Italian Thought Network News – Aprile 2025
- Filippo Merlo
- 22 apr
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 23 apr
Novità editoriali – Libri e riviste
Giovanni Gentile, La riforma della dialettica hegeliana, a cura di Maria Antonia Rancadore, Le Lettere, Firenze 2025, pp. 266.

Toni Negri, Quanto a me, continuo a cercare, Castelvecchi, Roma 2025, pp. 136.

Giuseppe D’Acunto, Rodolfo Sideri (a cura di), Per Nietzsche. Interpretazioni italiane, La valle del tempo, Napoli 2025, pp. 306.

Roberto Fineschi, Nel labirinto. Italo Calvino filosofo, La Scuola di Pitagora, Napoli 2025, pp. 192.

Ermanno Bencivenga, Il pensiero come stile. Altri protagonisti della filosofia italiana, Orthotes, Napoli 2025, pp. 198.

Eventi/Events
Si è tenuto, sabato 5 aprile 2025, presso l’Università di Paris-Sorbonne, il Séminaire général ELCI 2024-2025, coordinato da Marguerite Bordry, Manuele Gragnolati e Davide Luglio. Il seminario ha visto la partecipazione di Daniela Calabrò (Università di Salerno), con l’intervento dal titolo Attraversamenti. «A fior di pelle, a fior d’immagine» su Jean Luc Nancy e oltre e di Antonio Galetta (Università di Pisa - Sorbonne Université), con la relazione intitolata Forme di autorappresentazione della narrativa italiana contemporanea: il «realismo solipsista» di Giorgio Vasta.
/
(ENG)
The Séminaire général ELCI 2024-2025, coordinated by Marguerite Bordry, Manuele Gragnolati and Davide Luglio, was held on Saturday 5 April 2025 at the University of Paris-Sorbonne. The seminar saw the participation of Daniela Calabrò (University of Salerno), with a presentation entitled Attraversamenti. «A fior di pelle, a fior d’immagine» su Jean Luc Nancy e oltre and Antonio Galetta (University of Pisa - Sorbonne Université), with a presentation entitled Forme di autorappresentazione della narrativa italiana contemporanea: il «realismo solipsista» di Giorgio Vasta.
***
Si ricorda il Convegno Istituire la vita, in programma giovedì 24 aprile 2025, ore 9.30, presso l’Università di San Gallo (Rosenberg Rotmonten 11-0051/11-0061), organizzato dalla cattedra di Studi Italiani e Scienze Umane Ambientali dell’Università di San Gallo, in collaborazione con l’Italian Thought Network.
Con la partecipazione di Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore), Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno), Dario Gentili (Università di Roma Tre), Elettra Stimilli (Università di Roma “La Sapienza”), Maurizio Meloni (Deakin University), Sophie Gossel (Université de Tours/EHESS), Filippo Barbera (Università di Torino).
/
(ENG)
We remind you of the Conference Istituire la vita, scheduled for Thursday 24 April 2025, at 9:30 am, at the University of St. Gallen (Rosenberg Rotmonten 11-0051/11-0061), organized by the Chair of Italian Studies and Environmental Human Sciences of the University of St. Gallen, in collaboration with the Italian Thought Network.
With the participation of Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore), Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno), Dario Gentili (University of Roma Tre), Elettra Stimilli (University of Rome “La Sapienza”), Maurizio Meloni (Deakin University), Sophie Gossel (Université de Tours/EHESS), Filippo Barbera (University of Turin).

