information:



Evento culturale

Giovedì 9 ottobre 2025, ore 16.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

Ciclo di Lezioni Magistrali “I Maestri del presente”

Costantino Esposito (Università di Bari “Aldo Moro”), Il gioco della tecnica e il bisogno del vero. Sul nichilismo contemporaneo


Introduce Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno).


In collaborazione con la Fondazione Francesco Saverio Festa, a cura di Daniela Calabrò.

(Eng) Cultural Event 

Thursday, October 9, 2025, 4:30 pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

Ciclo di Lezioni Magistrali “I Maestri del presente”

Costantino Esposito (Università of Bari “Aldo Moro”), Il gioco della tecnica e il bisogno del vero. Sul nichilismo contemporaneo

Introduced by Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno).


In collaboration with Fondazione Francesco Saverio Festa, curated by Daniela Calabrò.




Convegno 

Giovedì 16 ottobre – Sabato 18 ottobre 2025, Palazzo Gallenga Stuart di Perugia (16 ottobre, ore 9) e Villa Falconieri di Frascati (17 e 18 ottobre, ore 9.30) 


Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita

Organizzato dal Centro per la filosofia italiana, dall’Università per stranieri di Perugia e dall’Accademia Vivarium Novum.

Con la partecipazione, tra gli altri, di Rossella Faraone, Salvatore Cingari, Hervé Antonio Cavallera, Fabrizio Lomonaco, Marcello Veneziani, Corrado Ocone e Davide Spanio

/

(Eng) Conference 

Thursday, October 16 – Saturday, October 18, 2025, Palazzo Gallenga Stuart of Perugia (October 16, 9 am) and Villa Falconieri of Frascati (October 17 and 18, 9:30 am)


Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita


Organized by the Centro per la filosofia italiana, the University for Foreigners of Perugia and the Accademia Vivarium Novum

Featuring, among others, Rossella Faraone, Salvatore Cingari, Hervé Antonio Cavallera, Fabrizio Lomonaco, Marcello Veneziani, Corrado Ocone and Davide Spanio.





Call for Papers 


It is with great pleasure that we announce the ninth annual meeting of the Society for Italian Philosophy (SIP) to be held in person (only) at the University of Edinburgh (Scotland), June 17-19, 2026. Please find below and attached the Call for Proposals, which you can also find on the SIP’s website (SIP—Society for Italian Philosophy). The deadline to submit proposals is Jan. 5, 2026. Please help us circulate the CfP among interested individuals; also invite them to become SIP members by going to our webpage and sending us a request: https://www.societyforitalianphilosophy.org/membership/. At this time, we wish heartedly to thank Professor Federica Pedriali, who has graciously accepted to be our local host, and our invited guests, Professors Carla Canullo and Gaetano (Nino) Chiurazzi, for their kind acceptance of our invitation to be the keynote speakers.

 

Siamo lieti di annunciare il nono convegno annuale della Society for Italian Philosophy (SIP), che si terrà interamente in presenza presso la University of Edinburgh (Scotland) dal 17 al 19 giugno 2026. Troverete in allegato il Call for Proposals, che potete anche visionare sul sito web (SIP—Society for Italian Philosophy). La scadenza per l’invio delle proposte di interventi è il 5 gennaio 2026. Vi preghiamo gentilmente di aiutarci a diffondere il CfP tra coloro a cui potrebbe interessare ed invitateli anche ad iscriversi alla SIP andando alla pagina web: https://www.societyforitalianphilosophy.org/membership/. Desideriamo estendere il nostro grazie alla Professoressa Federica Pedriali, che si è generosamente offerta di essere il nostro local host alla University of Edinburgh, e ai due relatori plenari, la Professoressa Carla Canullo e il Professor Gaetano (Nino) Chiurazzi, che hanno gentilmente accettato il nostro invito a partecipare come keynote speakers.

 

We thank you for your attention and we wish a peaceful fall to all. / Ringraziandovi per l’attenzione, auguriamo un buon autunno a tutti. 

Silvia Benso and Antonio Calcagno (on behalf of the SIP’s Steering Committee/a nome del comitato direttivo della SIP).


 


Bandi/Announcement


Bando per candidature alla Winter School “Being Citizen. Exploring the Concepts of Patria, Nation and Europe in the Italian Traditions” (Novacella, 9-13 Feb. 2026)


È aperto il bando di selezione per la Winter School Being Citizen. Exploring the Concepts of Patria, Nation and Europe in the Italian Traditions” (Novacella, 9-13 Feb. 2026), un progetto promosso dall’Università di Trento in collaborazione con ENS di Lyon e KU Leuven. Giunta alla sua terza edizione, la Scuola offre un corso di formazione avanzato della durata di una settimana incentrato sulle tradizioni filosofiche italiane nell'incantevole cornice dell’Abbazia di Novacella, in Alto Adige, ed è aperta a trenta studenti di Laurea magistrale o dottorato e a giovani ricercatori/ricercatrici in filosofia, storia e letteratura. Il programma prevede lezioni e seminari in piccoli gruppi con docenti internazionali (tra cui Roberto Pertici, Franziska Meier, Jean-Claude ZancariniSandra Plastina, Stéphanie Lanfranchi, Fabio Frosini, Claudio Giunta e Piero Graglia). Alcune/i partecipanti avranno anche l’opportunità di presentare un paper e discutere dei loro progetti di ricerca in un ambiente informale e stimolante. Sono inclusi momenti ricreativi, visite guidate e alloggio nell’Abbazia.

Il bando online per le candidature è aperto fino al 10 ottobre 2025: un estratto video e ulteriori informazioni sul programma, sui costi, sui 6 premi per la partecipazione gratuita e sulla procedura di candidatura sono disponibili a questo link o contattando internationalphilosophy.lett@unitn.it

Vi aspettiamo!


Comitato promotore

Romain Descendre (ENS-Lyon), Michele Nicoletti (UniTrento), Andrea Robiglio (KU Leuven), Alessandro Palazzo (UniTrento), Salvatore Carannante (UniTrento), Tiziana Faitini (UniTrento)



(Eng)

Call for Applications to the One-Week Winter School “Being Citizen. Exploring the Concepts of Patria, Nation and Europe in the Italian Traditions” (9th-13th February 2026, Novacella Abbey IT)


The Winter School Being Citizen. Exploring the Concepts of Patria, Nation and Europe in the Italian Traditions (9th-13th February 2026) is a project promoted by the University of Trento in partnership with ENS Lyon and KU Leuven. Now in its third edition, the school aims to offer a one-week advanced training school focused on the Italian philosophical traditions in the enchanting setting of the Novacella-Abbey, in South Tyrol, and is open to thirty master’s or PhD students and early-career researchers in philosophy, history, and literature, from all over the world. The programme features lectures and small-group seminars with international scholars (among whom Roberto Pertici, Franziska Meier, Jean-Claude ZancariniSandra Plastina, Stéphanie Lanfranchi, Fabio Frosini, Claudio Giunta and Piero Graglia). Some participants will also have the opportunity to deliver a paper and discuss their ongoing research projects in an informal setting. Social events, guided tours, and accommodation in the Abbey are included. 


The online call for applications is open until 10 October 2025: please visit this link for more information on the programme, the costs, the 6 awards for free participation and the application procedure, or contact internationalphilosophy.lett@unitn.it

Apply now!

Organising Committee

Romain Descendre (ENS-Lyon), Michele Nicoletti (UniTrento), Andrea Robiglio (KU Leuven), Alessandro Palazzo (UniTrento), Salvatore Carannante (UniTrento), Tiziana Faitini (UniTrento)


bottom of page