top of page

Italian Thought Network News

Novità editoriali


  • Niccolò Machiavelli, L’istituzione del conflitto. Il Discursus florentinarum rerum post mortem iunioris Laurentii Medices, a cura di Francesco Marchesi, Istituto Italiano Studi Filosofici Press, Napoli 2024, pp. 72.



ree


  • Benedetto Croce, Primi saggi, a cura di Davide Bondì, Bibliopolis, Napoli 2024, pp. 366.



ree


  • Michel Foucault, Il soggetto e il potere, a cura di Andrea Di Gesu, Istituto Italiano Studi Filosofici Press, Napoli 2024, pp. 80.



ree

 

  • Francesco Mario Pagano, Scritti di filosofia, economia e politica, a cura di Fabrizio Lo Monaco, Istituto Italiano Studi Filosofici Press, Napoli 2024, pp. 240. 



ree


  • Giorgio Agamben, Quaderni. Volume I (1972-1981), a cura di Diego Ianiro, Quodlibet, Macerata 2024, pp. 468.



ree


  • Domenico Losurdo, Antonio Gramsci. Dal liberalismo al «comunismo critico», La Scuola di Pitagora, Napoli 2024,  pp. 440. 



ree


  • Andrea Tagliapietra, Il lettore e lo spettatore. Filosofia di due metafore dell’esistenza, Donzelli, Roma 2024, pp. 256. 



ree


  • Raphael Ebgi, Il giovane meraviglioso. Vita di Pico della Mirandola, Einaudi, Torino 2024, pp. 104. 



ree


  • Davide Tarizzo, The Morals of Life: Biology, Biopolitics, Bioethics, The MIT Press, Cambridge (Massachusetts) 2024, Book PDF, pp. 288



ree


°°°


Recensione di Roberto Esposito al volume di Emma Giammattei, Il redivivo. Benedetto Croce e il quaderno segreto (Hoepli, Milano 2024, pp. 124): Benedetto Croce. Ecco il taccuino segreto, su «la Repubblica», 8 ottobre 2024. 

Scaricabile al link: 







Eventi/Events 


A Milano, da martedì 15 a giovedì 17 ottobre, si è tenuto il Convegno Internazionale Jacques Derrida 2024: Memorie a-venire, organizzato dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca. 

/(ENG)

The Jacques Derrida 2024 International Conference: Memories to Come was held in Milan from Tuesday 15 to Thursday 17 October, organized by the State University of Milan and the University of Milan-Bicocca.



ree



Presentazione libro

21 ottobre 2024, Circolo dei lettori di Torino (via Gianbattista Bogino 9), ore 18


I volti dell'Avversario (Einaudi, Torino 2024, 208 pp.) di Roberto Esposito


L’autore dialogherà con Simona Forti, Gustavo Zagrebelsky Emilio Corriero.

/

(ENG) Book presentation

21 October 2024, Circolo dei lettori of Turin (street Gianbattista Bogino 9), hours 6pm   


I volti dell'Avversario (Einaudi, Turin 2024, 208 pp.) of Roberto Esposito.


The author will dialogue with Simona Forti, Gustavo Zagrebelsky and Emilio Corriero.

Per ulteriori informazioni/For more information

 


Convegno

24 ottobre 2024, Biblioteca comunale di Terni (Piazza della Repubblica 1), ore 9:30


Leopardi postumo. Momenti del leopardismo filosofico italiano.


Con la partecipazione di Aldo Meccariello, Viviana Altamura, Hervé A. Cavallera, Rodolfo Sideri, Gaspare Polizzi, Marta Vitola, Orlando Franceschelli, Giuseppe Abbonizio.

(ENG) Conference 

24 October 2024, Biblioteca comunale of Terni (Square Republic 1), hours 9:30am


Leopardi postumo. Momenti del leopardismo filosofico italiano.


With the participation of Aldo Meccariello, Viviana Altamura, Hervé A. Cavallera, Rodolfo Sideri, Gaspare Polizzi, Marta Vitola, Orlando Franceschelli, Giuseppe Abbonizio.






Giornata di studio

25 ottobre 2024, Università “Guglielmo Marconi”, Sala Giulio Cesare (Roma, via Vittoria Colonna 11), ore 9:30 (anche in diretta streaming) 


Giambattista Vico e le sfide del contemporaneo. Ripensare la Scienza nuova in occasione del 280° anniversario della pubblicazione (1744-2024).


Con la partecipazione di Adriano Ardovino, Paloma Brook, Cecilia Causin, Sara Fortuna, Andrea Gentile, Davide Luglio, Maurizio Maione, Manuela Sanna, Jürgen Trabant e Tommaso Valentini

/

(ENG) Study day

25 October 2024, University “Guglielmo Marconi”, Giulio Cesare Room (Rome, street Vittoria Colonna 11), hours 9:30am (also in live streaming) 


Giambattista Vico e le sfide del contemporaneo. Ripensare la Scienza nuova in occasione del 280° anniversario della pubblicazione (1744-2024).


With the participation of Adriano Ardovino, Paloma Brook, Cecilia Causin, Sara Fortuna, Andrea Gentile, Davide Luglio, Maurizio Maione, Manuela Sanna, Jürgen Trabant e Tommaso Valentini.






Seminario 

28 e 29 ottobre 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, via Monte di Dio 14), ore 16 (anche su piattaforma Zoom)


Renata Viti Cavaliere (Università di Napoli “Federico II”)Benedetto Croce. Breviario di estetica (1913), Estetica in nuce (1928).

/

(ENG) Seminar 

28 e 29 October 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, street Monte di Dio 14), hours 4pm (also on the Zoom platform)


Renata Viti Cavaliere (University of Naples “Federico II”)Benedetto Croce. Breviario di estetica (1913), Estetica in nuce (1928).


Per ulteriori informazioni/For more information

Per iscrizioni alla piattaforma Zoom inviare richiesta di adesione all'indirizzo newsletter@iisf.it







Evento culturale 

30 ottobre 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, via Monte di Dio 14), ore 16 (anche su piattaforma Zoom)


Ottant'anni... e non bastano. Storie e prospettive della rivista “Il Ponte”. 


Coordina e introduce Roberto Passini. Intervengono Lanfranco Binni, Emiliano Brancaccio, Geminello Preterossi, Marcello Rossi, Massimo Villone.

/

(ENG) Cultural Event 

30 October 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, street Monte di Dio 14), hours 4 pm (also on the Zoom platform)


Ottant'anni... e non bastano. Storie e prospettive della rivista “Il Ponte”. 

Coordinated and introduced by Roberto Passini. Speakers include Lanfranco Binni, Emiliano Brancaccio, Geminello Preterossi, Marcello Rossi, Massimo Villone.


Per ulteriori informazioni/For more information

Per iscrizioni alla piattaforma Zoom inviare richiesta di adesione all'indirizzo newsletter@iisf.it






Presentazione libro   

31 ottobre 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, via Monte di Dio 14), ore 16


Forme del moderno. Studi e ricerche su Machiavelli, Bruno e Vico (Diogene Edizioni, Napoli 2022, 196 pp.) di Giulio Gisondi


Presiede Geminello Preterossi (IISF, Università di Salerno) e intervengono Antonella Del Prete (Università di Torino) e Fabrizio Lomonaco (Università di Napoli “Federico II”). Sarà presente l’autore.

/

(ENG) Book presentation

31 October 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, street Monte di Dio 14), hours 4pm


Forme del moderno. Studi e ricerche su Machiavelli, Bruno e Vico (Diogene Edizioni, Naples 2022, 196 pp.) of Giulio Gisondi

Geminello Preterossi (IISF, University of Salerno) presides and Antonella Del Prete (University of Turin) and Fabrizio Lomonaco (University of Naples “Federico II”) intervene. The author will be present.






Presentazione libro   

4 novembre 2024, Feltrinelli Libri e Musica (Napoli, via Santa Caterina a Chiaia 23), ore 18


Controrinascimento malinconico (Colonnese Editore, Napoli 2024, pp. 204) di Aurelio Musi.


Intervengono Roberto Esposito, Nadia Barrella e Anna Maria Rao. 

/

(ENG) Book presentation

4 November 2024, Feltrinelli Libri e Musica (Naples, street Santa Caterina a Chiaia 23), hours 6pm.


Controrinascimento malinconico (Colonnese Editore, Naples 2024, pp. 204) of Aurelio Musi.

Speakers include Roberto Esposito, Nadia Barrella and Anna Maria Rao.

Per ulteriori informazioni/For more information



Seminario

7  (ore 16) e 8 novembre (ore 10 e ore 16) 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, via Monte di Dio 14)


Laura Bazzicalupo (Università di Salerno), Politiche della natura.  

/

(ENG) Seminar 

7 (hours 4pm) and 8 November (hours 10am and 4pm) 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, street Monte di Dio 14)


Laura Bazzicalupo (University of Salerno), Politiche della natura.  





 

Convegno

8 e 9 novembre 2024, Hotel Continental di Sorrento (Piazza della Vittoria 4), ore 9:30


Leopardi postumo. Momenti del leopardismo filosofico italiano.


Con la partecipazione di Aldo Meccariello, Fabiana Cacciapuoti, Corrado Ocone, Giuseppe D’Acunto, Corrado Pestelli, Pasquale Giustiniani, Luigi Capitano, Emilio Baccarini, Luca Costa, Novella Bellucci, Valerio Meattini, Antonio Panico, Vincenzo Guarracino, Alba Coppola, Salvatore Presti

/

(ENG) Conference 

8 and 9 November 2024, Hotel Continental of Sorrento (Victory Square 4), hours 9:30am

Leopardi postumo. Momenti del leopardismo filosofico italiano.


With the participation of Aldo Meccariello, Fabiana Cacciapuoti, Corrado Ocone, Giuseppe D’Acunto, Corrado Pestelli, Pasquale Giustiniani, Luigi Capitano, Emilio Baccarini, Luca Costa, Novella Bellucci, Valerio Meattini, Antonio Panico, Vincenzo Guarracino, Alba Coppola, Salvatore Presti






Seminario 

11 novembre 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, via Monte di Dio 14), ore 15 


Natura e corpo nelle “Operette morali” e oltre, a cura di Massimiliano Biscuso e Gaspare Polizzi


Introduce Massimiliano Biscuso (IISF)

Gaspare Polizzi (CNSL), Natura e materia: la svolta del 1824

Paolo Quintili (Università di Roma Tor Vergata), Leopardi e l’illuminismo radicale

Anna Clara Bova (Università di Bari), L’antropologia di Leopardi

/

(ENG) Seminar 

11 November 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, street Monte di Dio 14), hours 3pm 


Natura e corpo nelle “Operette morali” e oltre, edited by Massimiliano Biscuso and Gaspare Polizzi


Introduced by Massimiliano Biscuso (IISF)

Gaspare Polizzi (CNSL), Natura e materia: la svolta del 1824

Paolo Quintili (University of Rome Tor Vergata), Leopardi e l’illuminismo radicale

Anna Clara Bova (University of Bari), L’antropologia di Leopardi






Laboratorio 

14 (ore 16) e 15 novembre (ore 10 e ore 16) 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, via Monte di Dio 14)


Michel Foucault: Il discorso filosofico e la politica della verità, a cura di Gianvito Brindisi.


Programma

Giovedì 14, ore 16: Orazio Irrera (Université Paris 8–LLCP) e Daniele Lorenzini (University of Pennsylvania), L’attualità del Discorso filosofico

Venerdì 15, ore 10: Laboratorio di lettura dei testi

Venerdì 15, ore 16: Gianvito Brindisi (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), La storia politica della verità

/

(ENG) Laboratory 

14 (hours 4pm) and 15 November (hours 10am and 4pm) 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, street Monte di Dio 14)


Michel Foucault: Il discorso filosofico e la politica della verità, edited by Gianvito Brindisi.


Program

Thursday 14, 4pm: Orazio Irrera (University Paris 8–LLCP) and Daniele Lorenzini (University of Pennsylvania), L’attualità del Discorso filosofico

Friday 15, 10am: Text reading workshop 

Friday 15, 4pm: Gianvito Brindisi (University of Campania “Luigi Vanvitelli”), La storia politica della verità






Laboratorio 

14 e 15 novembre 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, via Monte di Dio 14), ore 16  


Filosofia e riflessione linguistica in Leopardi.


