Italian Thought Network News – Ottobre 2025
- Filippo Merlo
- 20 ott
- Tempo di lettura: 9 min
Aggiornamento: 21 ott
Novità editoriali – Libri e riviste
Tommaso Campanella, La città del sole, edizione di Norberto Bobbio rivista e aggiornata. A cura di Luca Addante, Einaudi, Torino 2025, pp. 568.

Michel Foucault, Nietzsche. Corsi, conferenze e appunti, traduzione di Deborah Borca, Feltrinelli, Milano 2025, pp. 416.

Biagio De Giovanni, Hegel. Fenomenologia dello spirito. Un racconto sulla formazione e lo svolgimento della coscienza europea, Editoriale Scientifica, Napoli 2025, pp. 226.

Donatella Di Cesare, Tecnofascismo, Einaudi, Torino 2025, pp. 160.

Giacomo Marramao, Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2025, pp. 82.

Alfonso Galindo Hervás (edited by), Italian Theory and New Political Extremisms, Routdlege, Londra 2025, pp. 188.

Aldo Schiavone, Occidente senza pensiero, il Mulino, Bologna 2025, pp. 152.

Massimo De Carolis, Rifeudalizzazione. La mutazione che sta disintegrando le democrazie occidentali, Gramma Feltrinelli, Milano 2025, pp. 208.

Roberto Ciccarelli, Divenire rivoluzionari.e: Gilles Deleuze, Félix Guattari e noi, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 304.

Carlo Galli, Tecnica, il Mulino, Bologna 2025, pp. 184.

Maddalena Melandri, Dialogo tra una femminista e un misogino, Bollati Boringhieri, Torino 2025, pp. 96.

Eventi/Events
Seminario
Lunedì 20 e Martedì 21 Ottobre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
Valentina Di Rosa (Università di Napoli L’Orientale), Dall’esilio: Walter Benjamin e il progetto Deutsche Menschen
/
(Eng) Seminar
Monday 20th and Tuesday 21st October 2025, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)
Valentina Di Rosa (University of Naples L’Orientale), Dall’esilio: Walter Benjamin e il progetto Deutsche Menschen
Per ulteriori informazioni/For more information:
Seminario
Lunedì 20 – Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
Emilio Carlo Corriero (Università di Torino), La filosofia come orientamento e ricreazione naturale
/
(Eng) Seminar
Monday 20th and Tuesday 21st October 2025, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)
Emilio Carlo Corriero (University of Turin), La filosofia come orientamento e ricreazione naturale
Per ulteriori informazioni/For more information:
Convegno internazionale
Martedì 21 – Giovedì 23 Ottobre 2025, ore 9.30, Università di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Studi Umanistici (Complesso di S. Pietro Martire, via Porta di Massa 1) e Università di Salerno (Sala Convegni della Biblioteca Centrale “E. R. Caianiello”, via Giovanni Paolo II 132)
Paradoxical Humanism and Environmentalism – From the 21st Century to the Renaissance
Comitato scientifico: Maurizio Cambi (Università di Salerno), Raffaele Carbone (Università di Napoli “Federico II”), Sabrina Cardone (Università di Napoli “Federico II”), Ilenia Russo (Università di Napoli “Federico II”).
Con il patrocinio della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF).
Con la partecipazione, tra gli altri, di Francesco Piro (Università di Salerno), Manuela Sanna (ISPF – CNR), Nicola Panichi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Domenico Conte (Università di Napoli “Federico II”), Luis Arenas Llopis (Università di Valencia), Ana Ilievska (Università americana di Beirut- Mediterraneo), Pascale Gillot (Università “François Rabelais” di Tours), Nicolas Correard (Università di Nantes).
/
(Eng) International Conference
Tuesday 21 – Thursday 23 October 2025, 9.30am, University of Naples “Federico II” – Dipartimento di Studi Umanistici (Complesso di S. Pietro Martire, street Porta di Massa 1) and University of Salerno (Sala Convegni della Biblioteca Centrale “E. R. Caianiello”, street Giovanni Paolo II 132)
Scientific Coordinators: Maurizio Cambi (University of Salerno), Raffaele Carbone (University of Naples “Federico II”), Sabrina Cardone (University of Naples “Federico II”), Ilenia Russo (University of Naples “Federico II”).
With the endorsement of the Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF).
With the participation, among others, of Francesco Piro (University of Salerno), Manuela Sanna (ISPF – CNR), Nicola Panichi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Domenico Conte (University of Naples “Federico II”), Luis Arenas Llopis (University of Valencia), Ana Ilievska (American University of Beirut- Mediterraneo), Pascale Gillot (University “François Rabelais” of Tours), Nicolas Correard (University of Nantes).

Conferenza
Mercoledì 22 Ottobre 2025, ore 18, Scuola Normale Superiore, Pisa (Palazzo della Carovana – Sala Azzurra, Piazza dei Cavalieri)
Judith Revel (Université Paris I-Panthéon Sorbonne), «Sul dorso della tigre». Foucault e la verità
Presiede Simona Forti (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Discute Laura Cremonesi (Scuola Normale Superiore, Pisa)
/
(Eng) Conference
Wednesday, October 22, 2025, 6pm, Scuola Normale Superiore, Pisa (Palazzo della Carovana – Sala Azzurra, Piazza dei Cavalieri)
Judith Revel (University Paris I-Panthéon Sorbonne), «Sul dorso della tigre». Foucault e la verità
Chaired by Simona Forti (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Laura Cremonesi (Scuola Normale Superiore, Pisa) discusses

Laboratorio
Lunedì 27 – Mercoledì 29 Ottobre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
Nodi della democrazia. Parole, immagini, identità
A cura di Laura Cremonesi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Rita Fulco (Università di Messina) e Alberto Martinengo (Università di Torino).
Con la partecipazione di Judith Revel (Université Paris I-Panthéon Sorbonne), Alessandro De Cesaris (Université de Fribourg) e Natascia Mattucci (Università di Macerata).
/
(Eng) Laboratory
Monday 27 – Wednesday 29 October 2025, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)
Nodi della democrazia. Parole, immagini, identità
Edited by Laura Cremonesi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Rita Fulco (University of Messina) and Alberto Martinengo (University of Turin).
With the participation of Judith Revel (University Paris I-Panthéon Sorbonne), Alessandro De Cesaris (University of Freiburg), Natascia Mattucci (University of Macerata).
Per ulteriori informazioni/For more information:
Presentazione di libri
Martedì 28 Ottobre 2025, ore 18, Libreria Feltrinelli (Piazza dei Martiri, Napoli)
Il fascismo e noi (Einaudi, Torino 2025) di Roberto Esposito
Dialoga con l’autore Titti Marrone.
/
(Eng) Presentation of books
Tuesday, October 28, 2025, 6pm, Libreria Feltrinelli (Piazza dei Martiri, Naples)
Il fascismo e noi (Einaudi, Torino 2025) of Roberto Esposito
Conversation with the author Titti Marrone.
Per ulteriori informazioni/For more information:
Dibattito
Mercoledì 5 Novembre 2025, ore 17, Pontificia Università Antonianum, Facoltà di Filosofia, Aula A (Via Merulana 124, Roma)
I nuovi conflitti. L’idea di Occidente e la sua crisi
Con la partecipazione di Massimo Cacciari, Roberto Esposito e Luigi A. Manfreda.
Modera Andrea Bizzozzero.
/
(Eng) Debate
Wednesday, November 5, 2025, 5pm, Pontificia Università Antonianum, Facoltà di Filosofia, Aula A (street Merulana 124, Rome)
I nuovi conflitti. L’idea di Occidente e la sua crisi
Featuring Massimo Cacciari, Roberto Esposito and Luigi A. Manfreda.
Moderated by Andrea Bizzozzero.
Laboratorio
Mercoledì 5 (ore 15.30) e Giovedì 6 Novembre 2025 (ore 10.30 e ore 16), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
La questione del male nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi
Seminari di Gaetano Lettieri (Sapienza Università di Roma), Franco Gallo (USR Lombardia) e Chiara Fenoglio (Università di Torino)
/
(Eng) Laboratory
Wednesday 5th (3.30pm) and Thursday 6th November 2025 (10.30am and 4pm), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)
La questione del male nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi
Seminars by Gaetano Lettieri (Sapienza University of Rome), Franco Gallo (USR Lombardia) and Chiara Fenoglio (University of Turin)
Per ulteriori informazioni/For more information:
Seminario
Lunedì 10 – Mercoledì 12 Novembre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)
Stefano Gensini (Sapienza Università di Roma), Lingua ed egemonia culturale nel Novecento italiano
/
(Eng) Seminar
Monday 10 – Wednesday 12 November 2025, 4pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)
Stefano Gensini (Sapienza Università of Rome), Lingua ed egemonia culturale nel Novecento italiano
Per ulteriori informazioni/For more information:
Call for papers
Walter. Benjamin & Co., vol. 1, 2026
Call For Papers
Primo numero: Automa
“Si narra sia esistito un automa che era stato costruito in modo tale da opporre a ogni mossa di un giocatore di scacchi una contromossa che gli assicurava la vittoria della partita…”. È questo il celeberrimo incipit della Prima tesi Sul concetto di storia che Benjamin scrisse nel 1939-40.Questa tesi suggerisce una costellazione di questioni che muovono dalla figura dell’automa e dal suo misterioso inquilino, il nano gobbo nascosto al suo interno. Come noto, è nell’interazione tra teologia e materialismo storico che Benjamin scorge una via di uscita dalla terribile situazione che si stava delineando con l’inizio della Seconda guerra mondiale, con l’asse tra i fascismi e l’alleanza tra regimi autoritari e grande capitale. L’intersezione tra materialismo storico e teologia ha suggerito nei decenni le più varie interpretazioni, adesioni o critiche. Questo primo numero di Walter. Benjamin & Co. vuole interrogare la Prima tesi a partire dalle molte questioni che sollecitano il nostro presente, per allargarne la prospettiva oltre la filologia benjaminiana.
Se in Benjamin la figura dell’automa è in realtà un manichino che necessita di qualcuno o qualcosa che lo diriga, esplicitamente o meno, allo stato attuale l’automazione nelle sue varie forme comincia a prefigurare un’autonomia integrale: l’automa sembrerebbe vivere di vita propria, e sono molte le fughe in avanti, le utopie e/o distopie che immaginano o prospettano scenari o mitologie dell’automazione totale. Con la recente affermazione e i cospicui investimenti dedicati all’intelligenza artificiale, è tornato nuovamente in discussione il tema della costituzione del lavoro umano, sia dalla prospettiva di una sua sostituzione, e quindi di una liberazione dal lavoro, oppure, in prospettiva inversa, della minaccia rappresentata dallo scoprirsi superflua dell’opera umana.
L’aneddoto di Benjamin, ricavato da un racconto di Edgar Allan Poe, pone alla riflessione attuale la questione della persistenza di un’intelligenza invisibile, alternativa a quella algoritmica oggi dominante, capace di orientare anche in chiave politicamente emancipatoria e rivoluzionaria la prassi umana.
Curatori:Isabel Jacobs, Marco Filoni, Massimo Palma
Cronoprogramma
Abstract lungo (500 parole max): 15 novembre 2025
Articolo completo (40000 caratteri max, dopo l’accettazione): 30 marzo 2026
Lingue accettate:
Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo
Accoglieremo contributi originali che discutano le seguenti tematiche:
- Materialismo storico e teologia politica
- Figure di automi nella teologia politica (machina machinarum, katechon, Leviathan, etc.)
- Automazione e liberazione dal lavoro nella teoria critica francofortese (Pollock, Marcuse, etc.)
- Cyborg e post-umanesimo
- Golem, omino gobbo, etc.: distorsioni e deformazioni nel rapporto uomo-macchina
- Giochi di specchi: burattinai e manichini da Benjamin a noi
- Il mito della trasparenza: mutazioni della sfera pubblica
- Scacchi, Puppenspiel e Verfremdungseffekt: teatro e politica
- Automazione e scrittura automatica in letteratura e poesia
… o altre proposte di intervento approvate dai curatori.
Dettagli per la presentazione delle proposte
Si prega di inviare un file (doc o .docx) contenente un abstract (massimo 500 parole), un titolo e una breve biografia con informazioni personali a: walterbenjaminassociazione@gmail.com
La scadenza per la presentazione degli abstract è il 15 novembre 2025. Le decisioni per la pubblicazione saranno prese entro un mese.
Tutto il materiale deve essere inviato via e-mail ai curatori del numero speciale.Una volta ricevuta la notifica di accettazione, sarete invitati a presentare l’articolo completo entro il 30 marzo 2026. Il volume sarà pubblicato nel 2026.
***First Issue: Automaton
“There was once, we know, an automaton constructed in such a way that it could respond to every move by a chess player with a countermove that would ensure the winning of the game…”. This is the celebrated incipit of the First Thesis On the Concept of History that Benjamin wrote in 1939-40. This thesis suggests a constellation of issues that move from the figure of the automaton and its mysterious tenant, the hunchbacked dwarf hidden within. As is well known, it is in the interaction between theology and historical materialism that Benjamin sees a way out of the terrible situation that was emerging with the onset of the Second World War, with the axis between fascisms and the alliance between authoritarian regimes and big capital. The intersection of historical materialism and theology has suggested the most varied interpretations, adhesions or criticisms over the decades. This first issue of Walter. Benjamin & Co. intends to interrogate the First Thesis from the perspective of the multiple questions that urge our present, to broaden its perspective beyond Benjaminian philology.
If in Benjamin the character of the automaton is actually a dummy that needs someone or something to direct it, explicitly or otherwise, at present automation in its various forms is beginning to prefigure an integral autonomy: the automaton would seem to live a life of its own, and there are many leaps forward, utopias and/or dystopias that imagine or envisage scenarios or mythologies of total automation. With the recent affirmation and conspicuous investments devoted to artificial intelligence, the issue of the constitution of human labour has once again come up for discussion, either from the perspective of its replacement, and thus liberation from labour, or, in the reverse perspective, the threat posed by the discovery of human labour as superfluous.
Benjamin’s anecdote, taken from a short story by Edgar Allan Poe, raises for current reflection the question of the persistence of an invisible intelligence, which may be alternative to the algorithmic intelligence dominant today, capable of orienting human praxis also in a politically emancipatory and revolutionary key.
Editors:Isabel Jacobs, Marco Filoni, Massimo Palma
Submission Deadline
Long Abstract (500 words max): November, 15, 2025
Full paper (40000 characters max, upon acceptance): March 30, 2026
The following languages are accepted for contributions:
Italian, German, English, French, Spanish
We will welcome original contributions discussing the following topics:
- Historical materialism and political theology
- Automata figures in political theology (machina machinarum, katechon, Leviathan, etc.)
- Automation and liberation from labour in Frankfurt’s critical theory (Pollock, Marcuse, etc.)
- Cyborg and post-humanism
- Golem, hunchback man, etc.: distortions and deformations in the man-machine relationship
- Mirror games: puppeteers and dummies from Benjamin to us
- The myth of transparency: mutations of the public sphere
- Chess, Puppenspiel and Verfremdungseffekt: theatre and politics
- Automation and Automatic Writing in Literature and Poetry
… or any other relevant topic, subject to the Editors’ approval.
Submission Details
Please send a (doc or .docx) file containing a long abstract (500 words max), a title and a short bio with personal information to: walterbenjaminassociazione@gmail.com
Deadline for abstract submission is November, 15, 2025. Decisions for publication will be made within a month. All material should be submitted sending an e-mail to special issue’s editors. Upon notification of acceptance, you will be invited to submit the full paper no later than March 30, 2026. The volume will be published in 2026.
Per ulteriori informazioni/For more information:
