top of page

Italian Thought Network News

Novità editoriali

1) Federico Luisetti, Essere pietra. Ecologia di un mondo minerale, Wetlands, Venezia 2023, 112 pp.


ree


2) Massimo De Carolis, Convenzioni e governo del mondo, Quodlibet, Macerata 2023, 240 pp.


ree


3) Gabriele Pedullà, On Niccolò Machiavelli: The Bonds of Politics, Columbia University Press, New York 2023, 264 pp.


ree


4) Michele Ciliberto, «Academico di nulla academia». Sette studi su Giordano Bruno, Scuola Normale Superiore, Pisa 2023, 166 pp.


ree


5) Michel Foucault, La legge del pudore, a cura di Caro Gervasi e Lorenzo Petrachi, Orthotes, Nocera Inferiore 2023, 160 pp.


ree


6) Filosofia italiana (2023). Vol. 1: La filosofia del linguaggio nella cultura italiana del Novecento. Figure e temi, Aracne, Genzano 2023, 240 pp.


ree


Eventi/Events

1) Evento culturale

24 – 26 ottobre 2023, Università degli Studi di Salerno, Aula Gabriele De Rosa (Edificio D2)

Forme della ragione politica. Giornate di studio in memoria di Francesco Saverio Festa, a cura della Fondazione Francesco Saverio Festa.

/

(ENG) Cultural Event


24 – 26 October 2023, University of Salerno, Classroom Gabriele De Rosa (Building D2)


Forme della ragione politica. Study days in memory of Francesco Saverio Festa, by the Fondazione Francesco Saverio Festa.





2) Seminario

24 – 27 ottobre 2023, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, ore 16

Intervengono: Gilberto Sacerdoti (Università Roma Tre), Elettra Stimilli (Università La Sapienza, Roma), Geminello Preterossi (Università degli Sudi di Salerno – IISF), Vladimiro Giacché (Banca del Fucino, Roma).

/

(ENG) Seminar


24 – 27 October 2023, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, hours 4 pm


Speakers: Gilberto Sacerdoti (Roma Tre University), Elettra Stimilli (La Sapienza University, Rome), Geminello Preterossi (University of Salerno – IISF), Vladimiro Giacché (Banca del Fucino, Rome).




3) Presentazione libro

26 ottobre 2023, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, ore 16

Presiede Edoardo Massimilla (Università di Napoli “Federico II”).

Intervengono: Roberto Esposito (SNS di Pisa), Clementina Cantillo (Università degli Sudi di Salerno), Fabrizio Lomonaco (Università di Napoli “Federico II”), Johanna Monti (Università L’Orientale di Napoli), Stefania Achella (Università degli Studi di Chieti – Pescara). Sarà presente l’autore.

/

(ENG) Book presentation


26 October 2023, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, hours 4 pm

Speakers: Roberto Esposito (SNS of Pisa), Clementina Cantillo (University of Salerno), Fabrizio Lomonaco (University of Naples “Federico II”), Johanna Monti (University L’Orientale of Naples), Stefania Achella (University of Chieti – Pescara). The author will be present.




4) Seminario

30 ottobre, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli, ore 16:30

Emanuele Cutinelli-Rèndina e Paolo D’Angelo presentano le loro biografie di Benedetto Croce.


Presiede Natalino Irti.

/

(ENG) Seminar

30 October, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Naples, hours 4:30 pm

Emanuele Cutinelli-Rèndina and Paolo D’Angelo present their biographies of Benedetto Croce.

Natalino Irti presides.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI/FOR MORE INFORMATION:

5) Convegno

8 e 9 novembre 2023, Faculdad de Filosofía, Universidad de Murcia

El reto de los nuevos extremismos políticos. Una aproximación desde la Italian Theory

Per seguire il convegno online, è consigliabile contattare il prof. Alfonso Galindo Hervas (galindoh@um.es).

/

(ENG) Conference


8 and 9 November 2023 Faculty of Philosophy, University of Murcia


El reto de los nuevos extremismos políticos. Una aproximación desde la Italian Theory


To follow the conference online it is advisable to contact the prof. Alfonso Galindo Hervas (galindoh@um.es).





6) Giornata di studi

9 novembre, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, ore 15:30 (in collaborazione con l’Associazione Internazionale Ernesto De Martino)

Introduce Riccardo Ciavolella (AIEdM).

Intervengono: Massimiliano Biscuso (IISF), Marcello Mustè (Università La Sapienza, Roma).

/

(ENG) Study day


9 November, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, hours 3:30 pm (in collaboration with the Associazione Internazionale Ernesto De Martino)

Introduced by Riccardo Ciavolella (AIEdM).

Speakers: Massimiliano Biscuso (IISF), Marcello Mustè (La Sapienza University, Rome)




Call for papers

1) Society for Italian Philosophy

Seventh Annual International Conference June 6 – 8, 2024 UNIVERSITY OF TURIN (Italy)

Here the CfP:

We invite individual paper or panel proposals on themes and questions of philosophical relevance taken up by Italian thinkers. We also invite individual paper or panel proposals that look at figures in the history of philosophy as they are taken up by Italian thinkers.

Finally, we invite individual paper or panel proposals of a philosophical nature on Italian thinkers throughout history.

350-500 word abstracts (in English) should be sent to Silvia Benso (silvia.benso@rit.edu) and Antonio Calcagno (acalcagn@uwo.ca) by December 31, 2023. For panel proposals (three presenters maximum), please submit a 350-word panel overview and individual abstracts (350-500 words) for each paper. All submissions are reviewed anonymously.

Acceptance notifications will be sent out by mid-March 2024.

For further queries, please contact Silvia Benso (silvia.benso@rit.edu) or Antonio Calcagno (acalcagn@uwo.ca).


È morto Gianni Vattimo.

La direzione, tutti i componenti e gli amici dell’ITN ne ricordano la straordinaria acutezza e originalità filosofica, così come il tratto personale di grande umanità che lo ha sempre connotato. Qui di seguito alcuni link relativi ad articoli di giornale apparsi sulla stampa.



Ferraris:


Vercellone:



Novità editoriali


Libri



1) Giorgio Agamben, La voce umana, Quodlibet, Macerata 2023, 104 pp.



ree

2) Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel. E altri scritti, ried. a cura di Annarosa Bettarelli, La Tartaruga, Milano 2023, 144 pp.



ree





3) Antonio Negri, Spinoza, pref. di Gilles Deleuze, Pierre Macherey e Alexandre Matheron, Derive e Approdi, Bologna 2023, 464 pp.



ree



4) Antonio Negri, Lenta ginestra. Saggio sull’ontologia di Giacomo Leopardi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2023, 448 pp.



ree

5) Alberto Mario Banti, Donatella Di Cesare, Roberto Esposito, Giulio

Ferroni, Alessandro Portelli, La tradizione culturale italiana e l'«altro». Cinque

lezioni fra passato e presente, a cura di Salvatore Cingari, Castelvecchi, Roma 2023, 96 pp.



ree



6) Marcello Veneziani, Vico dei miracoli. Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano, Rizzoli, Milano 2023, 240 pp.



ree



7) Ernesto Paolozzi, Lo storicismo ontologico e metodologico di Benedetto Croce, Guida, Napoli 2023, 336 pp.



ree



8) Rosaria Catanoso e Giuseppe Cantarano, Intellettuali, Asterios, Trieste 2023, 96 pp.



ree



9) Pietro Del Soldà, La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura, Marsilio, Venezia 2023, 256 pp.



ree



10) Maurice Merleau-Ponty, L’istituzione, la passività, a cura di Giovanni Fava e Riccardo Valenti, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2023, 375 pp.



ree




* * * * *


Eventi / Events



1) Convegno


11-13 settembre 2023, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli


Il marxismo italiano nella crisi degli anni Settanta

Con: R. Finelli, C. M. Fabiani, M. Biscuso, E. Fabrizio



ree



2) Evento culturale


20 settembre 2023, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli


Insieme per ricordare Pino Cantillo: studioso, amico, maestro

Giornata in onore di Giuseppe Cantillo.


Intervengono: S. Achella, M. Anzalone, G. Baptist, F. Battaglia, M. Biscuso, R. Bonito Oliva, G. Borrello, C. Cantillo, M. Celentano, P. Colonnello, E. D’Antuono, A. Donise, L. Illetterati, B. Impegno, M. Ivaldo, W. Kaltenbacher, F. Li Vigni, E. Mazzarella, F. Miano, O. Ombrosi, M. L. Pelosi, L. Scafoglio, D. Sciarelli, R. Viti Cavaliere, P. Vinci






3) Seminario


20-22 settembre 2023, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli


Luca Illetterati, La filosofia come (in)disciplina scientifica

/

(ENG) Seminar


20-22 September 2023, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples


Luca Illetterati, La filosofia come (in)disciplina scientifica



ree



4) Seminario


13 ottobre 2023, Università Metropolitana, Toronto (CANADA)


Crisis and Power in Contemporary Italian Thought

/

(ENG) Seminar


13 October 2023, Toronto Metropolitan University (CANADA)


Crisis and Power in Contemporary Italian Thought



ree



5) Lectio magistralis


18 ottobre 2023, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli


Roberto Esposito, Istituzione, vita, politica – 1a Lectio magistralis organizzata dalla Fondazione Francesco Saverio Festa




6) Presentazione libro


20 ottobre 2023, Feltrinelli, Roma, via Appia Nuova 247


Luigi Manconi e Gaetano Lettieri, Poliziotto – Sessantotto. Violenza e democrazia (il Saggiatore, 2023)


Intervengono: G. Amato, R. Esposito, E. Stancanelli


PER ULTERIORI INFORMAZIONI:






Novità editoriali

Libri

1) Daniel J. García López, Ínsulas extrañas. Una ontología jurídica de la vida a través de la Italian Theory (Agamben, Esposito, Rodotà, Resta), Tirant Lo Blanch, Valencia 2023, pp. 468.

Qui la scheda del libro:

[…] Le ‘isole strane’ rappresentano allora anche la possibilità di alternative giuridiche al diritto ‘continentale’; alternative che non pretendono una nuova e diversa territorializzazione, bensì testimoniano un ‘fuori’ rispetto al continente, introducono un elemento di fluidità al radicamento del diritto nel territorio. Naufraga una certa concezione e pratica del diritto, che consente però alla filosofia del diritto di approdare su ‘isole strane’ [...]. Questo libro può allora rappresentare una ulteriore articolazione e declinazione del dibattito sull’Italian Theory, in cui la filosofia del diritto non sia riconducibile soltanto a quella teologia politica che fa da contrappunto territorializzante a una biopolitica affermativa. E quindi, se l’Italian Theory configura per la tradizione giuridica occidentale un arcipelago di isole strane, altrettanto un’ontologia giuridica della vita può far intraprendere all’Italian Theory la via del mare per scongiurare il rischio di una sua territorializzazione (dalla Prefazione di D. Gentili).


ree

2) Roberto Esposito, Common Immunity: Biopolitics in the Age of the Pandemic, translated by Zakiya Hanafi, Polity Press, Cambridge 2023, pp. 240.


ree


3) Antonio Negri, The Common, translated by Ed Emery, Polity Press, Cambridge 2023, pp. 208.


ree


4) Axel Honneth, The Poverty of Our Freedom: Essays 2012 – 2019, translated by Gabriel Borrud, Mitch Cohen, Blake Emerson, Alex Englander, Felix Koch, Arvi Särkelä, Daniel Steuer, Polity Press, Cambridge 2023, pp. 304.


ree


5) Silvia Dadà e Matteo Polleri (a cura di), Sulla fondazione. Anarchia e istituzioni (volume 5 dell’Almanacco di filosofia e politica, diretto da Roberto Esposito), Quodlibet, Macerata 2023, pp. 272.


ree

6) Dario Gentili, Elettra Stimilli, Gabriele Guerra (a cura di), Un incontro

mancato: Walter Benjamin e Antonio Gramsci, Quodlibet, Macerata 2023, 272 pp.



ree

7) Andrea Agliozzo, Mutarsi in altra voce. Metrica, storia e società in Franco Fortini,

Quodlibet, Macerata 2023, 288 pp.



ree


8) Remo Bodei, Le forme del bello, riedizione, Il Mulino, Bologna 2023, pp. 232.


ree


9) Benedetto Croce, Discorsi di Oxford. Antistoricismo e «Difesa della poesia» (edizione italiana e inglese), a cura di Emma Giammattei, con un saggio di Gennaro Sasso, Treccani, Roma 2023, p. 144.