Programma 


Giovedì 14, Fabiana Cacciapuoti (Centro Nazionale di Studi Leopardiani), Un filosofo linguista italiano: le parole e le cose nel pensiero di Giacomo Leopardi

Venerdì 15, Alberto Folin (Centro Nazionale di Studi Leopardiani), Phoné e logos nella glottologia leopardiana

Massimiliano Biscuso (IISF), Leopardi e il problema della lingua della filosofia moderna

 /

(ENG) Laboratory 

14 e 15 November 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, street Monte di Dio 14), hours 4pm  


Filosofia e riflessione linguistica in Leopardi.


Program


Thursday 14, Fabiana Cacciapuoti (Centro Nazionale di Studi Leopardiani), Un filosofo linguista italiano: le parole e le cose nel pensiero di Giacomo Leopardi

Friday 15, Alberto Folin (Centro Nazionale di Studi Leopardiani), Phoné e logos nella glottologia leopardiana

Massimiliano Biscuso (IISF), Leopardi e il problema della lingua della filosofia moderna






Evento culturale 

20 novembre 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, via Monte di Dio 14), ore 16:30 (anche su piattaforma Zoom)


Sabino Cassese (SNS, Pisa), Stato e globalizzazione, chi vince e chi perde? 

Nell’ambito del ciclo di lezioni magistrali “Quaderni della Fondazione Festa”, in collaborazione con la FONDAZIONE FRANCESCO SAVERIO FESTA.

/

(ENG) Cultural event 

20 November , Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, street Monte di Dio 14), hours 4:30pm (also on the Zoom platform)


Sabino Cassese (SNS, Pisa), Stato e globalizzazione, chi vince e chi perde? 


As part of the cycle of master classes “Quaderni della Fondazione Festa”, in collaboration with the FONDAZIONE FRANCESCO SAVERIO FESTA.

Per ulteriori informazioni/For more information

Per iscrizioni alla piattaforma Zoom inviare richiesta di adesione all'indirizzo newsletter@iisf.it








Newsletter settembre 2024



Novità editoriali


  • Emma Giammattei, Il redivivo. Benedetto Croce e il quaderno segreto, Hoepli, Milano 2024. 



ree


  • Anna Boschetti, Benedetto Croce. Dominio simbolico e storia intellettuale, Quodlibet, Macerata 2024, 360 pp. 



ree


  • Giuseppe Giordano, Benedetto Croce. Etica, economia, filosofia, scienze, Le Lettere, Firenze 2024, 306 pp. 



ree


  • Augusto Del Noce, Autorità, Treccani Libri, Roma 2024, 96 pp. Introduzione di Massimo Bray 



ree


***


  • Entrevista a Roberto Esposito conduzida por Gianfranco Ferraro: O «pensamento italiano» da Itália para o mundo, su «e-letras com Vida», n. 12 (Janeiro/Junho de 2024). 

Leggibile e scaricabile al seguente link: 


  • Conferência de Roberto Esposito, Oltre la biopolítica/Beyond the biopolitics, com introdução e moderação de Gianfranco Ferraro (Centro de Estudos Globais, Universidade Aberta), estando o comentário crítico a cargo de Guilherme d’Oliveira Martins (Administrador executivo da Fundação Gulbenkian).

Ascoltabile e scaricabile al seguente link:

       


Eventi/Events 



Ciclo di incontri


Dal 7 agosto fino a dicembre 2024: 16 incontri (32 ore totali), ogni mercoledì dalle ore 18 alle ore 20,Universidad Nacional de San Martín – Buenos Aires, Campus Miguelete (25 de Mayo y Francia, San Martín) 


Mujeres en el pensamiento contemporáneo. Una reflexión sobre la mirada y la voz, a cura di Constanza Serratore (Universidad Nacional de San Martín – Buenos Aires). 

/

(ENG) Series of meetings 


From 7 August until December 2024: 16 meetings (32 hours in total), every Wednesday from 6pm to 8pm, University Nacional de San Martín – Buenos Aires, Campus Miguelete (25 de Mayo y Francia, San Martín)


Mujeres en el pensamiento contemporáneo. Una reflexión sobre la mirada y la voz, edited by Constanza Serratore (University Nacional de San Martín – Buenos Aires). 



ree

 

 

Seminario


Si è tenuto, dal 2 al 5 settembre 2024, presso l’Universidad de la República Uruguay, con sede a Montevideo, il seminario dal titolo 


Una genealogía de la vida en el pensamiento italiano, a cura di Constanza Serratore (Universidad Nacional de San Martín – Buenos Aires). 

/

(ENG) Seminar 


It was held from 2 to 5 September 2024 at the University of República Uruguay, based in Montevideo, the seminar entitled 


 Una genealogía de la vida en el pensamiento italiano, edited by Constanza Serratore (University Nacional de San Martín – Buenos Aires). 



ree



Scuola estiva


Si è tenuta, dall’11 al 14 settembre 2024, presso il Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PN), la scuola estiva dal titolo 

Pasolini e l’alterità. Incontri etnografici, viaggi e confronti antropologici, organizzata dal Centro studi Pier Paolo Pasolini e diretta da Paolo Desogus e Lisa Gasparotto.

/

(ENG) Summer School 


It was held from 11 to 14 September 2024, at the Pier Paolo Pasolini study Center in Casarsa della Delizia (PN), the Summer School entitled


Pasolini e l’alterità. Incontri etnografici, viaggi e confronti antropologici, organized by Pier Paolo Pasolini study Center and directed by Paolo Desogus e Lisa Gasparotto.



ree





Convegno internazionale 


16 e 17 settembre 2024, Università di Bari “Aldo Moro”, Chiesa Santa Teresa dei Maschi, ore 9


Michel Foucault: un’ontologia dei corpi sessuati. Le teorie foucaultiane nelle pratiche femministe e negli studi di genere.  

/

(ENG) International Conference 


16 and 17 September 2024, University of Bari “Aldo Moro”, Church Santa Teresa dei Maschi, 9am  


Michel Foucault: un’ontologia dei corpi sessuati. Le teorie foucaultiane nelle pratiche femministe e negli studi di genere.  



ree

ree


ree


Convegno internazionale 


19 e 20 settembre 2024, Università di Torino, Aula Magna “Cavallerizza Reale” (via Verdi 9), ore 9.30


Frammenti dell’avvenire. Convegno internazionale in onore di Gianni Vattimo.

/

(ENG) International Conference 


19 and 20 September 2024, University of Turin, Great Hall “Cavallerizza Reale” (Street Verdi 9), 9.30am


Frammenti dell’avvenire. International Conference in honor of Gianni Vattimo.


Per ulteriori informazioni/For more information: 









Presentazione libro


25 settembre 2024, Libreria Feltrinelli (Napoli, Piazza dei Martiri 23), ore 18


Ginevra Bompiani e Sarantis Thanopulos, Il pensiero affettivo (Feltrinelli, Milano 2024, 128 pp.). Interviene Roberto Esposito.   

/

(ENG) Book Presentation 


25 September 2024, Libreria Feltrinelli (Naples, Square dei Martiri 23), 6pm 


Ginevra Bompiani and Sarantis Thanopulos, Il pensiero affettivo (Feltrinelli, Milan 2024, 128 pp.). Roberto Esposito intervenes.   



ree



Lezione magistrale


3 ottobre 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, via Monte di Dio 14), ore 16.30


Donatella Di Cesare (Sapienza, Università di Roma), Etnocrazia sul nuovo nazionalismo

In collaborazione con la Fondazione Francesco Saverio Festa, nell’ambito del ciclo di lezioni magistrali “Quaderni della Fondazione Festa”, a cura di Daniela Calabrò.

/

(ENG) Keynote Lecture


3 October 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, Street Monte di Dio 14), 4.30pm 

Donatella Di Cesare (Sapienza, University of Rome), Etnocrazia sul nuovo nazionalismo

In collaboration with the Fondazione Francesco Saverio Festa, as part of the cycle of master classes “Quaderni della Fondazione Festa”, edited by Daniela Calabrò.






Presentazione libro


4 ottobre 2024, Villa Laura di Moiano (BN), ore 16.30 


All’interno del progetto “Le Dimore della Filosofia”, a cura dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane (sezione Campania) e della Fondazione Francesco Saverio Festa,

Donatella Di Cesare (Sapienza, Università di Roma) presenta il suo libro Democrazia e anarchia (Einaudi, Torino 2024, 288 pp.). Con la presenza di Carmelo Colangelo (Università di Salerno).

/

(ENG) Book Presentation 


4 October 2024, Villa Laura of Moiano (BN), 4.30pm 


Inside the project “Le Dimore della Filosofia”, edited by ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane (Campania section) and by Fondazione Francesco Saverio Festa,

Donatella Di Cesare (Sapienza, University of Rome) presents heer book Democrazia e anarchia (Einaudi, Turin 2024, 288 pp.). With the presence of Carmelo Colangelo (University of Salerno). 


Per ulteriori informazioni/For more information: 






Seminario


7 – 10 ottobre 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, via Monte di Dio 14), ore 16


Giovanni Gentile. Testi e carteggi. 


Lunedì 7

Marco Ivaldo (Università di Napoli Federico II, IISF)

Giovanni Gentile, La mia religione (1943). Cristianesimo e religione dello spirito.

Martedì 8

Massimiliano Biscuso (IISF)

Giovanni Gentile, La riforma della dialettica hegeliana (1913). Filosofia e storia della filosofia.


Mercoledì 9

Introduzione di Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma).

Cecilia Castellani (Sapienza Università di Roma)

Il Carteggio Croce-Gentile: i criteri di edizione e il dibattito culturale e filosofico dei primi venticinque anni del Novecento.


Giovedì 10 

Stefania Pietroforte

La collaborazione tra Bruno Nardi e Giovanni Gentile vista attraverso il loro carteggio (1910-1944).

 Sebastiano Gentile (Università di Cassino)

Il carteggio Gentile-Kristeller.

/

(ENG) Seminar 


7 – 10 October 2024, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, Street Monte di Dio 14), 4pm


Giovanni Gentile. Testi e carteggi. 


Monday 7

Marco Ivaldo (University of Naples Federico II, IISF)

Giovanni Gentile, La mia religione (1943). Cristianesimo e religione dello spirito.


Tuesday 8

Massimiliano Biscuso (IISF)

Giovanni Gentile, La riforma della dialettica hegeliana (1913). Filosofia e storia della filosofia.


Wednesday 9

Introduction of Francesco Fronterotta (Sapienza University of Rome).

Cecilia Castellani (Sapienza University of Rome)

Il Carteggio Croce-Gentile: i criteri di edizione e il dibattito culturale e filosofico dei primi venticinque anni del Novecento.


Thursday 10 

Stefania Pietroforte

La collaborazione tra Bruno Nardi e Giovanni Gentile vista attraverso il loro carteggio (1910-1944).

Sebastiano Gentile (University of Cassino)

Il carteggio Gentile-Kristeller.









Incontro “filosofico”


11 ottobre 2024, Palazzo Niglio Jadicicco di Frattamaggiore (NA), ore 16.30


All’interno del progetto “Le Dimore della Filosofia”, a cura dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane (sezione Campania) e della Fondazione Francesco Saverio Festa,

In ricordo di Sossio Giametta, con Alberto Giovanni Biuso (Università di Catania) e Francesco Piro (Università di Salerno).

/

(ENG) “Philosophical” Meeting 


Inside the project “Le Dimore della Filosofia”, edited by ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane (Campania section) and by Fondazione Francesco Saverio Festa,

In ricordo di Sossio Giametta, with Alberto Giovanni Biuso (University of Catania) and Francesco Piro (University of Salerno).


Per ulteriori informazioni/For more information: 






ree



Call for Abstracts 


April 3 – 5, 2025, Society for Italian Philosophy, Eighth Annual International Conference, Stony Brook University, New York (USA)


Dear friends of SIP/Car* amic* della SIP,

It is with great pleasure that we announce the eighth annual meeting of the Society for Italian Philosophy (SIP) to be held (only) in person at Stony Brook University, USA, April 3-5, 2025. Please find attached the Call for Proposals, which you will also find soon on the SIP’s website (SIP—Society for Italian Philosophy). The deadline to submit proposals is Dec. 1, 2024. Please help us circulate the CfP among interested individuals; also invite them to become SIP members by going to our webpage and sending us a request: https://www.societyforitalianphilosophy.org/membership/

At this time, we wish heartedly to thank Professor Peter Carravetta, who has graciously accepted to be our local host, and our invited speakers, Professors Paolo D’Angelo and Angelica Nuzzo, for their kind acceptance of our invitation to be the keynote speakers.

***

È con molto piacere che siamo lieti di annunciare l’ottavo convegno annuale della Society for Italian Philosophy (SIP), che si terrà interamente in presenza presso la Stony Brook University dal 3 al 5 aprile 2025. Troverete in allegato il Call for Proposals, che potrete anche trovare a breve sul sito web (SIP—Society for Italian Philosophy). La scadenza per l’invio delle proposte di interventi è il 1° dicembre 2024. Vi preghiamo gentilmente di aiutarci a diffondere il CfP tra coloro a cui potrebbe interessare ed invitateli anche ad iscriversi alla SIP andando alla pagina web: https://www.societyforitalianphilosophy.org/membership/

Desideriamo estendere il nostro grazie al Professor Peter Carravetta, che si è generosamente offerto di essere il nostro local host a Stony Brook, e ai due relatori plenari, il Professore Paolo D’Angelo e la Professoressa Angelica Nuzzo, che hanno gentilmente accettato il nostro invito a partecipare come keynote speakers.

We thank you for your attention and we wish a peaceful fall to all!

Ringraziandovi per l’attenzione, auguriamo un buon autunno a tutti!

Silvia Benso and Antonio Calcagno (on behalf of SIP’s Steering Committee/a nome del comitato direttivo della SIP).







Edizione speciale/Special issue


Congresso Mondiale di Filosofia 


1 – 8 agosto 2024, XXV WORLD CONGRESS OF PHILOSOPHY: Philosophy Across Boundaries, Roma

Si segnala, all’interno del Congresso, la tavola rotonda History of Philosophy and the Biopolitical Crisis, 2 agosto, ore 13 – 19, CU002|Giurisprudenza|Aula Francesco Calasso.

La tavola rotonda è organizzata da Corrado Claverini e Riccardo Pozzo. Con la partecipazione di Roberto Esposito, Anat Biletzki, Tanella Boni, Rolf Elberfeld, Ruth Hagengruber, Fabrizio Lomonaco, Andrea Tagliapietra, Fiorella Battaglia, Souleymane Bachir Diagne, Robin Wang, William Sweet, Daniela Calabrò.  

/

(ENG) World Congress of Philosophy 


1 – 8 August 2024, XXV WORLD CONGRESS OF PHILOSOPHY: Philosophy Across Boundaries, Rome


Within the Congress, we would like to highlight the round table History of Philosophy and the Biopolitical Crisis, 2 August, 1pm – 7pm, CU002|Giurisprudenza|Aula Francesco Calasso.


The round table is organized by Corrado Claverini and Riccardo Pozzo. With the participation of Roberto Esposito, Anat Biletzki, Tanella Boni, Rolf Elberfeld, Ruth Hagengruber, Fabrizio Lomonaco, Andrea Tagliapietra, Fiorella Battaglia, Souleymane Bachir Diagne, Robin Wang, William Sweet, Daniela Calabrò.    


Per ulteriori informazioni/For more information: https://wcprome2024.com/ 


Qui sotto la locandina della tavola rotonda e un articolo di Roberto Esposito sul Congresso Mondiale di Filosofia (la Repubblica, 31 luglio 2024) / Below is the poster of the round table and an article by Roberto Esposito on the World Congress of Philosophy (la Repubblica, 31 July 2024).



ree

ree


ree

bottom of page