top of page

Italian Thought Network News

Novità editoriali – Libri e riviste

Giovanni Gentile, Genesis and structure of society. Essay on practical philosophy, a cura di Spartaco Pupo, Mimesis International, Milano 2025, pp. 188.


ree

Ernst Bloch, Su Karl Marx, introduzione di Remo Bodei, postfazione di Vittorio Morfino, traduzione di Luciano Tosti, Meltemi, Roma 2025, pp. 244.


ree

Moreno Neri (a cura di), Gli esordi di Arturo Reghini: la biblioteca filosofica. Arturo Reghini. Opere Volume I. 1902-1908, Mimesis, Milano 2025, pp. 218. 


ree

Moreno Neri (a cura di), Gli esordi di Arturo Reghini: il Leonardo. Arturo Reghini. Opere Volume II. 1906-1907, Mimesis, Milano 2025, pp. 214.


ree

Donatella Di CesareGrammatica dei tempi messianici, Giuntina, Firenze 2025, pp. 76.


ree

Eugenio MazzarellaContro l’Occidente. Trascendenza e politica, Castelvecchi, Roma 2025, pp. 182.


ree

Antonio ValentiniModa e morte in dialogo. Il tragico e il comico nell’«ultrafilosofia» di Giacomo Leopardi, Mimesis, Milano 2025, pp. 260. 


ree

Andrés Montilla AcureroNormalización biopolítica & violencia. A partir de Michel Foucault y Hannah Arendt, Edizioni Studium, Roma 2025, pp. 424.


ree

***

Il 2 settembre 2025 uscirà, per Einaudi, il libro di Roberto Esposito, dal titolo Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica.


Nel cuore del Novecento l’onda nera del nazifascismo ha rischiato di sommergere l’intera società europea. E non si è ancora del tutto ritirata. La lotta contro di essa resta incerta perché quei linguaggi, quelle immagini, quelle pulsioni c’interpellano direttamente. Riguardano non solo «loro», i fascisti, ma anche «noi». Soltanto riconoscendone l’inquietante latenza nella nostra esperienza, anziché illuderci di esorcizzarla con stanchi rituali, potremo sperare di smontare la sua macchina metafisica. Per quanto in forma aberrante, il fascismo ha sfidato la tradizione filosofica europea sul suo stesso terreno, rovesciando il significato dell’esistenza umana, della vita e della morte. Perciò, prima ancora che sul piano politico, è su di esso che gli va data una risposta. Sulla scorta di un confronto con alcuni dei massimi esponenti del pensiero, della psicoanalisi e della letteratura, da Bataille a Lévinas, da Freud a Schmitt, da Pasolini a Littell, questo libro propone un’interpretazione filosofica dell’evento storico più tragico dell’età contemporanea.


ree

Recensioni

Roberto Esposito a Moreno Neri (a cura di), Gli esordi di Arturo Reghini: la biblioteca filosofica. Arturo Reghini. Opere Volume I. 1902-1908 (Mimesis, Milano 2025, pp. 218) e Gli esordi di Arturo Reghini: il Leonardo. Arturo Reghini. Opere Volume II. 1906-1907 (Mimesis, Milano 2025, pp. 214): 

Reghini, il filosofo della tradizione scomodo per la destra, su «la Repubblica», 25 giugno 2025.



Eventi/Events 

Martedì 22 – Martedì 29 luglio 2025 

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia “Remo Bodei” di Roccella Jonica, organizzata dall’Associazione Culturale Scholé

XVI edizione/CURA


Con la partecipazione di Francesca Alesse, Ilaria Andolfi, Anna Angelini, Giancarlo Cella, Bruno Centrone, Virgilio Cesarone, Didier Contadini, Carlotta Cossutta, Silvia Dadà, Arianna Fermani, Manuela Giordano, Paolo Godani, Paola Govoni.

/

(Eng)


Tuesday, July 22 – Tuesday, July 29, 2025

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia “Remo Bodei” di Roccella Jonica, organized by the Associazione Culturale Scholé

XVI EDITION/CURA


With the participation of Francesca Alesse, Ilaria Andolfi, Anna Angelini, Giancarlo Cella, Bruno Centrone, Virgilio Cesarone, Didier Contadini, Carlotta Cossutta, Silvia Dadà, Arianna Fermani, Manuela Giordano, Paolo Godani, Paola Govoni.



ree

Per ulteriori informazioni/For more information: http://www.filosofiaroccella.it





Presentazione libro 

Sabato 13 settembre 2025, ore 18, Palazzo dei Congressi (Foyer), EUR – Roma 


Roberto Esposito e le filosofie del fascismo. Presentazione del libro di Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, in uscita il 2 settembre 2025).

Evento all’interno del “Short Theatre” – Festival internazionale di arti performative, XX edizione, Roma (da venerdì 5 settembre a domenica 14 settembre 2025).

/

(Eng) Book Presentation 

Saturday, September 13, 2025, 6:00 PM, Palazzo dei Congressi (Foyer), EUR – Rome


Roberto Esposito e le filosofie del fascismo. Presentation of Roberto Esposito’s book, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, out September 2, 2025).

Event within the “Short Theatre” – Festival internazionale di arti performative, 20th edition, Rome (from Friday 5 September to Sunday 14 September 2025).


Per ulteriori informazioni/For more information: 



Convegno internazionale 

Mercoledì 17 settembre – Sabato 20 settembre 2025, Università La Sapienza (Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali – Circonvallazione Tiburtina 4, Roma) 


Southern Benjamin: Mourning, Play, Revolution


Con la partecipazione, tra gli altri, di Donatella Di Cesare, Dario Gentili, Elettra Stimilli, Paolo Vinci.

/

(Eng) International Conference 

Wednesday, September 17 – Saturday, September 20, 2025, University La Sapienza (Department of Studi Europei, Americani e Interculturali – Circonvallazione Tiburtina 4, Rome)


Southern Benjamin: Mourning, Play, Revolution


Featuring, among others, Donatella Di Cesare, Dario Gentili, Elettra Stimilli, Paolo Vinci.

Locandina in allegato (Benjamin jpg)

Per ulteriori informazioni/For more information: 

Festival

Venerdì 19 settembre – Domenica 21 settembre 2025, Modena/Carpi/Sassuolo (varie sedi)


Festival della filosofia, XXV edizione: Sul concetto di paideia.


Con la partecipazione, tra gli altri, di Marco Aime, Alessandro Aresu, Mauro Bonazzi, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Paolo D’Angelo, Roberta De Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Simona Forti, Umberto Galimberti, Ernesto Galli Della Loggia, Salvatore Natoli, Gaspare Polizzi, Massimo Recalcati, Judith Revel, Armando Savignano, Italo Testa, Nicla Vassallo, Marcello Veneziani. 

/

(Eng) Festival 

Friday, September 19 – Sunday, September 21, 2025, Modena/Carpi/Sassuolo (various locations)


Festival della filosofia, 25th edition: Sul concetto di paideia.


With the participation, among others, of Marco Aime, Alessandro Aresu, Mauro Bonazzi, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Paolo D’Angelo, Roberta De Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Simona Forti, Umberto Galimberti, Ernesto Galli Della Loggia, Salvatore Natoli, Gaspare Polizzi, Massimo Recalcati, Judith Revel, Armando Savignano, Italo Testa, Nicla Vassallo, Marcello Veneziani.


Immagine ufficiale del Festival in allegato (Festival filosofia.jpg)

Per ulteriori informazioni/For more information: https://www.festivalfilosofia.it/ 



Festival 

Giovedì 2 ottobre – Domenica 5 ottobre 2025, Palazzo Reale di Napoli 


Campania Libri Festival, IV edizione. Curatela editoriale di Massimo Adinolfi

/

(Eng) Festival

Thursday, October 2 – Sunday, October 5, 2025, Palazzo Reale of Naples


Campania Libri Festival, 4th edition. Editorial curator: Massimo Adinolfi


In attesa del programma dettagliato, per ulteriori informazioni: 

While waiting for the detailed program, for more information:


Novità editoriali – Libri e riviste

Nicoletta Pescarolo Gentile, Caterina Cecioni (a cura di), La famiglia Gentile. Lettere e fotografie 1900-1945, Le Lettere, Firenze 2025, pp. 1238. 


ree

Michel Foucault, Introduzione alla vita non fascista, a cura di Deborah Borca, Feltrinelli, Milano 2025, pp. 144.


ree

Michel Foucault, Follia, linguaggio, letteratura, a cura di Henri-Paul Fruchaud, Daniele Lorenzini e Judith Revel, Marietti 1820, Bologna 2025, pp. 284.


ree

Antonio Negri, Descartes politico. O della ragionevole ideologia, con prefazione di Marco Assennato, Manifesto Libri, Roma 2025, pp. 246.


ree

Eugenio Garin, La scoperta della diversità. Scritti inediti e rari, a cura di Martino Floriano, Renzo Ragghianti e Alessandro Savorelli, Scuola Normale Superiore, Pisa 2025, pp. 494.


ree

Carlo Sini, Filosofia e memoria, Il Saggiatore, Milano 2025, pp. 368. 


ree

Francesco Marola, Edoardo Puglielli, Traducibilità e metodo in Gramsci, Bordeaux Edizioni, Roma 2025, pp. 224.


ree

Roberto Evangelista, Finzione e storia. La filosofia dell’ideologia in Spinoza, Locke, Vico, Carocci, Roma 2025, pp. 376.


ree

Marta Ferronato, Alberto Peratoner (a cura di), Profili della libertà in Antonio Rosmini, Mimesis, Milano 2025, pp. 292.


ree

Aisling Reid, Valentina Surace (a cura di), Mind the Gap: Borders, Limits and Frontiers. Collected Essays and Cahir Healy’s Memoirs from a ‘Northern Ireland’ Prison Ship, De Gruyter, Berlin 2025, pp. 321.


ree




Recensioni

Roberto Ciccarelli a Roberto Esposito, Machiavelli (DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 320): Se il potere è un rapporto che si produce in un conflitto virtuoso, su «il manifesto», 11 giugno 2025.

Link: 



Eventi

Convegno

Lunedì 30 giugno - Giovedì 3 luglio 2025, Università di Messina (Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti e Villa Amalia) 


Scuola di Messina 2025 – I° edizione: Geofilosofia. Salvaguardare la Terra, abitare il mondo

Coordinamento e cura scientifica: Rita Fulco (Università di Messina)

Segreteria organizzativa: Valentina Surace (Università di Messina)

Con la partecipazione, tra gli altri, di Caterina Resta, Roberto Esposito, Enrica Lisciani-Petrini, Daniela Calabrò, Rita Fulco, Massimo Villani.

/

(ENG) Conference 

Monday 30 June - Thursday 3 July, University of Messina (Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti e Villa Amalia) 


Scuola di Messina 2025 - I edition: Geofilosofia. Salvaguardare la Terra, abitare il mondo

Coordination and scientific care: Rita Fulco (University of Messina)

Organizing secretary: Valentina Surace (University of Messina)

With the participation of, among others, Caterina Resta, Roberto Esposito, Enrica Lisciani-Petrini, Daniela Calabrò, Rita Fulco, Massimo Villani. 



Festival

Giovedì 10 luglio - Domenica 13 luglio 2025, Francavilla al Mare (CH), Piazza Sirena

Festival Filosofia al Mare 2025 – XVI Edizione – Conversazioni sull’Intelligenza

Con la partecipazione di Massimo Cacciari, Umberto Curi, Roberto Esposito, Pietro del Soldà, Maurizio Ferraris, Benedetta Giovanola, Francesca Rigotti.

/

(ENG) Festival

Thursday 10 July - Sunday 13 July 2025, Francavilla al Mare (CH), Piazza Sirena


Festival Filosofia al Mare 2025 – XVI Edition – Conversazioni sull’Intelligenza

With the participation of Massimo Cacciari, Umberto Curi, Roberto Esposito, Pietro del Soldà, Maurizio Ferraris, Benedetta Giovanola, Francesca Rigotti.

Per ulteriori informazioni/For more information:


ree

Novità editoriali – Libri, riviste, recensioni, articoli 

  • Roberto Esposito, Machiavelli, a cura di Filippo Del Lucchese ed Elia Zaru, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 320. 



ree


  • Laura Cremonesi, Rita Fulco, Valentina Surace (edited by), Political Ontology, Community, and Institutions. Roberto Esposito in Dialogue with Contemporary Thinkers, Suny Press, New York 2025, pp. 244.



ree


  • Paolo Desogus, In difesa dell’umano. Pasolini tra passione e ideologia, La nave di Teseo, Milano 2025, pp. 496. 



ree


  • Hervé A. Cavallera, Essere e tempo in Ugo Spirito, Edizioni Grifo, Lecce 2025, pp. 264.



ree


  • Laurence Wuidar, Piergabriele Mancuso, Enrica Lisciani-Petrini (a cura di), La passione estetico-musicale. Per i 90 anni di Enrico Fubini, Edizioni Fondazione Levi, Venezia 2025, pp. 343. 

Con una intervista dello studioso a cura di Enrica Lisciani-Petrini; e saggi, tra gli altri, di Carlo Migliaccio, Michela Garda, Leonardo V. Di Staso, Sara Zurletti. Il volume è corredato da una bibliografia degli scritti di Enrico Fubini (dal 1958 al 2024) a cura di Pierangela Palma e Renato Trombelli.



ree


  • Adriana Cavarero, Inclinazioni. Critica della rettitudine, Castelvecchi, Roma 2025, pp. 236.



ree


  • Symposium, Vol. 29, n. 1 (Primavera 2025). Disponibile online, contiene una sezione speciale dal titolo Crisi e potere nella filosofia italiana contemporanea


  • Shift. Transits – 2/2024. Life, Politics Institutions in Italian Thought, a cura di Daniela Calabrò, Giulio Goria, Renato Trombelli, Massimo Villani, Mimesis, Milano 2025, pp. 338.

Con un Editorial di Enrica Lisciani-Petrini ed essays, tra gli altri, di Gianfranco Ferraro, Rita Fulco, Alfonso Galindo Hervás, Dario Gentili, Antonio Lucci, Francesco Tomatis. 



ree


  • Machiavelli. Il Principe è solo

Articolo di Roberto Esposito, apparso su “la Repubblica” di giovedì 15 maggio 2025.


Eventi

Si segnalano tre eventi già tenutisi. 

Sabato 3 maggio 2025, presso Palazzo Magnani (Bologna, via Luigi Zamboni 20), si è svolta la Giornata di studi Il tempo appreso col pensiero. Per rileggere Mario Tronti, organizzata dalla casa editrice DeriveApprodi e da Pandora Rivista. Tra i partecipanti: Carlo Galli, Alessandro Aresu, Ida Dominijanni, Maurizio Ricciardi.

Martedì 13 maggio 2025, Roberto Esposito ha tenuto a Napoli, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II” (via Porta di Massa 1), una lezione dal titolo La parola istituente. La lezione, introdotta da Simona Venezia, si è svolta nell’ambito delle attività del “Seminario Permanente su Pensiero e Poesia”. 

Venerdì 16 maggio 2025, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14, Napoli), è stato presentato il libro di Mario Tronti, Il proprio tempo appreso col pensiero. Scritto politico postumo (il Saggiatore, Milano 2024, pp. 144). Ne hanno discusso Giuseppe Irace, Gianfranco Nappi, Francesco Del Pizzo e Ida Dominijanni

Di tutti gli eventi si mostrano le locandine.

/

(ENG)

Three events have already been held.

On Saturday 3 May 2025, at Palazzo Magnani (Bologna, street Luigi Zamboni 20), the Study Day Il tempo appreso col pensiero. Per rileggere Mario Tronti took place, organized by the publishing house DeriveApprodi and Pandora Rivista. Participants included: Carlo Galli, Alessandro Aresu, Ida Dominijanni, Maurizio Ricciardi.

On Tuesday 13 May 2025, Roberto Esposito held a lecture in Naples, at the Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II” (street Porta di Massa 1), entitled La parola istituente. The lesson, introduced by Simona Venezia, took place within the activities of the “Seminario Permanente su Pensiero e Poesia”. 

On Friday 16 May 2025, at the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palace Serra di Cassano, street Monte di Dio 14, Naples) Mario Tronti’s book was presented, Il proprio tempo appreso col pensiero. Scritto politico postumo (il Saggiatore, Milano 2024, pp. 144). Giuseppe Irace, Gianfranco Nappi, Francesco Del Pizzo and Ida Dominijanni discussed it.

Posters are displayed for all events.



ree

ree

ree




***


Convegno

Giovedì 22 maggio (Chiostro di San Marcellino e Festo, Napoli, ore 10) e Venerdì 23 maggio 2025 (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14, Napoli, ore 10)


La democrazia come processo istituente. Storicità delle Istituzioni e ordine politico, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II”.

Comitato scientifico e organizzatore: Francesco Di Donato, Giovanni Messina, Geminello Preterossi, Sonia Scognamiglio.

Partecipano Roberto Esposito, Aldo Schiavone, Maria Carmela Agodi, Giovanni Giorgini, Pasquale Pasquino, Manuela Albertone, Anna Cavaliere, Fabio Ciaramelli, Anna Maria Campanale, Nadia Urbinati, Mario Ricciardi, Claudio Sarzotti. 

(ENG) Conference


Thursday 22 May (Chiostro di San Marcellino e Festo, Naples, 10 am) and Friday 23 May 2025 (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palace Serra di Cassano, street Monte di Dio 14, Naples, 10 am) 


La democrazia come processo istituente. Storicità delle Istituzioni e ordine politico, organized by the Dipartimento di Scienze Politiche of the University of Naples “Federico II”.

Scientific and organizing committee: Francesco Di Donato, Giovanni Messina, Geminello Preterossi, Sonia Scognamiglio.

Participants: Roberto Esposito, Aldo Schiavone, Maria Carmela Agodi, Giovanni Giorgini, Pasquale Pasquino, Manuela Albertone, Anna Cavaliere, Fabio Ciaramelli, Anna Maria Campanale, Nadia Urbinati, Mario Ricciardi, Claudio Sarzotti. 





Convegno internazionale

Venerdì 23 e Sabato 24 maggio 2025, Fritz Thyssen Foundation Apostelnkloster 13-15, Cologne 

Between life and experience. Political Phenomenology and Italian Theory in Dialogue

Organizzato da Thiemo Breyer e Marco Cavallaro. 

Con la partecipazione di Thomas Bedorf, Dario Gentili, Steffen Herrmann, Anna Pia Ruoppo, Elettra Stimilli, Massimiliano Tomba, Ulrich van Loyen.

(ENG) International Conference

Friday 23 and Saturday 24 May 2025, Fritz Thyssen Foundation Apostelnkloster 13-15, Cologne 

Between life and experience. Political Phenomenology and Italian Theory in Dialogue

Organized by Thiemo Breyer and Marco Cavallaro.

With the participation of Thomas Bedorf, Dario Gentili, Steffen Herrmann, Anna Pia Ruoppo, Elettra Stimilli, Massimiliano Tomba, Ulrich van Loyen.

Per ulteriori informazioni/For more information: 





Evento culturale

Lunedì 26 maggio 2025, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14, Napoli), ore 10


Momenti del cinquantenario (1975-2025): Il mondo antico negli studi e nelle ricerche dell’IISF

Introduce Geminello Preterossi.

Partecipano Marisa Tortorelli Ghidini, Bruno Centrone, Franco Ferrari, Francesco Fronterotta, Lidia Palumbo, Valeria Gigante Lanzara, Elisabetta Cattanei, Gherardo Ugolini, Carmela Baffioni.

/

(ENG) Cultural Event 

Monday 26 May 2025, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palace Serra di Cassano, street Monte di Dio 14, Napoli), 10 am


Momenti del cinquantenario (1975-2025): Il mondo antico negli studi e nelle ricerche dell’IISF

Introduced by Geminello Preterossi.

Participants: Marisa Tortorelli Ghidini, Bruno Centrone, Franco Ferrari, Francesco Fronterotta, Lidia Palumbo, Valeria Gigante Lanzara, Elisabetta Cattanei, Gherardo Ugolini, Carmela Baffioni.





Evento culturale

Martedì 27 maggio 2025, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14, Napoli), ore 15

 

Momenti del cinquantenario (1975-2025): La filosofia classica tedesca. Un universo di pensiero negli studi e nelle ricerche dell’IISF

Introduce Massimiliano Biscuso.

Partecipano Paolo Vinci, Marco Ivaldo, Giusi Strummiello, Stefania Achella, Pierluigi Valenza.

/

(ENG) Cultural Event 

Tuesday 27 May 2025, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14, Napoli), 3 pm


Momenti del cinquantenario (1975-2025): La filosofia classica tedesca. Un universo di pensiero negli studi e nelle ricerche dell’IISF

Introduced by Massimiliano Biscuso.

Participants: Paolo Vinci, Marco Ivaldo, Giusi Strummiello, Stefania Achella, Pierluigi Valenza.





Convegno internazionale 

Lunedì 26 e Martedì 27 maggio 2025, Istituto Italiano di Cultura in Slovenia (Breg 12, Lubiana) in collaborazione con l’Istituto di ricerca Nova Revija


Europa come modo di abitare 

All’evento parteciperanno Virgilio Cesarone (Università di Chieti-Pescara), Gaetano Chiurazzi (Università di Torino), Carla Danani (Università di Macerata), Anna Donise (Università di Napoli), Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore), Adriano Fabris (Università di Pisa), Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno), Michele Nicoletti (Università di Trento), Oreste Tolone (Università di Chieti-Pescara), Paolo Scolari (Università di Milano).

L’evento, che si svolgerà in italiano e inglese, sarà moderato da Dean Komel e Manca Erzetič.

(ENG) International Conference

Monday 26 and Tuesday 27 May 2025, Istituto Italiano di Cultura in Slovenia (Breg 12, Ljubljana) in collaboration with the Istituto di ricerca Nova Revija

Europa come modo di abitare 

The event will be attended by Virgilio Cesarone (University of Chieti-Pescara), Gaetano Chiurazzi (University of Turin), Carla Danani (University of Macerata), Anna Donise (University of Naples), Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore), Adriano Fabris (University of Pisa), Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno), Michele Nicoletti (University of Trento), Oreste Tolone (University of Chieti-Pescara), Paolo Scolari (University of Milan).

The event, which will be held in Italian and English, will be moderated by Dean Komel and Manca Erzetič.

Per ulteriori informazioni/For more information: 


Presentazione libro

Mercoledì 4 giugno 2025, Aula Tibiletti (Bologna, via Luigi Zamboni 38), ore 15.30


Roberto Esposito, Machiavelli, a cura di Filippo Del Lucchese ed Elia Zaru, (DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 320).

Dialogheranno con l’autore Filippo Del Lucchese (Università di Bologna), Laura Lanzillo (Università di Bologna), Stefano Visentin (Università di Urbino), Elia Zaru (Università di Bologna).

Modera Davide Liggi.

/

(ENG) Book Presentation 

Wednesday 4 June 2025, Aula Tibiletti (Bologna, street Luigi Zamboni 38), 3.30 pm


Roberto Esposito, Machiavelli, edited by Filippo Del Lucchese and Elia Zaru, (DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 320).

The authors will be in conversation with Filippo Del Lucchese (University of Bologna), Laura Lanzillo (University of Bologna), Stefano Visentin (University of Urbino), Elia Zaru (University of Bologna).

Moderated by Davide Liggi.





Convegno internazionale

Giovedì 5 e Venerdì 6 giugno 2025, Università di Coimbra (Facoltà di Lettere)

A virtude do inefável. Vladimir Jankélévitch (1903-1985) 

Con la partecipazione di Enrica Lisciani-Petrini, Françoise Schwab, Frédéric Worms, Andrew Kelley, P-A. Gutkin-Guinfolleau, Clóvis Gontijo, Vasco Marques, Joana Quaresma, Joelle Hansel, Giulia Maniezzi, José Beato, Diogo Ferrer, João E. Diogo.