Seminario
Lunedì 28 aprile 2025, ore 10, Università “Ca’ Foscari” di Venezia (sala M. Barengo)
De-soggettivazione e forme di soggettività.
Intervengono Giovanni Bottiroli, Il diviso e l’indiviso: la flessibilità-non la fluidità e Manuela Fraire, Un sintomo che annoda.
Coordinano Mena Mitrano e Massimo Stella.
/
(ENG) Seminar
Monday 28 April 2025, 10 am, “Ca’ Foscari” University of Venice (M. Barengo room)
De-soggettivazione e forme di soggettività.
Speakers Giovanni Bottiroli, Il diviso e l’indiviso: la flessibilità-non la fluidità e Manuela Fraire, Un sintomo che annoda.
Coordinated by Mena Mitrano e Massimo Stella.
Lezione magistrale
Lunedì 5 maggio 2025, ore 16.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno), Pensare “con” la musica.
Introduce Daniela Calabrò (Università di Salerno).
All’interno del ciclo di Lezioni Magistrali “I Maestri del presente” della Fondazione Festa.
/
(ENG) Lecture
Monday 5 May 2025, 4.30 pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palace Serra di Cassano, Street Monte di Dio 14)
Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno), Pensare “con” la musica.
Introduced by Daniela Calabrò (University of Salerno).
Within the cicle of Lecture “I Maestri del presente” of Fondazione Festa.
Laboratorio
Giovedì 8 maggio 2025, ore 10.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
Andrea Di Gesu (Institut de Sciences Politiques de Paris), Istituzioni, potere e modernità politica. Per una rilettura de Il Soggetto e il potere di Michel Foucault.
/
(ENG) Laboratory
Thursday 8 May 2025, 10.30 am, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palace Serra di Cassano, Street Monte di Dio 14)
Andrea Di Gesu (Institut de Sciences Politiques de Paris), Istituzioni, potere e modernità politica. Per una rilettura de Il Soggetto e il potere di Michel Foucault.
Seminario
Giovedì 8 maggio 2025, ore 14, Università “La Sapienza” di Roma (aula VI, Dipartimento di Filosofia)
Ida Dominijanni (Centro Studi per la Riforma dello Stato), Autoritarismo libertario. Gli ossimori delle destre radicali.
Sesto incontro del Seminario Permanente di Filosofia Teoretica Voci filosofiche sul fascismo.
Docenti responsabili: Donatella Di Cesare, Marcello Mustè, Elettra Stimilli.
/
(ENG) Seminar
Thursday 8 May 2025, 2 pm, “La Sapienza” University of Rome (room VI, Dipartimento di Filosofia)
Ida Dominijanni (Centro Studi per la Riforma dello Stato), Autoritarismo libertario. Gli ossimori delle destre radicali.
Sixth meeting of Seminario Permanente di Filosofia Teoretica Voci filosofiche sul fascismo.
Lecturers in charge: Donatella Di Cesare, Marcello Mustè, Elettra Stimilli.
Per altre informazioni/For more information:
Convegno internazionale
Venerdì 9 maggio 2025, ore 9.30, Università “Ca’ Foscari” di Venezia (sala B, Ca’ Bernardo)
Body Politic: Communitas, Adaptation, Adaptability.
Con la partecipazione, tra gli altri, di Mena Mitrano, Max Saunders, Mae Losasso, Liz Barry, Marina Morbiducci, Cristina Fossaluzza.
/
(ENG) International Conference
Friday 9 May 2025, 9.30 am, “Ca’ Foscari” University of Venice (room B, Ca’ Bernardo)
Body Politic: Communitas, Adaptation, Adaptability.
With the participation of, among others, Mena Mitrano, Max Saunders, Mae Losasso, Liz Barry, Marina Morbiducci, Cristina Fossaluzza.
Lezione magistrale
Lunedì 12 maggio 2025, ore 16.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
Danielle Cohen-Levinas (Sorbonne - Paris), Qui est l’Autre? Emmanuel Levinas, la naissance de la subjectivité.
Introduce Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno).
All’interno del ciclo di Lezioni Magistrali “I Maestri del presente” della Fondazione Festa.
/
(ENG) Lecture
Monday 12 May 2025, 4.30 pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palace Serra di Cassano, Street Monte di Dio 14)
Danielle Cohen-Levinas (Sorbonne - Paris), Qui est l’Autre? Emmanuel Levinas, la naissance de la subjectivité.
Introduced by Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno).
Within the cicle of Lecture “I Maestri del presente” of Fondazione Festa.
Tavola rotonda
Martedì 13 maggio 2025, ore 10.30, Università di Salerno (Campus di Fisciano, edificio C, aula 7)
Esposizione, immagine, nudità. La caduta del pensiero in Jean-Luc Nancy. A partire dal volume The Thought awaits us All. Essays on Jean-Luc Nancy di Daniela Calabrò, ed. Springer.
Presiede Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno)
Interventi di Danielle Cohen-Levinas (Sorbonne - Paris), Dario Giugliano (Accademia di Belle Arti di Napoli) e Massimo Villani (Università di Salerno)
/
(ENG) Round table
Tuesday 13 May 2025, 10.30 am, University of Salerno (Fisciano Campus, building C, room 7)
Esposizione, immagine, nudità. La caduta del pensiero in Jean-Luc Nancy. A partire dal volume The Thought awaits us All. Essays on Jean-Luc Nancy by Daniela Calabrò, ed. Springer.
Chaired by Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno).
Contributions by Danielle Cohen-Levinas (Sorbonne - Paris), Dario Giugliano (Accademia di Belle Arti of Naples) and Massimo Villani (University of Salerno).
Seminario
Giovedì 15 maggio 2025, ore 10, Università “La Sapienza” di Roma (aula II, Dipartimento di Filosofia)
Elettra Stimilli (Università “La Sapienza”), Considerazioni per una vita non fascista.
Settimo incontro del Seminario Permanente di Filosofia Teoretica Voci filosofiche sul fascismo.
Docenti responsabili: Donatella Di Cesare, Marcello Mustè, Elettra Stimilli.
/
(ENG) Seminar
Thursday 15 May 2025, 10 am, “La Sapienza” University of Rome (room II, Dipartimento di Filosofia)
Elettra Stimilli (Università “La Sapienza”), Considerazioni per una vita non fascista.
Seventh meeting of Seminario Permanente di Filosofia Teoretica Voci filosofiche sul fascismo.
Lecturers in charge: Donatella Di Cesare, Marcello Mustè, Elettra Stimilli.
Per altre informazioni/For more information:
Convegno internazionale
Giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025, Maison des Sciences Économiques, Paris
Negri au-delà de Negri. Subjectivités, travail et critique du capital.
Con la partecipazione, tra gli altri, di Étienne Balibar, Andrea Di Gesu, Roberto Nigro, Matteo Polleri, Judith Revel, Elia Zaru.
/
(ENG) International Conference
Thursday 15 and Friday 16 May 2025, Maison des Sciences Économiques, Paris
Negri au-delà de Negri. Subjectivités, travail et critique du capital.
With the participation of, among others, Étienne Balibar, Andrea Di Gesu, Roberto Nigro, Matteo Polleri, Judith Revel, Elia Zaru.
Per altre informazioni/For more information:

