top of page

Italian Thought Network News

Annuncio


Abbiamo il piacere di annunciare l’ingresso di un nuovo ‘centro di ricerca’ nel nostro Network: il Laboratorio “Unruly Natures”, diretto da Federico Luisetti, presso l’Università di San Gallo, Svizzera.


Link: https://www.italianthoughtnetwork.com/unruly-natures

/

(ENG) Announcement

We are pleased to announce the inclusion of a new ‘research centre’ in our Network: the “Unruly Natures” Laboratory, directed by Federico Luisetti, at the University of St. Gallen, Switzerland.


Link: https://www.italianthoughtnetwork.com/unruly-natures


Novità editoriali


1)

E. Stimilli, Filosofia dei mezzi. Per una nuova politica dei corpi, Neri Pozza, Milano 2023, pp. 224.





2)

M. Recalcati, A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo, Feltrinelli, Milano 2023, pp. 400.





3)

R. Esposito, Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, Torino 2023, pp. 168.





4)

M. Ferronato, Politica e passività. Percorsi nel pensiero di Antonio Rosmini, CEDAM, Padova 2023, pp. 200.





5)

G. Cospito, G. Francioni e F. Frosini (a cura di), Nazione, popolo, nazionale-popolare. Una costellazione gramsciana, Ibis, Como 2023, pp. 352.





6)

R. Peluso, La cura Goethe. Poesia e storia in Benedetto Croce, Bibliopolis, Napoli 2023, pp. 320.





7)

F. Berardi «Bifo», Disertate, Timeo, Palermo 2023, pp. 260.





8)

E. Praino, L’uso di sé. Archeologia della forma-di-vita, Orthotes, Nocera Inferiore (SA) 2023, pp. 288.





9)

G. Gentile, La tradizione italiana, a cura di C. Ocone, Historica Edizioni, Cesena 2023.





10)

M. Dantini, E. Pellegrini (a cura di), Arte e comunismo in Italia 1943-1964, “Predella. Rivista di Visual Art”, n. 52/2022.

Per ulteriori informazioni:

http://www.predella.it/index.php/current-issue/index.html




Eventi/Events

1)

Presentazione di fascicolo

16 maggio 2023 (ore 16:30), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, via Monte di Dio 14

Presentazione del fascicolo 2/2022 di “Filosofia Italiana”, Filosofia e storiografia filosofica. Le discussioni di ieri, le riflessioni di oggi, a cura di M. Biscuso e J. Salina. Presiede C. Megale (Università “Federico II” di Napoli). Intervengono E. Lisciani Petrini (Università di Salerno) e F. Lomonaco (Università “Federico II” di Napoli). Saranno presenti i curatori.

Per ulteriori informazioni:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/presentazioni-di-libri/presentazione-del-fascicolo-2-2022-di-filosofia-italiana.html

/

(ENG) Presentation of issue

16 May 2023 (hours 4.30 pm), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, Street Monte di Dio 14


Presentation of issue 2/2022 of “Filosofia Italiana”, Filosofia e storiografia filosofica. Le discussioni di ieri, le riflessioni di oggi, edited by M. Biscuso and J. Salina. Chaired by C. Megale (University “Federico II” of Naples). Speakers E. Lisciani Petrini (University of Salerno) and F. Lomonaco (University “Federico II” of Naples). The editors will be present.

For more information:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/presentazioni-di-libri/presentazione-del-fascicolo-2-2022-di-filosofia-italiana.html


Filosofia italiana pdf
.pdf
Download PDF • 152KB

2)

Presentazione di libri

19 maggio 2023 (ore 16.30), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, via Monte di Dio 14

Presentazione del libro CON-VIVERE. Luoghi e forme della vita comunitaria. P. Vinci discute con S. Benvenuto, C. Sani e i curatori del volume R. Bracalenti e M. De Santis. Introduce F. Li Vigni.

Per ulteriori informazioni:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/presentazioni-di-libri/con-vivere-luoghi-e-forme-della-vita-comunitaria.html

/

(ENG) Presentation of books

19 May 2023 (hours 4.30 pm), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, Street Monte di Dio 14

Presentation of the book CON-VIVERE. Luoghi e forme della vita comunitaria. P. Vinci discusses with S. Benvenuto, C. Sani and the editors of the volume R. Bracalenti and M. De Santis. Introduced by F. Li Vigni.

For more information:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/presentazioni-di-libri/con-vivere-luoghi-e-forme-della-vita-comunitaria.html


Con-vivere pdf
.pdf
Download PDF • 1.27MB

3)

Panel

20 maggio 2023 (ore 10:30), Salone Internazionale del libro, Torino, Sala Rosa, PAD 1

Omaggio a Benedetto Croce, filosofo liberale e conservatore, con L. Esposito, F. Giubilei, C. Ocone e D. Rondoni. In collaborazione con Giubilei Regnani Editore.

Per ulteriori informazioni:

https://www.salonelibro.it/programma?item=7033

/

(ENG) Panel

20 May 2023 (hours 10.30 am), Salone Internazionale del libro, Turin, Sala Rosa, PAD 1

Omaggio a Benedetto Croce, filosofo liberale e conservatore, with L. Esposito, F. Giubilei, C. Ocone and D. Rondoni. In collaboration with Giubilei Regnani Editore.

For more information:

https://www.salonelibro.it/programma?item=7033

4)

Presentazione di libri

25 maggio 2023 (ore 16:30), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, via Monte di Dio 14


Presentazione del libro di R. Peluso, La cura Goethe. Poesia e storia in Benedetto Croce. Introduce e modera il giornalista M. Lombardi. Intervengono S. Achella (Università di Chieti “Gabriele D’Annunzio”) ed E. Mazzarella (Università di Napoli “Federico II”). Sarà presente l’autrice.


Per ulteriori informazioni:


https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/presentazioni-di-libri/rosalia-peluso-la-cura-goethe-poesia-e-storia-in-benedetto-croce.html

/

(ENG) Presentation of books

25 May 2023 (hours 4.30 pm), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, Street Monte di Dio 14

Presentation of the book by R. Peluso, La cura Goethe. Poesia e storia in Benedetto Croce. Introduced and moderated by the journalist M. Lombardi. Speakers S. Achella (University of Chieti “Gabriele D’Annunzio”) and E. Mazzarella (University “Federico II” of Naples). The author will be present.

For more information:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/presentazioni-di-libri/rosalia-peluso-la-cura-goethe-poesia-e-storia-in-benedetto-croce.html



Peluso pdf
.pdf
Download PDF • 213KB


5)

Presentazione di libri


29 maggio 2023 (ore 16:30), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, via Monte di Dio 14


Presentazione del libro di C. Ocone, Il non detto della libertà. Intervengono R. Esposito, P. Giustiniani e R. Viti Cavaliere. Sarà presente l’autore.

Per ulteriori informazioni:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/presentazioni-di-libri/corrado-ocone-il-non-detto-della-liberta.html

/

(ENG) Presentation of books

29 May 2023 (hours 4.30 pm), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, Street Monte di Dio 14


Presentation of the book by C. Ocone, Il non detto della libertà. Speakers R. Esposito, P. Giustiniani and R. Viti Cavaliere. The author will be present.


For more information:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/presentazioni-di-libri/corrado-ocone-il-non-detto-della-liberta.html


Ocone pdf
.pdf
Download PDF • 203KB

6)

Presentazione di libri


8 giugno 2023 (ore 17:00), Roma, via Arco del monte 99/a


Presentazione del libro di B. Copenhaver e R. Copenhaver, Filosofia in Italia (1800-1950). Uno sguardo dall’esterno (Le Lettere, 2023). Intervengono M. Krienke, F. Meroi e C. Ocone. Introduce e coordina A. Meccariello.

/

(ENG) Presentation of books

8 June 2023 (hours 5.00 pm), Roma, Street Arco del monte 99/a


Presentation of the book by B. Copenhaver and R. Copenhaver, Filosofia in Italia (1800-1950). Uno sguardo dall’esterno (Le Lettere, 2023). Speakers M. Krienke, F. Meroi and C. Ocone. Introduced and coordinated by A. Meccariello.