ree


10) Giancarlo Petrella (a cura di), Carteggio Croce – De Marinis, Il Mulino, Bologna 2023, pp. 538.


ree


11) Pier Aldo Rovatti, Michel Foucault, Feltrinelli, Milano 2023, pp. 144.


ree


12) Gaspare Polizzi, Corporeità e natura in Leopardi, Mimesis, Milano 2023, pp. 334.


ree


13) A. Sansa, Carlo Goldoni, “avocat vénitien”. Droit et théâtre à Venise au XVIIIe siècle, Sorbonne Université Presses, 2023, https://sup.sorbonne-universite.fr/catalogue/civilisations-cultures-litteratures-etrangeres/carnets-italiens/carlo-goldoni-avocat-venitien



ree


14) G. Cuozzo e A. Dall’Igna (a cura di), Metafisici torinesi, Mimesis, Milano-Udine 2023.



ree

15) Andrea Carnesecchi e Francesco Pratelli, La filosofia come forma-di-vita, Jouvence, Milano 2023, pp. 282.




ree

16) Valentina Surace, Soggetti precari. L’ontologia sociale di Judith Butler, Mimesis,

Milano-Udine 2023, 212 pp.



ree


Riviste/Magazines

1) Dorsal. Revista de Estudios Foucaultianos, Foucault y la «Italian Theory», numero 14 (2023).

Qui l’indice del fascicolo:



ree

Recensioni

1) Recensione di E. Stimilli al libro di R. Esposito, Vitam Instituere. Genealogia


2) Recensione di S. Spina al libro di R. Esposito, Vitam Instituere. Genealogia

dell’istituzione (Einaudi, 2023)


Eventi /Events

1) Seminario

11 – 14 settembre 2023 (ore 16), Il marxismo italiano nella crisi degli anni Settanta, evento esclusivamente online, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Per ulteriori informazioni:

/

(ENG) Seminar


11 – 14 September 2023 (hours: 4 pm), Il marxismo italiano nella crisi degli anni Settanta, event exclusively online, organized by Istituto Italiano per gli Studi Filosofici


For more information:



ree


2) Festivalfilosofia 2023

15-16-17 settembre 2023 – Modena, Carpi, Sassuolo

Parola

Con: Ines Adornetti; Giuseppe Antonelli; Alessandro Bergonzoni; Maurizio Bettini; Claudia Bianchi; Enzo Bianchi; Massimo Cacciari; Barbara Carnevali; Alessandro Carrera; Anne Cheng; Umberto Curi; Alex De Voogt; Donatella Di Cesare; Ivano Dionigi; Roberto Esposito; Silvia Ferrara; Maurizio Ferraris; Pasquale Frascolla; Umberto Galimberti; Carlo Galli; Maurizio Ghelardi; Monica Guerritore; Tim Ingold; Natalino Irti; Francisco Jarauta; Sverker Johansson; David Le Breton; Franco Lo Piparo; Anna Maria Lorusso; Michela Marzano; Stefano Massini; Eva Meijer; Andrea Moro; Salvatore Natoli; Markus Ophälders; Massimiliano Panarari; Vittorio Emanuele Parsi; Carlo Penco; Luigi Perissinotto; Francesca Piazza; Gaspare Polizzi; Massimo Recalcati; Francesca Rigotti; Cecilia Robustelli; Éric Sadin; Manuela Sanna; Gisèle Sapiro; Giorgia Serughetti; Carlo Sini; Giuseppina Strummiello; Cass Sunstein; Nicla Vassallo; Simone Verde; Paolo Virno; Françoise Waquet; Maryanne Wolf.



ree


Call for papers

1) Corso di perfezionamento 2023 – 2024: Teoria critica della società (X edizione), presso Università degli Studi “Bicocca” di Milano (in gemellaggio con l’Universidad de Buenos Aires).

Scadenza: 17 ottobre 2023; Avvio del corso: 15 novembre 2023

Per ulteriori informazioni:

/

(ENG)


Advanced course 2023 – 2024: Teoria critica della società (X edition), at University “Bicocca” of Milan (in partnership with the University of Buenos Aires).

Deadline: 17 October 2023; starting the course: 15 November 2023

For more information:




bottom of page