(ENG) International Conference

Thursday 5 and Friday 6 June 2025, University of Coimbra (Facoltà di Lettere)


A virtude do inefável. Vladimir Jankélévitch (1903-1985)

Featuring Enrica Lisciani-Petrini, Françoise Schwab, Frédéric Worms, Andrew Kelley, P-A. Gutkin-Guinfolleau, Clóvis Gontijo, Vasco Marques, Joana Quaresma, Joelle Hansel, Giulia Maniezzi, José Beato, Diogo Ferrer, João E. Diogo.



ree


Summer School 

Domenica 8 giugno – Mercoledì 11 giugno 2025, Lecce (Convitto Palmieri e Ex Monastero degli Olivetani)


VIII edizione di Mediating Italy in Global Culture, Summer School organizzata dall’Università di Bologna, in collaborazione con la Brown University, il Dickinson College, l’Università del Michigan, l’Università dello Ohio e la Wesleyan University, in partnership con l’Università del Salento. 

(ENG) Summer School 

Sunday 8 June – Wednesday 11 June 2025, Lecce (Convitto Palmieri e Ex Monastero degli Olivetani)

Edition VIII of Mediating Italy in Global Culture, Summer School organized by the University of Bologna, in collaboration with Brown University, Dickinson College, the University of Michigan, the University of Ohio and Wesleyan University, in partnership with the University of Salento.

Per ulteriori informazioni/For more information: 


Seminario

Lunedì 9 giugno – Mercoledì 11 giugno, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14, Napoli), ore 16


Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno), Filosofia “dalla” musica. Il primo Novecento musicale e i suoi interpreti

(ENG) Seminar

Monday 9 June – Wednesday 11 June, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palace Serra di Cassano, street Monte di Dio 14, Napoli), 4pm


Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno), Filosofia “dalla” musica. Il primo Novecento musicale e i suoi interpreti

Per ulteriori informazioni/For more information: 





Seminario internazionale

Mercoledì 11 e Giovedì 12 giugno 2025, Universidad de Murcia, Campus de la Merced, Sala “Mariano Baquero”, ore 9.30

III Seminario Internacional ESCRIT–Estudio y Critica de la Italian Theory

Con la partecipazione, tra gli altri, di Alfonso Galindo Hervás e Donatella Di Cesare.

(ENG) International Seminar 

Wednesday 11 and Thursday 12 June 2025, Universidad de Murcia, Campus de la Merced, Sala “Mariano Baquero”, 9.30 am 


III Seminario Internacional ESCRIT–Estudio y Critica de la Italian Theory

Featuring, among others, Alfonso Galindo Hervás and Donatella Di Cesare.

Per richiedere il link Zoom/ To request the Zoom link: galindoh@um.es



ree


Seminario

Lunedì 16 giugno – Mercoledì 18 giugno, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14, Napoli), ore 16


Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore), Il fascismo oltre la storia: filosofia, psicoanalisi, letteratura

(ENG) Seminar

Monday 16th June – Wednesday 18th June, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palace Serra di Cassano, street Monte di Dio 14, Napoli), 4pm


Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore), Il fascismo oltre la storia: filosofia, psicoanalisi, letteratura


Per ulteriori informazioni/For more information: 


Convegno 

Lunedì 30 giugno - Giovedì 3 luglio 2025, Università di Messina (Sala dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti e Villa Amalia) 


Scuola di Messina 2025 - I edizione: Geofilosofia. Salvaguardare la Terra, abitare il mondo

Con la partecipazione, tra gli altri, di Caterina Resta, Roberto Esposito, Enrica Lisciani-Petrini, Daniela Calabrò, Rita Fulco, Massimo Villani. 

/

(ENG) Conference 

Monday 30 June - Thursday 3 July, University of Messina (Sala dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti e Villa Amalia) 


Scuola di Messina 2025 - I edition: Geofilosofia. Salvaguardare la Terra, abitare il mondo

With the participation of, among others, Caterina Resta, Roberto Esposito, Enrica Lisciani-Petrini, Daniela Calabrò, Rita Fulco, Massimo Villani. 





bottom of page