Seminario
Lunedì 19 maggio 2025, ore 16, Società letteraria di Verona (Piazzetta Scalette Rubiani 1)
Simona Forti (Scuola Normale Superiore di Pisa), Gabriele Parrino (Scuola Normale Superiore di Pisa), Arendt e il tesoro perduto della Rivoluzione Ungherese. Dialogo con i curatori di Hannah Arendt, La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario (Raffaello Cortina, Milano 2024, pp. 168).
Quinto incontro del Ciclo di Seminari 2024/25 Constitutio Libertatis. Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni, organizzato dal Centro Studi Politici “Hannah Arendt” e dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona.
/
(ENG) Seminar
Monday, 19 May 2025, 4 pm, Società letteraria di Verona (Piazzetta Scalette Rubiani 1)
Simona Forti (Scuola Normale Superiore di Pisa), Gabriele Parrino (Scuola Normale Superiore di Pisa), Arendt e il tesoro perduto della Rivoluzione Ungherese. Dialogue with curators of Hannah Arendt, La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario (Raffaello Cortina, Milano 2024, pp. 168).
Fifth meeting of the Seminar Series Constitutio Libertatis. Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni, organized by Centro Studi Politici “Hannah Arendt” and the Dipartimento di Scienze Umane of the University of Verona.
Per ulteriori informazioni/For more information: