Novità editoriali – Libri e Riviste
Gustavo Bontadini, Gentile e la metafisica, a cura di Paolo Bettineschi, Morcelliana, Brescia 2025, pp. 112.

Rocco Ronchi, La rana e lo scorpione. Il canone della potenza, Castelvecchi, Roma 2025, pp. 334.

Roberto Fai, Origine e natura del conflitto, Apalòs, Siracusa 2025, pp. 168.

Enrico Redaelli (a cura di), Jean-Luc Nancy e la psicoanalisi, Castelvecchi, Roma 2025, pp. 160.

Fabio Minazzi, Severino versus Wiener Kraus. Critica della critica-critica?, Mimesis, Milano 2025, pp. 174.

Giulio Pennacchioni, Alessandro Volpi (a cura di), Filosofia e critica dell’antropocene, Mimesis, Milano 2025, pp. 244.

Chiara Magneschi, Il diritto «in un altro senso». Ius e lex in Marsilio da Padova, Pisa University Press, Pisa 2025, pp. 232.

Tommaso Scarponi, Distruzione e analogia. La fine del pensiero in Colli e Melandri, Castelvecchi, Roma 2025, pp. 220.

Eventi/Events
Si è tenuta, venerdì 14 marzo 2025, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, la presentazione del libro Leggere le filosofe (Ibis, Como-Pavia 2024, pp. 318), su progetto del Gruppo di ricerca filosofica “Chora” (http://www.gruppochora.com/) e finanziato dalla Cassa di Risparmio di Tortona. A cura di Laura Sanò, Annamaria Loche e Alessandro Peroni, con contributi, tra gli altri, di Rita Fulco e Valentina Surace. Ne hanno discusso Rita Fulco (Università di Messina), Laura Sanò (Università di Padova) e Stefania Tarantino (Università di Salerno).
/
(ENG)
The presentation of the book Leggere le filosofe (Ibis, Como-Pavia 2024, pp. 318) was held on Friday 14 March 2025 at the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in Naples. The book was designed by the Philosophical Research Group “Chora” (http://www.gruppochora.com/) and funded by the Cassa di Risparmio of Tortona. Edited by Laura Sanò, Annamaria Loche and Alessandro Peroni, with contributions by, among others, Rita Fulco and Valentina Surace. The discussions were held by Rita Fulco (University of Messina), Laura Sanò (University of Padua) and Stefania Tarantino (University of Salerno).
Per ulteriori informazioni/For more information:
Si è tenuto, nei giorni di lunedì 17 e martedì 18 marzo 2025, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, il Laboratorio Rileggere Bergson, a cura di Enrica Lisciani-Petrini e organizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Esso ha visto la presenza degli studiosi: Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno), Rocco Ronchi (Università dell’Aquila), Caterina Zanfi (CNRS, ENS Paris), Daniela Calabrò (Università di Salerno), Giulio Goria (Università di Salerno), Marco Russo (Università di Salerno), Felice Masi (Università Federico II di Napoli) e Massimo Villani (Università di Salerno).
(ENG)
The Rileggere Bergson Laboratory curated by Enrica Lisciani-Petrini and organized in collaboration with the Ministero dell'Istruzione e del Merito, was held on Monday 17 and Tuesday 18 March 2025 at the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in Naples.
It saw the presence of scholars such as Enrica Lisciani-Petrini herself (University of Salerno), Rocco Ronchi (University of L’Aquila), Caterina Zanfi (CNRS, ENS Paris), Daniela Calabrò (University of Salerno), Giulio Goria (University of Salerno), Marco Russo (University of Salerno), Felice Masi (University "Federico II" of Naples) and Massimo Villani (University of Salerno).
Presentazione libro
Sabato 22 marzo 2025, ore 17:30, Urban Center di Siracusa (Via Nino Bixio 1/A)
Roberto Fai, Origine e natura del conflitto (Apalòs, Siracusa 2025, pp. 168).
Insieme all’autore, converseranno sui temi del libro, Franzo Bruno (Liceo Quintiliano di Siracusa) e Rita Fulco (Università di Messina). Modererà l’incontro la giornalista Monica Cartia.
/
(ENG) Book presentation
Saturday 22 March 2025, 5.30 pm, Urban Center of Syracuse (Street Nino Bixio 1/A).
Roberto Fai, Origine e natura del conflitto (Apalòs, Siracusa 2025, pp. 168).
Together with the author, Franzo Bruno (Quintiliano High School of Syracuse) and Rita Fulco (University ok Messina) will discuss the book’s themes. The meeting will be moderated by journalist Monica Cartia.

Laboratorio
Lunedì 24 (ore 16) e martedì 25 marzo 2025 (ore 10.30 e ore 16), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14). Anche su piattaforma Zoom.
Linguaggio, fantasia e immagine in Vico, a cura di Claudia Megale (IISF, Università di Napoli “Federico II”).
Programma:
Lunedì 24, ore 16
Claudia Megale (IISF, Università di Napoli “Federico II”)Le origini del linguaggio: parola e immagine prima della Scienza nuova (1725)
Martedì 25, ore 10.30
Fabrizio Lomonaco (Università di Napoli “Federico II”)L’immagine nell’Idea dell’opera del 1730
Martedì 25, ore 16Francesco Valagussa (Università “Vita e Salute San Raffaele” di Milano)Immagini del pensiero: gli universali fantastici
/
(ENG) Laboratory
Monday 24 (4.00 pm) and Tuesday 25 March 2025 (10.30 am and 4.00 pm), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palace Serra di Cassano, Street Monte di Dio 14). Also on the Zoom platform.
Linguaggio, fantasia e immagine in Vico, edited by Claudia Megale (IISF, University of Naples “Federico II”).
Program:
Monday 24, 4.00 pm
Claudia Megale (IISF, University of Naples “Federico II”)Le origini del linguaggio: parola e immagine prima della Scienza nuova (1725)
Tuesday 25, 10.30 am
Fabrizio Lomonaco (University of Naples “Federico II”)L’immagine nell’Idea dell’opera del 1730
Tuesday 25, 4.00 pm
Francesco Valagussa (University “Vita e Salute San Raffaele” of Milan)Immagini del pensiero: gli universali fantastici
Seminario
Giovedì 27 marzo 2025, ore 10, Università “La Sapienza” di Roma (Aula II, Dipartimento di Filosofia)
Alberto Toscano (“Simon Fraser” University), “Spirito” del potere e astrazione reale.
Quarto incontro del Seminario Permanente di Filosofia Teoretica Voci filosofiche sul fascismo. Docenti responsabili: Donatella Di Cesare, Marcello Mustè, Elettra Stimilli.
/
(ENG) Seminar
Thursday 27 March 2025, 10 am, “La Sapienza” University of Rome (Room II, Department of Philosophy)
Alberto Toscano (“Simon Fraser” University), “Spirito” del potere e astrazione reale.
Fourth meeting of the Permanent Seminar of Theoretical Philosophy Voci filosofiche sul fascismo. Responsible teachers: Donatella Di Cesare, Marcello Mustè, Elettra Stimilli.

Seminario
Giovedì 3 aprile 2025, ore 15, Università “La Sapienza” di Roma (Aula X, Dipartimento di Filosofia)
Fabio Frosini (Università di Urbino “Carlo Bo”), Amministrazione, governo e polizia.
Quinto incontro del Seminario Permanente di Filosofia Teoretica Voci filosofiche sul fascismo. Docenti responsabili: Donatella Di Cesare, Marcello Mustè, Elettra Stimilli.
/
(ENG) Seminar
Thursday 3 April 2025, 3 pm, “La Sapienza” University of Rome (Room X, Department of Philosophy)
Fabio Frosini (University of Urbino “Carlo Bo”), Amministrazione, governo e polizia.
Fifth meeting of the Permanent Seminar of Theoretical Philosophy Voci filosofiche sul fascismo. Responsible teachers: Donatella Di Cesare, Marcello Mustè, Elettra Stimilli.
Convegno
Giovedì 3 (ore 14.30) e venerdì 4 aprile (ore 9.30), Università di Bologna (Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, via Zamboni 32).
Vico. Ricezione e funzioni nell’Italia tra le due guerre.
Con la partecipazione di Rocco Rubini (University of Chicago), Stefano Jossa (Università di Palermo), Stefania Sini (Università del Piemonte Orientale), Mimmo Cangiano (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), Martina Piperno (Università di Roma “La Sapienza”), Massimiliano Cappello (Università di Bologna).
/
(ENG) Conference
Thursday 3 April (2.30 pm) and Friday 4 April (9.30 am), University of Bologna (Department of Classical Philology and Italian Studies, Street Zamboni 32).
Vico. Ricezione e funzioni nell’Italia tra le due guerre.
With the participation of Rocco Rubini (University of Chicago), Stefano Jossa (University of Palermo), Stefania Sini (University of Piemonte Orientale), Mimmo Cangiano (University “Ca’ Foscari” of Venice), Martina Piperno (University of Rome “La Sapienza”), Massimiliano Cappello (University of Bologna).

Conference
Thursday 3 April – Saturday 5 April, Society for Italian Philosophy: Eighth Annual International Conference, Stony Brook University, NY (USA).
Invited Speakers:
3 April, 5.30 pm: Paolo D’Angelo (Università of Rome Tre), Landscape Philosophy and Landscape Protection in Twentieth-Century Italy.
5 April, 1.00 pm: Angelica Nuzzo (Brooklyn College/CUNY, USA), The Beginning of History and the End of the World: Ernesto De Martino and a Theme in Classical German Philosophy.
With the participation, among others, of Silvia Benso, Antonio Calcagno, Alfonso Galindo Hervás, Ezio Gamba, Giusy Mantarro, Valentina Moro, Roberto Nigro.
Per ulteriori informazioni/For more information:

Seminario
Venerdì 4 aprile 2025, ore 10.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14).
Sul concetto di Institutio
Francesco Marchesi (Università di Pisa), Niccolò Machiavelli e le istituzioni del conflitto.
/
(ENG) Seminar
Friday 4 April 2025, 10.30 am, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palace Serra di Cassano, Street Monte di Dio 14).
On the concept of Institutio
Francesco Marchesi (University of Pisa), Niccolò Machiavelli e le istituzioni del conflitto.
Seminario
Lunedì 14 aprile 2025, ore 10, Università “La Sapienza” di Roma (Aula I, Dipartimento di Filosofia)
Luciano Canfora (Università di Bari), I volti del fascismo.
Sesto incontro del Seminario Permanente di Filosofia Teoretica Voci filosofiche sul fascismo. Docenti responsabili: Donatella Di Cesare, Marcello Mustè, Elettra Stimilli.
/
(ENG) Seminar
Monday 14 April 2025, 3 pm, “La Sapienza” University of Rome (Room I, Department of Philosophy)
Luciano Canfora (University of Bari), I volti del fascismo.
Sixth meeting of the Permanent Seminar of Theoretical Philosophy Voci filosofiche sul fascismo. Responsible teachers: Donatella Di Cesare, Marcello Mustè, Elettra Stimilli.
Convegno
Giovedì 24 aprile 2025, ore 9.30, Università di San Gallo (Rosenberg Rotmonten 11-0051/11-0061)
Istituire la vita
Convegno organizzato dalla cattedra di Studi Italiani e Scienze Umane Ambientali dell’Università di San Gallo, in collaborazione con l’Italian Thought Network.
Con la partecipazione di Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore), Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno), Dario Gentili (Università di Roma Tre), Elettra Stimilli (Università di Roma “La Sapienza”), Maurizio Meloni (Deakin University), Sophie Gossel (Université de Tours/EHESS), Filippo Barbera (Università di Torino)
/
(ENG) Conference
Thursday 24 April 2025, 9.30 am, University of St. Gallen (Rosenberg Rotmonten 11-0051/11-0061)
Istituire la vita
Conference organized by the Chair of Studi Italiani e Scienze Umane Ambientali at the University of St. Gallen, in collaboration with the Italian Thought Network.
With the participation of Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore), Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno), Dario Gentili (University of Rome Tre), Elettra Stimilli (University of Rome “La Sapienza”), Maurizio Meloni (Deakin University), Sophie Gossel (University of Tours/EHESS), Filippo Barbera (University of Turin).
