Novità editoriali – Libri e riviste
Giovanni Gentile, Genesis and structure of society. Essay on practical philosophy, a cura di Spartaco Pupo, Mimesis International, Milano 2025, pp. 188.

Ernst Bloch, Su Karl Marx, introduzione di Remo Bodei, postfazione di Vittorio Morfino, traduzione di Luciano Tosti, Meltemi, Roma 2025, pp. 244.

Moreno Neri (a cura di), Gli esordi di Arturo Reghini: la biblioteca filosofica. Arturo Reghini. Opere Volume I. 1902-1908, Mimesis, Milano 2025, pp. 218.

Moreno Neri (a cura di), Gli esordi di Arturo Reghini: il Leonardo. Arturo Reghini. Opere Volume II. 1906-1907, Mimesis, Milano 2025, pp. 214.

Donatella Di Cesare, Grammatica dei tempi messianici, Giuntina, Firenze 2025, pp. 76.

Eugenio Mazzarella, Contro l’Occidente. Trascendenza e politica, Castelvecchi, Roma 2025, pp. 182.

Antonio Valentini, Moda e morte in dialogo. Il tragico e il comico nell’«ultrafilosofia» di Giacomo Leopardi, Mimesis, Milano 2025, pp. 260.

Andrés Montilla Acurero, Normalización biopolítica & violencia. A partir de Michel Foucault y Hannah Arendt, Edizioni Studium, Roma 2025, pp. 424.

***
Il 2 settembre 2025 uscirà, per Einaudi, il libro di Roberto Esposito, dal titolo Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica.
Nel cuore del Novecento l’onda nera del nazifascismo ha rischiato di sommergere l’intera società europea. E non si è ancora del tutto ritirata. La lotta contro di essa resta incerta perché quei linguaggi, quelle immagini, quelle pulsioni c’interpellano direttamente. Riguardano non solo «loro», i fascisti, ma anche «noi». Soltanto riconoscendone l’inquietante latenza nella nostra esperienza, anziché illuderci di esorcizzarla con stanchi rituali, potremo sperare di smontare la sua macchina metafisica. Per quanto in forma aberrante, il fascismo ha sfidato la tradizione filosofica europea sul suo stesso terreno, rovesciando il significato dell’esistenza umana, della vita e della morte. Perciò, prima ancora che sul piano politico, è su di esso che gli va data una risposta. Sulla scorta di un confronto con alcuni dei massimi esponenti del pensiero, della psicoanalisi e della letteratura, da Bataille a Lévinas, da Freud a Schmitt, da Pasolini a Littell, questo libro propone un’interpretazione filosofica dell’evento storico più tragico dell’età contemporanea.

Recensioni
Roberto Esposito a Moreno Neri (a cura di), Gli esordi di Arturo Reghini: la biblioteca filosofica. Arturo Reghini. Opere Volume I. 1902-1908 (Mimesis, Milano 2025, pp. 218) e Gli esordi di Arturo Reghini: il Leonardo. Arturo Reghini. Opere Volume II. 1906-1907 (Mimesis, Milano 2025, pp. 214):
Reghini, il filosofo della tradizione scomodo per la destra, su «la Repubblica», 25 giugno 2025.
Eventi/Events
Martedì 22 – Martedì 29 luglio 2025
Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia “Remo Bodei” di Roccella Jonica, organizzata dall’Associazione Culturale Scholé
XVI edizione/CURA
Con la partecipazione di Francesca Alesse, Ilaria Andolfi, Anna Angelini, Giancarlo Cella, Bruno Centrone, Virgilio Cesarone, Didier Contadini, Carlotta Cossutta, Silvia Dadà, Arianna Fermani, Manuela Giordano, Paolo Godani, Paola Govoni.
/
(Eng)
Tuesday, July 22 – Tuesday, July 29, 2025
Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia “Remo Bodei” di Roccella Jonica, organized by the Associazione Culturale Scholé
XVI EDITION/CURA
With the participation of Francesca Alesse, Ilaria Andolfi, Anna Angelini, Giancarlo Cella, Bruno Centrone, Virgilio Cesarone, Didier Contadini, Carlotta Cossutta, Silvia Dadà, Arianna Fermani, Manuela Giordano, Paolo Godani, Paola Govoni.

Per ulteriori informazioni/For more information: http://www.filosofiaroccella.it
Presentazione libro
Sabato 13 settembre 2025, ore 18, Palazzo dei Congressi (Foyer), EUR – Roma
Roberto Esposito e le filosofie del fascismo. Presentazione del libro di Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, in uscita il 2 settembre 2025).
Evento all’interno del “Short Theatre” – Festival internazionale di arti performative, XX edizione, Roma (da venerdì 5 settembre a domenica 14 settembre 2025).
/
(Eng) Book Presentation
Saturday, September 13, 2025, 6:00 PM, Palazzo dei Congressi (Foyer), EUR – Rome
Roberto Esposito e le filosofie del fascismo. Presentation of Roberto Esposito’s book, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, out September 2, 2025).
Event within the “Short Theatre” – Festival internazionale di arti performative, 20th edition, Rome (from Friday 5 September to Sunday 14 September 2025).
Per ulteriori informazioni/For more information:
Convegno internazionale
Mercoledì 17 settembre – Sabato 20 settembre 2025, Università La Sapienza (Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali – Circonvallazione Tiburtina 4, Roma)
Southern Benjamin: Mourning, Play, Revolution
Con la partecipazione, tra gli altri, di Donatella Di Cesare, Dario Gentili, Elettra Stimilli, Paolo Vinci.
/
(Eng) International Conference
Wednesday, September 17 – Saturday, September 20, 2025, University La Sapienza (Department of Studi Europei, Americani e Interculturali – Circonvallazione Tiburtina 4, Rome)
Southern Benjamin: Mourning, Play, Revolution
Featuring, among others, Donatella Di Cesare, Dario Gentili, Elettra Stimilli, Paolo Vinci.
Locandina in allegato (Benjamin jpg)
Per ulteriori informazioni/For more information:
Festival
Venerdì 19 settembre – Domenica 21 settembre 2025, Modena/Carpi/Sassuolo (varie sedi)
Festival della filosofia, XXV edizione: Sul concetto di paideia.
Con la partecipazione, tra gli altri, di Marco Aime, Alessandro Aresu, Mauro Bonazzi, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Paolo D’Angelo, Roberta De Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Simona Forti, Umberto Galimberti, Ernesto Galli Della Loggia, Salvatore Natoli, Gaspare Polizzi, Massimo Recalcati, Judith Revel, Armando Savignano, Italo Testa, Nicla Vassallo, Marcello Veneziani.
/
(Eng) Festival
Friday, September 19 – Sunday, September 21, 2025, Modena/Carpi/Sassuolo (various locations)
Festival della filosofia, 25th edition: Sul concetto di paideia.
With the participation, among others, of Marco Aime, Alessandro Aresu, Mauro Bonazzi, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Paolo D’Angelo, Roberta De Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Simona Forti, Umberto Galimberti, Ernesto Galli Della Loggia, Salvatore Natoli, Gaspare Polizzi, Massimo Recalcati, Judith Revel, Armando Savignano, Italo Testa, Nicla Vassallo, Marcello Veneziani.
Immagine ufficiale del Festival in allegato (Festival filosofia.jpg)
Per ulteriori informazioni/For more information: https://www.festivalfilosofia.it/
Festival
Giovedì 2 ottobre – Domenica 5 ottobre 2025, Palazzo Reale di Napoli
Campania Libri Festival, IV edizione. Curatela editoriale di Massimo Adinolfi
/
(Eng) Festival
Thursday, October 2 – Sunday, October 5, 2025, Palazzo Reale of Naples
Campania Libri Festival, 4th edition. Editorial curator: Massimo Adinolfi
In attesa del programma dettagliato, per ulteriori informazioni:
While waiting for the detailed program, for more information:

