Centro Filosofia Italiana
.pdf
Download PDF • 55KB

7)

7 – 8 giugno 2023, Universidad De Murcia

La Italian Theory en los debates filosóficos y políticos contemporáneos

/

(ENG) Conference

7 – 8 June 2023, Universidad De Murcia

La Italian Theory en los debates filosóficos y políticos contemporáneos



8)

Conferenza

8 – 10 giugno 2023, Università di Toronto (Canada)

Sesta Conferenza Internazionale Annuale della Society for Italian Philosophy

Per ulteriori informazioni:

https://www.societyforitalianphilosophy.org/2023-meeting

/

(ENG) Conference

8 – 10 June 2023, University of Toronto (Canada)

Sixth Annual International Conference of Society for Italian Philosophy

For more information:

https://www.societyforitalianphilosophy.org/2023-meeting



9)

Seminario

13 – 15 giugno 2023 (ore 16), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, via Monte di Dio 14

La democrazia moderna e il suo doppio, a cura di L. Cremonesi (SNS, Pisa), R. Fulco (Università di Messina) e A. Martinengo (Università di Torino). Programma: 13 giugno, M. Ciliberto (SNS Pisa) e R. Esposito (SNS Pisa), La potenza democratica. Spinoza; 14 giugno, F. M. De Sanctis (Accademia dei Lincei) e N. Urbinati (Columbia University), Tra democrazie e repubblicanesimo. Rousseau e Tocqueville; 15 giugno, G. Preterossi (Università di Salerno – IISF) e S. Lagi (Università di Torino), Laboratorio Weimar. Kelsen, Schmitt, Heller.

Per ulteriori informazioni:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/calendario-dei-seminari/la-democrazia-moderna-e-il-suo-doppio.html

/

(ENG) Seminar

13 – 15 June 2023 (hours 4 pm), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, Street Monte di Dio 14

La democrazia moderna e il suo doppio, edited by L. Cremonesi (SNS, Pisa), R. Fulco (University of Messina) and A. Martinengo (University of Turin). Programme: 13 June, M. Ciliberto (SNS Pisa) and R. Esposito (SNS Pisa), La potenza democratica. Spinoza; 14 June, F. M. De Sanctis (Accademia dei Lincei) and N. Urbinati (Columbia University), Tra democrazie e repubblicanesimo. Rousseau e Tocqueville; 15 June, G. Preterossi (University of Salerno – IISF) and S. Lagi (University of Turin), Laboratorio Weimar. Kelsen, Schmitt, Heller.

For more information:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/calendario-dei-seminari/la-democrazia-moderna-e-il-suo-doppio.html



10)

Presentazione di libri

14 giugno 2023 (ore 18), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, via Monte di Dio 14


Presentazione del libro di R. Esposito, Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione. Intervengono F. M. De Sanctis (Accademia dei Lincei), G. Preterossi (Università di Salerno, IISF) e N. Urbinati (Columbia University). Sarà presente l’autore.

Per ulteriori informazioni:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/presentazioni-di-libri/roberto-esposito-vitam-instituere-genealogia-dell-istituzione.html

/

(ENG) Presentation of books

14 June 2023 (hours 6 pm), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, Street Monte di Dio 14

Presentation of the book by R. Esposito, Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione. Speakers F. M. De Sanctis (Accademia dei Lincei), G. Preterossi (University of Salerno, IISF) and N. Urbinati (Columbia University). The author will be present.


For more information:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/presentazioni-di-libri/roberto-esposito-vitam-instituere-genealogia-dell-istituzione.html


Esposito pdf
.pdf
Download PDF • 259KB

Call for Papers

1)

“Il Pensiero. Rivista di filosofia”, 1/2024

Fantasia, fantasticheria, mostruosità, fascicolo a cura di M. Donà

Scadenza 1 novembre 2023. Uscita prevista del fascicolo aprile 2024.

Da sempre la fantasia degli umani è impegnata – oltre che a comprendere il reale per quello che esso sembra essere, ossia per quello che di esso appare più o meno chiaramente e distintamente – a immaginare un’altra e sconcertante realtà generata dalla deformazione fantastica della nostra esperienza ordinaria, anche se da mostri e creature improbabili è forse infestata già la nostra esistenza quotidiana – almeno secondo Rodolfo Wilcock: probabilmente, si tratta solo di saperli riconoscere!

In ogni caso, una cosa è certa: di mostri sono popolati la letteratura, l’arte, il mito e la filosofia occidentale di ogni epoca. Il Medioevo, ad esempio, è stato fucina di creature mostruose; ma anche il Rinascimento lo è stato.

In verità, esseri prodigiosi e bestiari di vario genere hanno continuato a ossessionare la nostra civiltà anche in tempi più recenti: si pensi, nel diciannovesimo secolo, alle “creature” più note, ormai parte dell’immaginario collettivo – al Frankenstein di Mary Shelley, ai Dr Jekyll e Mr Hyde di R.L. Stevenson o al Dracula di Bram Stoker. Si pensi poi, in pieno Novecento, ai racconti di Franz Kafka, o ai grandi protagonisti dell’avanguardia surrealista: le creature mostruose di Max Ernst o di Leonora Carrington, ma già quelle di Alberto Savinio, e le inquietanti creature, “mostruosamente belle”, immaginate da Boris Vian in E tutti i mostri saranno uccisi. O infine, per venire alla nostra tradizione letteraria, ai draghi di Dino Buzzati. (Ma di mostri si sarebbe rivelato pieno zeppo anche l’inconscio dissodato da Sigmund Freud).

Forse, dunque, il mostro e la mostruosità hanno a che fare con qualcosa che riguarda le sfere più essenziali e intime dell’umana psiche. E, forse, mostruose sono anche le più incredibili e improbabili architetture speculative cui ha saputo dare forma il pensiero occidentale: dallo Spirito assoluto hegeliano sino alla Struttura originaria di Emanuele Severino. Solo apparentemente “razionali”, dunque.

Da questo amplissimo materiale, che la Rivista si propone di sondare ospitando ricerche che ne dispieghino la ricchezza ma soprattutto ne esplorino le virtualità teoretiche, affiora perlomeno una domanda, che può fungere da filo conduttore del volume: se il lógos non abbia sempre avuto bisogno di mascherare il mostruoso da esso originariamente custodito e di far dunque credere, credere soltanto, che il reale sia fatto solo di logiche consequenzialità e chiarissime, ma soprattutto normalissime, relazionalità.

/

(ENG)

“Il Pensiero. Rivista di filosofia”, 1/2024

Fantasy, reverie, monstrosity, Editor M. Donà

Deadline: November 1, 2023; The issue is scheduled for release in April 2024.

Human imagination has always been engaged – in addition to understanding reality for what it appears to be, i.e. for what appears more or less clearly and distinctly of it – to imagine another and disconcerting reality generated by the fantastic deformation of our ordinary experience, even if our daily existence is perhaps already haunted by monsters and improbable creatures – at least according to Rodolfo Wilcock: probably, it’s just a matter of knowing how to recognize them!

In any case, one thing is certain: Western literature, art, myth and philosophy of every era are populated by monsters. The Middle Ages, for example, was a breeding ground for monstrous creatures; but the Renaissance was, too.

In truth, prodigious beings and beasts of various kinds have continued to haunt our civilization even in more recent times: suffice it to consider, in the nineteenth century, some of the well-known “creatures”, now part of the collective imagination – Mary Shelley’s Frankenstein, Dr Jekyll and Mr Hyde by R.L. Stevenson or Bram Stoker’s Dracula. Then think, in the middle of the twentieth century, of Franz Kafka’s stories, or of the great protagonists of the surrealist avant-garde: the monstrous creatures of Max Ernst or Leonora Carrington, but already those of Alberto Savinio, and the “monstrously beautiful” disturbing creatures, imagined by Boris Vian in Et on tuera tous les affreux. Or finally, to come to our own literary tradition, Dino Buzzati’s dragons. (But the unconscious tilled by Sigmund Freud would also prove to be full of monsters).

