top of page

Italian Thought Network News – Settembre 2025

  • Immagine del redattore: Filippo Merlo
    Filippo Merlo
  • 21 set
  • Tempo di lettura: 9 min

 Novità editoriali – Libri e riviste

Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica, Einaudi, Torino 2025, pp. 316.


ree

Giorgio Agamben, Alla foce, Einaudi, Torino 2025, pp. 272.


ree

Stefania Pietroforte (a cura di), Due filosofi nella storia. Corrispondenza tra Bruno Nardi e Giovanni Gentile (1910-1944), Sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze 2025, pp. 265. 


ree

Ernesto De Martino, La storia velata. Crisi e riscatto della presenza a cura di Marcello Massenzio, Einaudi, Torino 2025, pp. 232.


ree

Alfonso Berardinelli, Matteo Marchesini (a cura di), Saggisti italiani del Novecento, Quodlibet, Macerata 2025, pp. 1450.


ree

Salvatore Spina, Furio Jesi. Mito. Rivolta. Festa. Macchina mitologica. Cultura di destra, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 96.


ree

Orietta Ombrosi, Il bestiario filosofico di Jacques Derrida, Donzelli, Roma 2025, pp. 300.


ree

Cristina Pagnin, Abitatori dell’eterno. L’uomo e il tempo nel pensiero di Emanuele Severino, Marcianum Press, Venezia 2025, pp. 160. 


ree

Giacomo Gambaro, Controstoria del pensiero della differenza sessuale. Da Luisa Muraro a Carla Lonzi, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp. 212.


ree

Recensioni

Simonetta Fiori a Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025, pp. 316): Perché non possiamo non dirci fascisti, su «la Repubblica», 1° settembre 2025.



Intervista 

Roberto Ciccarelli a Roberto Esposito, Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi, Torino 2025, pp. 316): Quella macchina della sopraffazione, su «il manifesto», 11 settembre 2025.



Eventi/Events

Festival

Venerdì 19 settembre – Domenica 21 settembre 2025, Modena/Carpi/Sassuolo (varie sedi)


Festival della filosofia, XXV edizione: Sul concetto di paideia.

Con la partecipazione, tra gli altri, di Marco Aime, Alessandro Aresu, Mauro Bonazzi, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Paolo D’Angelo, Roberta De Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Simona Forti, Umberto Galimberti, Ernesto Galli Della Loggia, Salvatore Natoli, Gaspare Polizzi, Massimo Recalcati, Judith Revel, Armando Savignano, Italo Testa, Nicla Vassallo, Marcello Veneziani. 

/

(Eng) Festival 

Friday, September 19 – Sunday, September 21, 2025, Modena/Carpi/Sassuolo (various locations)


Festival della filosofia, 25th edition: Sul concetto di paideia.

With the participation, among others, of Marco Aime, Alessandro Aresu, Mauro Bonazzi, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Paolo D’Angelo, Roberta De Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Simona Forti, Umberto Galimberti, Ernesto Galli Della Loggia, Salvatore Natoli, Gaspare Polizzi, Massimo Recalcati, Judith Revel, Armando Savignano, Italo Testa, Nicla Vassallo, Marcello Veneziani.


ree

Per ulteriori informazioni/For more information: https://www.festivalfilosofia.it/ 

 

Seminario 

Lunedì 22 settembre – Giovedì 25 settembre 2025, ore 16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)


Crisi, memoria e oblio fra Rinascimento e prima età moderna

A cura di Giulio Gisondi (Università di Napoli “Federico II”). 

Con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli, della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF) e della Società Filosofica Italiana (SFI). 

I seminari saranno tenuti da Miguel Ángel Granada (Universidad de Barcelona) lunedì 22 e martedì 23 settembre e da Tristan Dagron (CNRS-École Normale Supérieure de Lyon) mercoledì 24 e giovedì 25 settembre 2025.


Sarà possibile seguire l’incontro anche sulla piattaforma Zoom. Per iscriversi, inviare richiesta di adesione all’indirizzo newsletter@iisf.it

/

(Eng) Seminar 

Monday, September 22 – Thursday, September 25, 2025, 4:00 pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

Crisi, memoria e oblio fra Rinascimento e prima età moderna

Edited by Giulio Gisondi (University of Naples “Federico II”).

Under the patronage of the Department of Humanistic Studies of the University “Federico II” of Naples, the Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF) and the Società Filosofica Italiana (SFI). 

The seminars will be held by Miguel Ángel Granada (Universidad de Barcelona) on Monday 22 and Tuesday 23 September and by Tristan Dagron (CNRS-École Normale Supérieure de Lyon) on Wednesday 24 and Thursday 25 September 2025.


The meeting will also be available on Zoom. To register, please send a request to newsletter@iisf.it 



Per ulteriori informazioni/For more information: 



Incontro di studio 

Martedì 23 settembre 2025, ore 18, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

Ernesto de Martino: Il mondo magico (nella traduzione tedesca)

Intervengono Stefano de Matteis e Ulrich van Loyen.

Introduce e coordina Massimiliano Biscuso.


Sarà possibile seguire l’incontro anche sulla piattaforma Zoom. Per iscriversi, inviare richiesta di adesione all’indirizzo newsletter@iisf.it

/

(Eng) Study Meeting

Tuesday, September 23, 2025, 6:00 pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

Ernesto de Martino: Il mondo magico (nella traduzione tedesca)

Speakers include Stefano de Matteis and Ulrich van Loyen.

Introduction and coordination by Massimiliano Biscuso.


The meeting will also be available on Zoom. To register, please send a request to newsletter@iisf.it 



Per ulteriori informazioni/For more information: 



Seminario 

Giovedì 25 settembre 2025, ore 10.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

A partire dal libro di Biagio De Giovanni, Hegel e il tempo storico della società borghese


Introducono Paolo Polizzi e Geminello Preterossi

Intervengono Stefania Achella, Massimiliano Biscuso, Roberto Esposito, Manuela Sanna, Aldo Schiavone, Paolo Vinci.


Sarà possibile seguire l’incontro anche sulla piattaforma Zoom. Per iscriversi, inviare richiesta di adesione all’indirizzo newsletter@iisf.it

/

(Eng) Seminar

Thursday, September 25, 2025, 10:30 am, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

Starting from Biagio De Giovanni’s book, Hegel e il tempo storico della società borghese

Introducing Paolo Polizzi and Geminello Preterossi.

Speakers: Stefania Achella, Massimiliano Biscuso, Roberto Esposito, Manuela Sanna, Aldo Schiavone and Paolo Vinci.


The meeting will also be available on Zoom. To register, please send a request to newsletter@iisf.it 




Convegno internazionale

Venerdì 26 settembre – Sabato 27 settembre 2025, ore 9, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (12 place du Panthéon, 75005 Paris - Salle 06) 


Colloque international Althusser 1965 et le retour à Marx: épistémologie et théorie de l’histoire

Organizzato da Judith Revel, Pascal Gillot e Lorena Balbino

Con la partecipazione, tra gli altri, di Étienne Balibar e Vittorio Morfino.

/

(Eng) International Conference 

Friday, September 26 – Saturday, September 27, 2025, 9 am, University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne (12 place du Panthéon, 75005 Paris - Salle 06) 

Colloque international Althusser 1965 et le retour à Marx: épistémologie et théorie de l’histoire

Organized by Judith Revel, Pascal Gillot and Lorena Balbino.

Featuring, among others, Étienne Balibar and Vittorio Morfino.



Per ulteriori informazioni/For more information: 


Festival 

Giovedì 2 ottobre – Domenica 5 ottobre 2025, Palazzo Reale di Napoli 


Campania Libri Festival, IV edizione. Curatela editoriale di Massimo Adinolfi.

/

(Eng) Festival

Thursday, October 2 – Sunday, October 5, 2025, Palazzo Reale of Naples

Campania Libri Festival, 4th edition. Editorial curator: Massimo Adinolfi

While waiting for the detailed program, for more information:



Evento culturale

Giovedì 9 ottobre 2025, ore 16.30, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14)

Ciclo di Lezioni Magistrali “I Maestri del presente”

Costantino Esposito (Università di Bari “Aldo Moro”), Il gioco della tecnica e il bisogno del vero. Sul nichilismo contemporaneo


Introduce Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno).


In collaborazione con la Fondazione Francesco Saverio Festa, a cura di Daniela Calabrò.

(Eng) Cultural Event 

Thursday, October 9, 2025, 4:30 pm, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples (Palazzo Serra di Cassano, street Monte di Dio 14)

Ciclo di Lezioni Magistrali “I Maestri del presente”

Costantino Esposito (Università of Bari “Aldo Moro”), Il gioco della tecnica e il bisogno del vero. Sul nichilismo contemporaneo

Introduced by Enrica Lisciani-Petrini (University of Salerno).


In collaboration with Fondazione Francesco Saverio Festa, curated by Daniela Calabrò.




Convegno 

Giovedì 16 ottobre – Sabato 18 ottobre 2025, Palazzo Gallenga Stuart di Perugia (16 ottobre, ore 9) e Villa Falconieri di Frascati (17 e 18 ottobre, ore 9.30) 


Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita

Organizzato dal Centro per la filosofia italiana, dall’Università per stranieri di Perugia e dall’Accademia Vivarium Novum.

Con la partecipazione, tra gli altri, di Rossella Faraone, Salvatore Cingari, Hervé Antonio Cavallera, Fabrizio Lomonaco, Marcello Veneziani, Corrado Ocone e Davide Spanio

/

(Eng) Conference 

Thursday, October 16 – Saturday, October 18, 2025, Palazzo Gallenga Stuart of Perugia (October 16, 9 am) and Villa Falconieri of Frascati (October 17 and 18, 9:30 am)


Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita


Organized by the Centro per la filosofia italiana, the University for Foreigners of Perugia and the Accademia Vivarium Novum

Featuring, among others, Rossella Faraone, Salvatore Cingari, Hervé Antonio Cavallera, Fabrizio Lomonaco, Marcello Veneziani, Corrado Ocone and Davide Spanio.





Call for Papers 


It is with great pleasure that we announce the ninth annual meeting of the Society for Italian Philosophy (SIP) to be held in person (only) at the University of Edinburgh (Scotland), June 17-19, 2026. Please find below and attached the Call for Proposals, which you can also find on the SIP’s website (SIP—Society for Italian Philosophy). The deadline to submit proposals is Jan. 5, 2026. Please help us circulate the CfP among interested individuals; also invite them to become SIP members by going to our webpage and sending us a request: https://www.societyforitalianphilosophy.org/membership/. At this time, we wish heartedly to thank Professor Federica Pedriali, who has graciously accepted to be our local host, and our invited guests, Professors Carla Canullo and Gaetano (Nino) Chiurazzi, for their kind acceptance of our invitation to be the keynote speakers.

 

Siamo lieti di annunciare il nono convegno annuale della Society for Italian Philosophy (SIP), che si terrà interamente in presenza presso la University of Edinburgh (Scotland) dal 17 al 19 giugno 2026. Troverete in allegato il Call for Proposals, che potete anche visionare sul sito web (SIP—Society for Italian Philosophy). La scadenza per l’invio delle proposte di interventi è il 5 gennaio 2026. Vi preghiamo gentilmente di aiutarci a diffondere il CfP tra coloro a cui potrebbe interessare ed invitateli anche ad iscriversi alla SIP andando alla pagina web: https://www.societyforitalianphilosophy.org/membership/. Desideriamo estendere il nostro grazie alla Professoressa Federica Pedriali, che si è generosamente offerta di essere il nostro local host alla University of Edinburgh, e ai due relatori plenari, la Professoressa Carla Canullo e il Professor Gaetano (Nino) Chiurazzi, che hanno gentilmente accettato il nostro invito a partecipare come keynote speakers.

 

We thank you for your attention and we wish a peaceful fall to all. / Ringraziandovi per l’attenzione, auguriamo un buon autunno a tutti. 

Silvia Benso and Antonio Calcagno (on behalf of the SIP’s Steering Committee/a nome del comitato direttivo della SIP).


 


Bandi/Announcement


Bando per candidature alla Winter School “Being Citizen. Exploring the Concepts of Patria, Nation and Europe in the Italian Traditions” (Novacella, 9-13 Feb. 2026)


È aperto il bando di selezione per la Winter School Being Citizen. Exploring the Concepts of Patria, Nation and Europe in the Italian Traditions” (Novacella, 9-13 Feb. 2026), un progetto promosso dall’Università di Trento in collaborazione con ENS di Lyon e KU Leuven. Giunta alla sua terza edizione, la Scuola offre un corso di formazione avanzato della durata di una settimana incentrato sulle tradizioni filosofiche italiane nell'incantevole cornice dell’Abbazia di Novacella, in Alto Adige, ed è aperta a trenta studenti di Laurea magistrale o dottorato e a giovani ricercatori/ricercatrici in filosofia, storia e letteratura. Il programma prevede lezioni e seminari in piccoli gruppi con docenti internazionali (tra cui Roberto Pertici, Franziska Meier, Jean-Claude ZancariniSandra Plastina, Stéphanie Lanfranchi, Fabio Frosini, Claudio Giunta e Piero Graglia). Alcune/i partecipanti avranno anche l’opportunità di presentare un paper e discutere dei loro progetti di ricerca in un ambiente informale e stimolante. Sono inclusi momenti ricreativi, visite guidate e alloggio nell’Abbazia.

Il bando online per le candidature è aperto fino al 10 ottobre 2025: un estratto video e ulteriori informazioni sul programma, sui costi, sui 6 premi per la partecipazione gratuita e sulla procedura di candidatura sono disponibili a questo link o contattando internationalphilosophy.lett@unitn.it

Vi aspettiamo!


Comitato promotore

Romain Descendre (ENS-Lyon), Michele Nicoletti (UniTrento), Andrea Robiglio (KU Leuven), Alessandro Palazzo (UniTrento), Salvatore Carannante (UniTrento), Tiziana Faitini (UniTrento)



(Eng)

Call for Applications to the One-Week Winter School “Being Citizen. Exploring the Concepts of Patria, Nation and Europe in the Italian Traditions” (9th-13th February 2026, Novacella Abbey IT)


The Winter School Being Citizen. Exploring the Concepts of Patria, Nation and Europe in the Italian Traditions (9th-13th February 2026) is a project promoted by the University of Trento in partnership with ENS Lyon and KU Leuven. Now in its third edition, the school aims to offer a one-week advanced training school focused on the Italian philosophical traditions in the enchanting setting of the Novacella-Abbey, in South Tyrol, and is open to thirty master’s or PhD students and early-career researchers in philosophy, history, and literature, from all over the world. The programme features lectures and small-group seminars with international scholars (among whom Roberto Pertici, Franziska Meier, Jean-Claude ZancariniSandra Plastina, Stéphanie Lanfranchi, Fabio Frosini, Claudio Giunta and Piero Graglia). Some participants will also have the opportunity to deliver a paper and discuss their ongoing research projects in an informal setting. Social events, guided tours, and accommodation in the Abbey are included. 


The online call for applications is open until 10 October 2025: please visit this link for more information on the programme, the costs, the 6 awards for free participation and the application procedure, or contact internationalphilosophy.lett@unitn.it

Apply now!

Organising Committee

Romain Descendre (ENS-Lyon), Michele Nicoletti (UniTrento), Andrea Robiglio (KU Leuven), Alessandro Palazzo (UniTrento), Salvatore Carannante (UniTrento), Tiziana Faitini (UniTrento)


 
 
 

Commenti


bottom of page