Perhaps, therefore, the monster and the monstrosity have to do with something that concerns the most essential and intimate spheres of the human psyche. And perhaps monstrous are also the most incredible and improbable speculative architectures to which Western thought has been able to give shape: from G.W.F. Hegel’s Absolute Spirit to Emanuele Severino’s Original Structure. Only apparently “rational”, therefore.

From this very extensive material, which the Journal intends to probe by hosting research that unfolds its richness but above all explores its theoretical virtualities, at least one question emerges, which can serve as the leitmotif of the volume: if the lógos has not always needed to mask the monstrous originally guarded by it and therefore to make believe, believe only, that the real is made up only of logical and very clear consequentiality, but above all very normal, relatedness.


NEWS: dal 21 aprile 2023 al 21 maggio 2023


Novità editoriali

1)

D. Calabrò, C. Claverini (a cura di), The Italian Tradition Today, fascicolo della rivista di filosofia Shift.


Per ulteriori informazioni:

https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857598093




2)

R. Esposito, Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, Torino 2023




3)

A. Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Castelvecchi, Roma 2023, pp. 144





4)

R. Fai, La vita e le forme. Sulla crisi della potenza istituente, Apalòs, Siracusa 2023





5)

M. Villani, Time and history. Researches on the ontology of the present, Inschibboleth, Roma 2023, pp. 118




6)

A. Suggi, La filosofia del Rinascimento. Una guida per temi, Carocci, Roma 2023, pp. 356





7)

G. Riconda, Augusto Del Noce e Luigi Pareyson. Ontologismo e filosofia della libertà, Morcelliana, Brescia 2023, pp. 112





8)

D. Simoncelli, Desiderare l’infinito. Bene e legge naturale in Tommaso d’Aquino, Orthotes, Nocera Inferiore (SA) 2023, pp. 148





9)

D. Tordoni, «Supremum mentis desiderium». La mediazione bonaventuriana nel platonismo di Niccolò Cusano, Orthotes, Nocera Inferiore (SA) 2023, pp. 336





10)

A. Ferrarin, Un mondo non di questo mondo. La realtà delle immagini e l'immaginazione, Edizioni ETS, 2023





11)

E. Berti, Saggi di filosofia pratica, Studium, 2023





12)

A. Peduto, N. Martellozzo (a cura di), Il filo e la trama. Viaggio nell’opera aperta di Ernesto De Martino, Colibrì, 2023





--------------------------------------------------------


Video


1)

Rai cultura: video su Simone Weil. Attenzione e giustizia.

Con: R. Fulco


Link: https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2023/01/Simone-Weil-Attenzione-e-giustizia--7b828290-72b2-477f-8782-6095d21683f8.html





2)

Rai cultura: video su Sergio Quinzio. La notte tragica del nichilismo.

Con: R. Fulco, M. Iiritano



Link: https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2023/03/Sergio-Quinzio-La-notte-tragica-del-nichilismo--e9c4588a-2951-41f2-8cca-3aceb10c3886.html

------------------------------------------------------------------------

Eventi/Events


1)

Presentazione di libri

17 aprile 2023 (ore 11:00), Online


Presentazione del libro di C. Serratore (a cura di), Para una filosofía de la Institución. El giro institucional del Italian Thought (RedEditorial, 2022)






2)

Seminario

21 aprile 2023 (ore 10), Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa (Aula Magna Storica)


Tecnologia, Politica e Società






3)

Seminario

26 aprile 2023 (ore 14:30), Università di Milano (Sala Napoleonica)

F. Piro (Università di Salerno), Sulla logica dei giudizi di perfezione: Leibniz e i cartesiani

Per ulteriori informazioni:

https://www.dipafilo.unimi.it/ecm/home/tutte-le-notizie/content/26-aprile-2023-francesco-piro-sulla-logica-dei-giudizi-di-perfezione-leibniz-e-i-cartesiani.0000.UNIMIDIRE-103879



4)

Presentazione di libri

3 maggio 2023 (ore 18), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, via Monte di Dio 14


Presentazione del libro di I. Quirino, Pasolini sulla strada di Tarso. La conversione del poeta di Casarsa


Per ulteriori informazioni:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/presentazioni-di-libri/ilario-quirino-pasolini-sulla-strada-di-tarso.html



Pasolini
.pdf
Download PDF • 235KB


5)

Presentazione di libri

4 maggio 2023 (ore 11:00), Online


Presentazione del libro di C. Galli, Ideologia, il Mulino, Bologna 2022

Con: Umberto Curi, Roberto Esposito, Dario Giugliano






6)

Seminario

9 maggio 2023 (ore 15:15), Pontificia Università della Santa Croce (Aula Alvaro del Portillo)


Intelligenza e persona. In dialogo con alcuni maestri del '900: Luigi Pareyson (1918 – 1991), a cura di S. Oliva (Pontificia Università della Santa Croce) e C. Ciancio (Università del Piemonte Orientale)


Per ulteriori informazioni:

https://www.pusc.it/fil/22-23workshopIntelligenzaPersona




Pareyson
.pdf
Download PDF • 245KB


7)

Laboratorio

15 – 18 maggio 2023 (ore 10:30 e ore 16), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, via Monte di Dio 14


Alla scoperta di Ugo Grozio, a cura di C. Galli (Università di Bologna) e A. Del Vecchio (Università di Bologna)

Per ulteriori informazioni:

https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/calendario-dei-seminari/alla-scoperta-di-ugo-grozio.html


Call for Papers

1)

Thaumazein

Henri Bergson. L’evoluzione creatrice e la filosofia della vita

Scadenze:

31 maggio 2023 (titolo e abstract)

1 ottobre 2023 (testo)

Vol. 12, Fascicolo 1, 2024 [https://www.thaumazein.it/]

a cura di Guido Cusinato, Enrica Lisciani Petrini, Donatella Pagliacci

Accostare, come fa Bergson nel 1907 quando esce L’évolution créatrice, i concetti di “evoluzione” e di “creazione”, non era affatto scontato. Significava sviluppare una filosofia della vita che si proponeva di superare contemporaneamente il finalismo e il meccanicismo. “Creazione” è un termine decisivo che si differenzia nettamente da “fabbricazione”. Nella prospettiva di Bergson, la vita viene interpretata come una “creazione” che “disfa” in continuazione la materia, e la riorganizza attraverso l’organismo.

Accanto alla complessa e molto densa nozione di “durata”, L’évolution créatrice contiene e anticipa alcuni temi che confermano l’ampiezza e la portata speculativa del grande filosofo francese, il cui pensiero ha spaziato, ispirato e fecondato non pochi ambiti della ricerca filosofica, e non solo di essa, dai primi del Novecento fino ai nostri giorni.

In una prospettiva più specifica, la tesi bergsoniana di una realtà come processualità senza sostanza rappresenta una soluzione decisamente innovativa al superamento del meccanicismo e del finalismo, e può offrire una sponda per ripensare non solo il rapporto tra dominio della tecnica e libertà umana, ma anche il tema ecologico del rapporto fra l’umano e l’ambiente circostante. A sua volta, il tema bergsoniano della vita continua a fecondare la riflessione filosofica in molteplici direzioni e rappresenta un importante punto di partenza per ridiscutere le tesi del biocentrismo, con tutti i rischi a cui questo va incontro.

In definitiva, il dibattito con le scienze e la fecondità speculativa delle proposte elaborate sul piano epistemologico da Bergson consentono ampi margini di discussione. L’espressione con cui Vladimir Jankélévitch definisce il bergsonismo come “un monismo della sostanza e un dualismo della tendenza” rilancia e permette il dispiegarsi di nuovi orizzonti di confronto critico con le tesi del grande filosofo francese.

Link: https://www.thaumazein.it/current-call-for-papers-2/#Bergson-evoluzione-creatrice

/

(ENG) Thaumazein

Henri Bergson. Creative Evolution and Philosophy of Life

Submission deadlines:

May 31, 2023 (Title & Abstract)

October 1, 2023 (Full Text)

Vol. 12, Issue 1, 2024 [https://www.thaumazein.it/]

Edited by Guido Cusinato, Enrica Lisciani Petrini, Donatella Pagliacci

It was not a matter of course to juxtapose the concepts of “evolution” and “creation”, as Bergson did in 1907 with the publication of L’évolution créatrice. It meant developing a philosophy of life that proposes to overcome finalism and mechanism at once. “Creation” is a crucial term clearly differentiated from “fabrication”. In Bergson’s view, life is interpreted as a “creation” that continuously “undoes” matter and reorganizes it through organisms.

Besides the complex and highly dense notion of “duration”, L’évolution créatrice contains and anticipates some topics that confirm the breadth and speculative extent of this great French philosopher, whose thought has expanded, inspired and fertilized not a few fields of philosophical and other studies from the beginning of the twentieth century to the present day.

From a more specific perspective, Bergson’s thesis of reality as processuality without substance offers a decidedly innovative solution to overcoming mechanism and finalism. It can help us to rethink not only the relationship between the domination of technology and human freedom but also the ecological question of the relationship between human beings and their surrounding environment. The Bergsonian question of life, for its part, continues to nourish philosophical reflection in multiple directions and offers an important starting point for re-examining the theses of biocentrism, with all the risks that this entails.

In conclusion, the debate with sciences and the speculative fertility of the proposals developed by Bergson at the epistemological level give ample room for discussion. Vladimir Jankélévitch’s definition of Bergsonism as “a monism of substance and a dualism of tendency” reopens new horizons for a critical engagement with the theses of this great French philosopher.

Link: https://www.thaumazein.it/current-call-for-papers-2/#Bergson-Creative-Evolution

2)

Rivista di Estetica (2/2024)

Speculative Thinking

Advisory Editors: Luca Illetterati (Università di Padova), Zdravko Kobe (Univerza v Ljubljani), Giulia Bernard (Università di Padova)

Mail to: redazionerivistadiestetica@gmail.com

Deadline for submission: April 30th, 2023

The term ‘speculative’ closely characterizes Hegel’s philosophy, to the point of designating his own philosophical proposal: speculative thinking as opposed to intellectual-abstract and negative-rational thinking, speculative philosophy as a totality of knowledge organized as a system, and speculative logic as departing from transcendental and formal logic are just a few examples that surface when considering Hegel’s philosophy in terms of its differences from other philosophical projects. The term has thus become almost a proper name. And yet it is all but clear what determines the speculative as such: its specific form.

A similar fate seems to have befallen the later revivals of the concept in those who referred to it, in a genealogy directly or indirectly dependent on Hegel. We have seen an increase of interest in the speculative (Alfred North Whitehead, Theodor W. Adorno, Dieter Henrich, Jean-Luc Nancy, Slavoj Žižek) and an upsurge of theoretical proposals that refer back to the speculative (speculative realism, speculative materialism, speculative naturalism), but do so by explicitly distancing themselves from something like ‘speculative thinking’, which in their view represents a legacy to be overcome. The question is: What does speculative thinking actually mean? And in what way do these new conceptions of the speculative succeed in freeing themselves from the allegedly cumbersome burden carried by the term?

This issue of Rivista di Estetica aims at addressing these questions by dwelling on the different uses and meanings of the term ‘speculative’ in Hegel’s philosophy, and the issues that have defined speculative thinking as such. Its scope is to arrive at a conceptual clarification of ‘speculative thinking’ and to examine some of its outcomes in contemporary debate.

Submissions focusing on the following issues (or related topics) are welcome:

  • Speculative thinking and its form in Hegel:

  • the logical form of the speculative

  • discursivity and performance

  • the language of the speculative

  • the ‘three sides’ of the logical as attitudes of thinking: the side of abstraction or of understanding; the dialectical or negatively rational; the speculative or positively rational

  • the relationship between the sayable and the unsayable

  • Hegel’s contentious genealogy and legacy: what does it mean for philosophy to be ‘speculative’?

  • the genealogy of ‘speculative thinking’ from pre-critical rationalism to Classical German Philosophy

  • its legacy in critical theory, hermeneutics, deconstruction, processual metaphysics, and analytic philosophy, among others

  • ‘speculative’ in theoretical proposals nowadays: speculative realism, speculative materialism, speculative naturalism, speculative pragmatism, speculative anthropology

Articles must be written in English or Italian and should not exceed 40,000 characters, notes and blank spaces included.

In order to submit your paper, please register and login to:

http://labont.it/estetica/index.php/rivistadiestetica/login

Please notice: when asked “What kind of file is this”, select the relevant CFP.

3)

Premio Pragma - Young Scholars Award of the Italian association Pragma for the study of pragmatism

Deadline: 15 maggio

L’associazione italiana Pragma per lo studio del pragmatismo è lieta di annunciare il primo bando relativo al "Premio Pragma". Con l’istituzione di questo premio l’associazione vuole incentivare la ricerca plurale che si rinnova attraverso i contributi di giovani ricercatrici e ricercatori e intende coltivare la ricca tradizione di ricerca europea sul pragmatismo. A tale scopo, è possibile inviare entro la data del 15 Maggio 2023 contributi di lunghezza compresa tra 5000-8000 parole da parte di dottorande/i, nonché dottoresse e dottori di ricerca entro quattro anni dalla discussione della testi di dottorato. Sono esclusi dalla partecipazione gli studiosi strutturati.

Il premio consiste in 300 € e comprende la potenziale pubblicazione del contributo vincitore nella sezione Multilingual nel numero 2/2023 dello "European Journal of Pragmatism and American Philosophy", dopo aver superato il referaggio previsto dalla rivista. I contributi possono confrontarsi sia con il pragmatismo classico, sia con il neopragmatismo e il pragmatismo contemporaneo. L’associazione intende valorizzare particolarmente la tradizione europea che coniuga l’indagine su temi contemporanei con la consapevolezza del retaggio storico. Sono benvenuti contributi negli ambiti della 1) filosofia teoretica; 2) della filosofia di impostazione storico/storiografica; 3) della filosofia etico-politica e dell'estetica - con particolare riguardo ai rapporti con tradizioni affini con le quali si sono instaurati prolifici scambi, tra cui, ad esempio, l’ermeneutica e la fenomenologia, l’idealismo, il razionalismo, e la filosofia antica. I contributi devono essere redatti in lingua italiana e saranno valutati sulla base della loro originalità, della capacità di interagire con il dibattito esistente, della qualità dell’argomentazione e del possibile impatto sulla ricerca, la società e l’attualità culturale.

I contributi devono essere mandati in formato .docx oppure pdf entro la data del 15 maggio all’email: premiopragma@gmail.com, specificando a quale dei tre ambiti di ricerca il contributo fa riferimento. La commissione di valutazione sarà composta sia da ricercatrici confermate sia da giovani ricercatori, tenendo rigorosamente conto del gender mainstreaming.


NEWS: dal 21 marzo 2023 al 21 aprile 2023


Novità editoriali


1)

G. Roggero, Italian Operaismo. Genealogy, History and Method, The MIT Press, 2023




2)

R. Peluso, La cura Goethe. Poesia e storia in Benedetto Croce, Bibliopolis, 2023




3)

M. Gatto, Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta, Carocci, 2023



4)

F. Monateri, Katechon. Filosofia, politica, estetica, Bollati Boringhieri, Torino 2023, pp. 208


5)

J. Derrida, L’Europa in capo al mondo, Orthotes, Nocera Inferiore (SA) 2018, pp. 148



6)

E. Dussel, Dalla fraternità alla solidarietà. Verso una politica della liberazione, traduzione di A. Infranca, Castelvecchi, Roma 2023, pp. 74